FIAT PANDA CON ALIMENTAZIONE BENZINA-METANO
Inviato: 12 mar 2013, 22:37
Consentitemi lo sfogo su un grosso problema verificatosi sull'auto indicata in oggetto.Premetto che sono un assiduo frequentatore del Forum Viva Lancia in quanto possessore di quattro auto d'epoca sulle quali,anche se datate - una di esse ha più di settant'anni-,non si è verificato quanto sto per raccontare.
Mio figlio, soddisfatto dalla qualità del precedente modello Panda metano di cc.1200 e volendo preferire un prodotto italiano ,acquistava nel dicembre 2011 una nuova Panda di cc.1400 sempre con alimentazione benzina-metano.Purtroppo,però,a distanza di poco più di un anno dall'acquisto, cominciava a rinvenire sul pavimento del garage uno strano deposito di ruggine in corrispondenza del motore.
Per verificare sia la natura che la provenienza di tale deposito,si recava in un'officina dotata di ponte sollevatore e con suo grande stupore (
e mio che gli facevo compagnia),notava che il monoblocco tutto,sia nella parte anteriore che in quella posteriore,si presentava letteralmente invaso dalla ruggine che,avendo attaccato il metallo,produceva scaglie di materiale sfaldato che si staccavano dallo stesso.Ritenendosi fortemente danneggiato,di temere per la tenuta e la durata del monoblocco nonchè di poter procedere ad una vendita sia a privato che permutarla con altra presso una concessionaria ed avendo l'auto totalmente garantita sino a Dicembre 2013,chiedeva,con raccomadata RR.,alla casa costruttrice la sostituzione dello stesso con altro indenne da difetti di fabbricazione.In mancanza di risposta FIAT ,Direzione Marketing e Commerciale Customer Car Volvera (TO) ,adirà le vie legali.
Mio figlio, soddisfatto dalla qualità del precedente modello Panda metano di cc.1200 e volendo preferire un prodotto italiano ,acquistava nel dicembre 2011 una nuova Panda di cc.1400 sempre con alimentazione benzina-metano.Purtroppo,però,a distanza di poco più di un anno dall'acquisto, cominciava a rinvenire sul pavimento del garage uno strano deposito di ruggine in corrispondenza del motore.
Per verificare sia la natura che la provenienza di tale deposito,si recava in un'officina dotata di ponte sollevatore e con suo grande stupore (
e mio che gli facevo compagnia),notava che il monoblocco tutto,sia nella parte anteriore che in quella posteriore,si presentava letteralmente invaso dalla ruggine che,avendo attaccato il metallo,produceva scaglie di materiale sfaldato che si staccavano dallo stesso.Ritenendosi fortemente danneggiato,di temere per la tenuta e la durata del monoblocco nonchè di poter procedere ad una vendita sia a privato che permutarla con altra presso una concessionaria ed avendo l'auto totalmente garantita sino a Dicembre 2013,chiedeva,con raccomadata RR.,alla casa costruttrice la sostituzione dello stesso con altro indenne da difetti di fabbricazione.In mancanza di risposta FIAT ,Direzione Marketing e Commerciale Customer Car Volvera (TO) ,adirà le vie legali.