pressione olio motore
Inviato: 11 mar 2013, 11:30
Buongiorno a tutti !!!
E' tantissimo che vi seguo e prendo indirettamente ottimi consigli dal forum, oggi avrei bisogno di un aiuto diretto.
Innanzi tutto una piccola presentazione.
Mi chiamo Marco ho 33 anni vivo a Roma. Dal 2003 sono il felice (beh quasi sempre) possessore di una Lancia y unica 16v con ormai 130.000km
La macchina nel corso del tempo ha manifestato tutti i tipici problemi, primo fra tutti la perdita d'acqua dal radiatorino del riscaldamento. Il che mi ha portato non accorgendomene per tempo a dover rifare la guanizione della testata 3 anni fa.
Quest'ultimo problema non è mai stato risolto, o meglio ho tirato avanti mettendo un paio di volte il turafalle e avendo cura di controllare spesso l'acqua.
Qualche giorno fa invece mi è successo il problema che vi sto sottoponendo.
Ha cominciato ad accendersi la spia dell'olio. molto preoccupato l'ho portata subito dal meccanico. Non piu di 10 km (di sera, senza traffico). Con l'occasione gli ho detto di controllarmela e farmi anche il tagliando che effettivamente era un po che non lo facevo. Me la rende la sera stessa dicendomi che era solo i bulbo.
Riprendo la macchina dopo 3 km si riaccende la spia. Dopo altri 4km elefono al meccanico, e tutto tranquillo mi dice di riportarla l'indomani, Non fidandomi faccio subito dietrofront. Morale, dopo neanche 14km dall''uscita dall'officina, rumore di barattoli, la macchina si spegne... Che dite, ho grippato? Vabbè abbandono la macchina per strada il giorno dopo vado dal meccanico con istinti omicidi. Dico ma come è possibile che grippo dopo 14 km dal tagliando? Mi ha detto che la macchina non consente di attaccare un manometro a motore acceso per verificare la pressione, vi risulta? Se si Dove? cosi lo posso contraddire. Come vi comportereste?
E' tantissimo che vi seguo e prendo indirettamente ottimi consigli dal forum, oggi avrei bisogno di un aiuto diretto.
Innanzi tutto una piccola presentazione.
Mi chiamo Marco ho 33 anni vivo a Roma. Dal 2003 sono il felice (beh quasi sempre) possessore di una Lancia y unica 16v con ormai 130.000km
La macchina nel corso del tempo ha manifestato tutti i tipici problemi, primo fra tutti la perdita d'acqua dal radiatorino del riscaldamento. Il che mi ha portato non accorgendomene per tempo a dover rifare la guanizione della testata 3 anni fa.
Quest'ultimo problema non è mai stato risolto, o meglio ho tirato avanti mettendo un paio di volte il turafalle e avendo cura di controllare spesso l'acqua.
Qualche giorno fa invece mi è successo il problema che vi sto sottoponendo.
Ha cominciato ad accendersi la spia dell'olio. molto preoccupato l'ho portata subito dal meccanico. Non piu di 10 km (di sera, senza traffico). Con l'occasione gli ho detto di controllarmela e farmi anche il tagliando che effettivamente era un po che non lo facevo. Me la rende la sera stessa dicendomi che era solo i bulbo.
Riprendo la macchina dopo 3 km si riaccende la spia. Dopo altri 4km elefono al meccanico, e tutto tranquillo mi dice di riportarla l'indomani, Non fidandomi faccio subito dietrofront. Morale, dopo neanche 14km dall''uscita dall'officina, rumore di barattoli, la macchina si spegne... Che dite, ho grippato? Vabbè abbandono la macchina per strada il giorno dopo vado dal meccanico con istinti omicidi. Dico ma come è possibile che grippo dopo 14 km dal tagliando? Mi ha detto che la macchina non consente di attaccare un manometro a motore acceso per verificare la pressione, vi risulta? Se si Dove? cosi lo posso contraddire. Come vi comportereste?