Pagina 1 di 1

aria fredda sul parabrezza

Inviato: 11 feb 2007, 20:59
da Valerio Vanni
Ho acquistato due settimane fa una Lybra 1.9jtd SW LX (85KW) del 10/2001 con 109000 KM [1].

L'inizio non è stato dei migliori, perché si mi si sono presentati un grosso problema di fumosità nera allo scarico e delle notevoli perdite d'olio motore.
Per quanto riguarda il secondo problema era semplicemente un filtro olio difettoso montato durante il tagliando dal concessionario, per il primo si tratta del tubo in gomma del turbo che ha una grossa fessura (bisogna vedere come andrà dopo la sostituzione).

Ma veniamo al topic: l'impianto di condizionamento.
Vengo da una Tempra con condizionatore, e la logica di funzionamento è abbastanza simile, con l'aggiunta di:

-bizona
-ricircolo automatico con sensore di inquinamento
-possibilità di impostare in manuale due destinazioni per l'aria
-programma disappannante

più diversi meccanismi di trascinamento tra funzioni ricircolo - econ - auto a scopo di prevenzione dall'appannamento che mi hanno fatto scervellare un po' per capirne la logica.

Il problema qual è, in conclusione? Che mi si freddano la fronte e le mani.

In questi giorni di clima invernale giro con impostati 20 gradi, AUTO, ECON, REC OFF; la fase in cui l'abitacolo si riscalda non presenta nessun problema.
Quando la temperatura si stabilizza l'automatico fa rallentare il ventilatore, diminuisce la temperatura dell'aria in uscita e la lascia andare ai piedi (o, se fa un po' più caldo fuori, piedi + faccia con il sistema bi-zona verticale che funziona correttamente a livello termico).

A prescindere dall'indirizzamento impostato e/o segnalato, un flusso d'aria ridotto rimane presente sul parabrezza: la cosa è positiva per evitare gli appannamenti, ma il guaio è che quest'aria è troppo fredda.

Scorrendo sul vetro mi arriva alla fronte, oltre a cadere un po' sulle mani che tengono il volante e le due cose sono abbastanza fastidiose. Magari basterebbero 5 - 6 gradi in più.
E' solo questo flusso, la temperatura generale dell'abitacolo è buona.

Voi avete notato questa cosa oppure capita solo sulla mia?

[1] Per lo meno spero...

Re: aria fredda sul parabrezza

Inviato: 12 feb 2007, 18:46
da geniox
anche la mia lybra mi fa osservvare questo problema, come si potrebbe risolvere??

Re: aria fredda sul parabrezza

Inviato: 13 feb 2007, 00:20
da Massimo SI
Confermo,

a me non da molto fastidio, ma mia moglie la odia.

Ho provato due strategie con poco successo:

1. Tengo il clima su Econ: l'aria è più calda perchè non è essiccata e da meno noia (ma per riuscirci devo soffrire una buona mezzora prima che lo scambiatore smetta di sparare vapore su tutti i vetri...)

2. Riduco la velocità del ventilatore per sentire un effetto minore

Credo che il problema sia in parte dovuto alla scelta progettuale di non mandare mai aria calda sulla faccia (per non addormentare...) e in parte al fatto che anche se l'aria in partenza non è molto fredda ci pensa il vetro a raffreddarla ulteriormente.

Tutto sommato io trovavo più confortevole il clima della Tempra.

Saluti a tutti,

Massimo SI

Re: aria fredda sul parabrezza

Inviato: 13 feb 2007, 14:34
da Valerio Vanni
>Ho provato due strategie con poco successo:
>
>1. Tengo il clima su Econ: l'aria è più calda perchè non è essiccata e da meno
>noia (ma per riuscirci devo soffrire una buona mezzora prima che lo scambiatore
>smetta di sparare vapore su tutti i vetri...)

Io grandi problemi di appannamento non ne ho notati, ma giro *sempre* (in queste stagioni, ovvio ;-) ) su ECON. Quello che dici tu succede se inserisci ECON quando eri su AUTO.

Stanotte ho fatto un giro sulla Toyota Corolla Verso di mio babbo per fare qualche confronto: lì i problemi di appannamento sono molto gravi, perché il flusso verso il vetro è *completamente* assente se non impostato esplicitamente.

>2. Riduco la velocità del ventilatore per sentire un effetto minore

Io sto iniziando a prendere in considerazione la soluzione 3: berretto e guanti ;-)


>Credo che il problema sia in parte dovuto alla scelta progettuale di non mandare
>mai aria calda sulla faccia (per non addormentare...) e in parte al fatto che anche
>se l'aria in partenza non è molto fredda ci pensa il vetro a raffreddarla
>ulteriormente.

Non dico che dovrebbe essere calda, ma tiepida. Quel tot di gradi in più per non essere fastidiosa. Oppure un'idea potrebbe essere quella di collegare la centralina a un sensore di sonno ;-)

Comunque l'aria calda sulla faccia arriva in fase di riscaldamento abitacolo.

A me comunque sembra che esca già molto fredda: voglio misurare i gradi.

>Tutto sommato io trovavo più confortevole il clima della Tempra.

Eh sì, questo anch'io...

Re: aria fredda sul parabrezza

Inviato: 13 feb 2007, 22:19
da lorenzo 77
Ciao ragazzi
anch'io ho notato da subito questo "fenomeno"..
come antisonno è perfetto bisogna riconoscerlo ma quando da noia io ho adottato questo sistema:
lasciando il clima su econ e su auto imposto manualmente la direzione del flusso sui piedi e sul parabrezza, in questo modo anche quella che esce in direzione del parabrezza è riscaldata.
Se non mi sbaglio tra l'altro l'aria che esce dal parabrezza secondo me è leggermente meno calda rispetto a quella che esce dai piedi.

Re: aria fredda sul parabrezza

Inviato: 14 feb 2007, 15:27
da Valerio Vanni
Ieri sera ho fatto un po' di test con il termometro.

Con fuori 5-8 gradi l'aria esce dalla bocchetta del parabrezza a circa 18-19 gradi.

Come temperatura in se non è tremenda, il problema è che è aria in movimento (pensavo che avrei trovato valori molto più bassi).

Il raffreddamento per contatto con il vetro mi pare trascurabile, perché all'aletta parasole la temperatura rimane la stessa.

Ho provato il metodo di Lorenzo77 ma la temperatura è aumentata solo di un grado.