aria fredda sul parabrezza
Inviato: 11 feb 2007, 20:59
Ho acquistato due settimane fa una Lybra 1.9jtd SW LX (85KW) del 10/2001 con 109000 KM [1].
L'inizio non è stato dei migliori, perché si mi si sono presentati un grosso problema di fumosità nera allo scarico e delle notevoli perdite d'olio motore.
Per quanto riguarda il secondo problema era semplicemente un filtro olio difettoso montato durante il tagliando dal concessionario, per il primo si tratta del tubo in gomma del turbo che ha una grossa fessura (bisogna vedere come andrà dopo la sostituzione).
Ma veniamo al topic: l'impianto di condizionamento.
Vengo da una Tempra con condizionatore, e la logica di funzionamento è abbastanza simile, con l'aggiunta di:
-bizona
-ricircolo automatico con sensore di inquinamento
-possibilità di impostare in manuale due destinazioni per l'aria
-programma disappannante
più diversi meccanismi di trascinamento tra funzioni ricircolo - econ - auto a scopo di prevenzione dall'appannamento che mi hanno fatto scervellare un po' per capirne la logica.
Il problema qual è, in conclusione? Che mi si freddano la fronte e le mani.
In questi giorni di clima invernale giro con impostati 20 gradi, AUTO, ECON, REC OFF; la fase in cui l'abitacolo si riscalda non presenta nessun problema.
Quando la temperatura si stabilizza l'automatico fa rallentare il ventilatore, diminuisce la temperatura dell'aria in uscita e la lascia andare ai piedi (o, se fa un po' più caldo fuori, piedi + faccia con il sistema bi-zona verticale che funziona correttamente a livello termico).
A prescindere dall'indirizzamento impostato e/o segnalato, un flusso d'aria ridotto rimane presente sul parabrezza: la cosa è positiva per evitare gli appannamenti, ma il guaio è che quest'aria è troppo fredda.
Scorrendo sul vetro mi arriva alla fronte, oltre a cadere un po' sulle mani che tengono il volante e le due cose sono abbastanza fastidiose. Magari basterebbero 5 - 6 gradi in più.
E' solo questo flusso, la temperatura generale dell'abitacolo è buona.
Voi avete notato questa cosa oppure capita solo sulla mia?
[1] Per lo meno spero...
L'inizio non è stato dei migliori, perché si mi si sono presentati un grosso problema di fumosità nera allo scarico e delle notevoli perdite d'olio motore.
Per quanto riguarda il secondo problema era semplicemente un filtro olio difettoso montato durante il tagliando dal concessionario, per il primo si tratta del tubo in gomma del turbo che ha una grossa fessura (bisogna vedere come andrà dopo la sostituzione).
Ma veniamo al topic: l'impianto di condizionamento.
Vengo da una Tempra con condizionatore, e la logica di funzionamento è abbastanza simile, con l'aggiunta di:
-bizona
-ricircolo automatico con sensore di inquinamento
-possibilità di impostare in manuale due destinazioni per l'aria
-programma disappannante
più diversi meccanismi di trascinamento tra funzioni ricircolo - econ - auto a scopo di prevenzione dall'appannamento che mi hanno fatto scervellare un po' per capirne la logica.
Il problema qual è, in conclusione? Che mi si freddano la fronte e le mani.
In questi giorni di clima invernale giro con impostati 20 gradi, AUTO, ECON, REC OFF; la fase in cui l'abitacolo si riscalda non presenta nessun problema.
Quando la temperatura si stabilizza l'automatico fa rallentare il ventilatore, diminuisce la temperatura dell'aria in uscita e la lascia andare ai piedi (o, se fa un po' più caldo fuori, piedi + faccia con il sistema bi-zona verticale che funziona correttamente a livello termico).
A prescindere dall'indirizzamento impostato e/o segnalato, un flusso d'aria ridotto rimane presente sul parabrezza: la cosa è positiva per evitare gli appannamenti, ma il guaio è che quest'aria è troppo fredda.
Scorrendo sul vetro mi arriva alla fronte, oltre a cadere un po' sulle mani che tengono il volante e le due cose sono abbastanza fastidiose. Magari basterebbero 5 - 6 gradi in più.
E' solo questo flusso, la temperatura generale dell'abitacolo è buona.
Voi avete notato questa cosa oppure capita solo sulla mia?
[1] Per lo meno spero...