Pagina 1 di 2

Servo freno

Inviato: 16 mar 2013, 16:20
da Francesco belloni
Ciao a tutti certo di trovare aiuto vi chiedo un consiglio: mi capita che con macchina accesa e mantenendo il pedale del freno leggermente pigiato, il servofreno (pompa secondaria) si blocchi mantenendo il circuito in pressione e la macchina completamente frenata.a questo punto per sbloccare la macchina, devo agire dagli spurghi del servofreno (circuito anteriore) e fare fuoriuscire l'olio. dopodiché la macchina si sblocca e tutto rifunziona correttamente. Cosa posso fare? Il servofreno ha le guarnizioni nuove e le regolazioni dello stantuffo principale le ho eseguite come indicato dal manuale. Che sia lo stelo dello stantuffo principale leggermente rovinato? Ho letto da qualche parte che l'ossidazione dello stelo porta al blocco del servofreno anche se poi non mi spiego come mai depressurizzando l'impianto il tutto si ripristina!
Grazie a tutti ciao

Re: Servo freno

Inviato: 16 mar 2013, 18:02
da gcarenini
Ciao Francesco,
potrebbe essereci un problema alle valvole del distributore che regolano la servoassistenza.
Potresti prvare a scollegare le tubazioni del vuoto, in questo modo perdi la servoassistenza e per frenare devi aumentare lo sforzo al pedale. Inquesto modo il servofreno è, per così dire, disinserito e puoi verificare se la vettura rimane bloccata o meno. Se il problema segnalato, come mi pare di capire, si presenta semplicemente tenendo permuto il pedale, è facile da verificare.

Ciao

Giovanni

Re: Servo freno

Inviato: 16 mar 2013, 20:01
da Francesco belloni
Ciao Giovanni purtroppo il problema é random. Ho notato che avviene dopo inattività della macchina. La cosa strana che si sente sul pedale una controspinta ed è finita.... Adesso ho nel cassetti no una chiave del 11 per agire subito sugli spurghi e non fare code per strada.

Re: Servo freno

Inviato: 16 mar 2013, 20:29
da gcarenini
Ciao Francesco,
che tipo di serbatoio dell'olio ha la tua vettura? Separato o sulla pompa maestra?

Re: Servo freno

Inviato: 16 mar 2013, 21:33
da Francesco belloni
Ciao Giovanni
Pompa maestra, la pompa è nuova acquistata l'anno scorso da MARA. La macchina é del 66 coupé ex kf
GRAZIE E CIAO

Re: Servo freno

Inviato: 16 mar 2013, 23:25
da gcarenini
Ciao Francesco,
visto che il serbatoio freni è del tipo integrato con la pompa maestra, mi sembra strano che possa essere il responsabile del malfunzionamento.
Ti consiglio di provare a vedere se riesci a "riprodurre" il problema da fermo, dopodichè provare a scollegare i tubi del vuoto.
Se non riesci a venirne a capo, unica soluzione possibile è la revisione del servofreno fatta da qualcuno che sia dotato di banco prova. Se ti serve, posso mandarti un buon riferimento (a Torino).
Fammi sapere.
Ciao
Giovanni

Re: Servo freno

Inviato: 17 mar 2013, 01:11
da Michele
Ciao Francesco,
anch'io giro con la chiave nel cassetto e uno straccio per contenere lo spruzzo a fontana del liquido dei freni.
Mi è capitato più volte ed ero ormai demoralizzato, i freni della Flavia mi hanno fatto proprio impazzire.
Poi il mio meccanico ha sistemato tutto, ora non ricordo tutti i particolari, posso dirti che la causa era il servofreno, più volte revisionato, mi ero rivolto anche a Torino, forse è lo stesso professionista accennato da Giovanni nel suo precedente post. Purtroppo non si giungeva mai ad una sistemazione definitiva, la chiave era sempre pronta nel cassetto.
Ora non ho più questo problema, resta il fatto che è una delle cose più delicate nella meccanica della Flavia.
Siamo della stessa città, se vuoi sentiamoci per MP per qualsiasi informazione.
Michele

Re: Servo freno

Inviato: 17 mar 2013, 09:27
da Francesco belloni
La mia paura che questo difetto possa avvenire quando si sta marciando! Finché avviene quando si é fermi al semaforo é scocciante ma non più di tanto, ma se dovesse avvenire quando la macchina é in velocità, credo sia pericoloso. Oggi provo a fare delle verifiche. Grazie

Re: Servo freno

Inviato: 17 mar 2013, 10:00
da Michele
Ciao Francesco, ohi, ho letto Mara e pensavo fossi di Milano. Non è comunque molto diverso!
Ti chiamo volentieri. Ho troppo patito per i freni, quindi se riesco ad evitare situazioni di panico ad altri sarei già contento.

Re: Servo freno

Inviato: 20 mar 2013, 22:45
da Francesco belloni
Credo di aver risolto il problema!!!!! Dopo essermi studiato per due sere il funzionamento del servo freno ed averne capito il principio di funzionamento, ho concentrato le mie attenzioni sulle valvole che gestiscono la depressione nel polmone. Allora cercherò di spiegarvi che cosa ho fatto. Il problema é la valvola di depressione V che con il tempo tende a rovinarsi e non chiudere più correttamente. A freni non pigiati questa valvola è chiusa, garantendo che nelle camere d1, d2, c1 e c2 agisca solo la depressione generata dal motore. Entrando un minimo di aria atmosferica per via della valvola usurata, si crea un delta di pressione tra depressione e pressione atmosferica da fare muovere lo stelo del polmone principale. A questo punto le valvole idrauliche si chiudono e il circuito va in pressione generando la frenatura della macchina.
Agendo sullo spurgo per poter sbloccare la macchina vediamo uscire olio! Bene questo zampillo è generato dallo stelo che prosegue la sua corsa. Oggi ho smontato la valvola e soffiando nel foro dove c'è il filtrino vedevo che la valvola non teneva. Fortunatamente avevo a casa un altro servofreno da cui ho smontato la valvola che funziona regolarmente. Montato il pezzo diverso, il problema sembra non presentarsi. Nei prossimi giorni farò ulteriori prove ma credo di aver risolto. Speriamo!!! Per i riferimenti delle sigle fate riferimento al manuale freni dunlop.
Ciao a tutti
Francesco