pressione olio motore

Mercatino
Gallery
marco.exp
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 mar 2013, 08:54

pressione olio motore

Messaggio da leggere da marco.exp »

Buongiorno a tutti !!!

E' tantissimo che vi seguo e prendo indirettamente ottimi consigli dal forum, oggi avrei bisogno di un aiuto diretto.

Innanzi tutto una piccola presentazione.

Mi chiamo Marco ho 33 anni vivo a Roma. Dal 2003 sono il felice (beh quasi sempre) possessore di una Lancia y unica 16v con ormai 130.000km

La macchina nel corso del tempo ha manifestato tutti i tipici problemi, primo fra tutti la perdita d'acqua dal radiatorino del riscaldamento. Il che mi ha portato non accorgendomene per tempo a dover rifare la guanizione della testata 3 anni fa.

Quest'ultimo problema non è mai stato risolto, o meglio ho tirato avanti mettendo un paio di volte il turafalle e avendo cura di controllare spesso l'acqua.

Qualche giorno fa invece mi è successo il problema che vi sto sottoponendo.

Ha cominciato ad accendersi la spia dell'olio. molto preoccupato l'ho portata subito dal meccanico. Non piu di 10 km (di sera, senza traffico). Con l'occasione gli ho detto di controllarmela e farmi anche il tagliando che effettivamente era un po che non lo facevo. Me la rende la sera stessa dicendomi che era solo i bulbo.

Riprendo la macchina dopo 3 km si riaccende la spia. Dopo altri 4km elefono al meccanico, e tutto tranquillo mi dice di riportarla l'indomani, Non fidandomi faccio subito dietrofront. Morale, dopo neanche 14km dall''uscita dall'officina, rumore di barattoli, la macchina si spegne... Che dite, ho grippato? Vabbè abbandono la macchina per strada il giorno dopo vado dal meccanico con istinti omicidi. Dico ma come è possibile che grippo dopo 14 km dal tagliando? Mi ha detto che la macchina non consente di attaccare un manometro a motore acceso per verificare la pressione, vi risulta? Se si Dove? cosi lo posso contraddire. Come vi comportereste?
LucaDelta
Messaggi: 315
Iscritto il: 09 apr 2012, 14:01

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da LucaDelta »

Ciao, ma la causa te l'ha detta? Alla fine è la pompa dell'olio? Al tagliando il filtro dell'olio l'ha cambiato?
marco.exp
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 mar 2013, 08:54

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da marco.exp »

Si il filtro me lo aveva cambiato.

L'ho sentito poco fa, dice che la coppa dell'olio era piena di morchia. il che mi lascia perplesso visto che non sono uno di quelli che alla macchina le canta pure la ninna nanna la sera ma comunque i tagliandi li faccio sempre. A questo punto mi viene il dubbio (ennesimo insieme a tanti altri indizi) che il mio vecchio meccanico i tagliandi me li facesse col pensiero.

Danni al motore al momento non ancora appurati... non so che pensare. E io che volevo pure fare l'impianto a gas...
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Benvenuto, brutta situazione ... speriamo ti legga Warner che senz' altro potrà darti il consiglio giusto.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da warner »

Ciao leggo ora la tua disavventura,a distanza posso dirti che forse ci hai indovinato,mi e' successo in qualche caso su questo motore che da cambi di olio mancato la morchia turasse addirittura i passaggi di olio dal basamento alla testata,se la coppa era piena di morchia potrebbe essersi intasato il pescante(di qui' l'accensione della spia)Determinare i danni senza vederla e' superfivciale spero per te che bronzine ed albero motore non ne abbiano risentito.Non voglio entrare nel merito col collega,ma fossi in te chiderei spiegazioni(perche' l'auto non e' stata fatta girare un po',io l'avrei fatto e provata su strada?)Prendi visione se possibile della morchia trovata nella coppa.
Se le bronzine risultano integre non resta che rimontare la coppa e provarla dopo una buona pulizia,suggririrei anche lo smontaggio del coperchio valvole per ispezionare che l'olio arrivi correttamente all'asse camme.Facci sapere,in bocca al lupo.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
marco.exp
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 mar 2013, 08:54

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da marco.exp »

Intanto grazie a tutti !!!

Tornato a casa adesso, ha cambiato il pescante. L'ho visto, effettivamente era incrostato di brutto.

Dice che secondo lui non ci sono stati danni al motore, solo le punterie sarebbero rimaste a secco, ma senza danneggiarsi.

Mi ha ricambiato l'olio e ci ha messo un lubrificante che dovrebbe in teoria pulire bene tutte le incrostazioni, fra 5000 km dovrebbe poi rimettere l'olio normale e ridare un'occhiata alle punterie...

In ogni caso sento il motore leggermente spompato e molto rumoroso, si sente appunto il ticchettio delle punterie (almeno credo) Ma davvero ho speranze che torni a posto così? Ho la netta senzazione di presa per il...

Consigli?

P.s. il mio meccanico è contrario alle prove su strada se non in presenza del cliente causa rischio incidenti... mah!!!
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da warner »

Di nulla,beh e' gia' andata bene allora dunque la causa e' da imputarsi ai precedenti tagliandi che ti hanno svolto in modo scorretto.
Come prassi il collega ha agito abbastanza bene,io avrei aggiunto (poi magari lo ha fatto eh)una pulizia del condotto che lubrifica l'asse a camme,in questi casi si intasa compeltamente di qui' il battito alle valvole.
Speranze di tornare ad avere un motore ottimale ne hai non so che prodotto ha usato ma anticipa i prossimi cambi d'olio magari continuando ad usare addittiivo come SYNTOFLON da mettere 2000 km prima di scaricare l'olio,elimina i residui.
Ti diro' non provare un auto riparata temendo incidenti da un lato lo capisco(anche io ho sempre il patema quando esco in prova)pero' va fatto,non si puo' rischiare di consegnare un auto non affidabile magari in procinto di un lungo viaggio,tuttavia ognuno ragiona con la propia testa ci mancherebbe.
facci sapere ulteriori sviluppi.Buona giornata.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
marco.exp
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 mar 2013, 08:54

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da marco.exp »

Si in effetti ha pulito anche il condotto, me lo aveva detto ma me lo ero dimenticato.

Comunque ieri ho fatto una quarantina di km. Dopo un po a motore ben caldo sembrava migliorasse.

Stamattina ho fatto pochi km ma a freddo sembrava un trattore, A bassi regimi quando ri do gas strappa un po'

Speriamo bene...
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Viste le premesse; anche se ancora il rendimento non è ottimale; la situazione sembra sotto controllo.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: pressione olio motore

Messaggio da leggere da warner »

Attendiamo qualche km e vediamo se migliora(io credo di si)Facci sapere.(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”