Pagina 1 di 1

problema connessione lm1881n

Inviato: 08 feb 2007, 16:33
da Cocowest
salve a tutti...eccovi il nuovo dubbio...

Ho visto che il LM1881N ha i seguenti punti collegati a massa:
4 (direttamente a massa)
6 (tramite parallelo res//cond)
ed infine il pin 2 del 7805...

Quello che mi chiedevo è....il pin 2 (del 7805) ed il pin 6 (del lm1881n) vanno collegati a massa o anch'essi vanno collegati, come il pin 4 (sempre del 1881) al pin 17 della scart????

Vi ringrazio!!!

Re: problema connessione lm1881n

Inviato: 08 feb 2007, 17:41
da nitro
Ciao, ho misurato con il tester sulla scart del mio dnx300:
i pin 4-5-9-13-14-17-18-21 sono tutti a massa quindi, il pin 2 del 7805 e il 6 del 1881 (a valle del res/cond), li puoi collegare insieme al pin 1 e 4 del 1881 e collegarli ad uno dei suddetti pin della scart.
Io, seguendo la foto n 1 nella guida di mau72, ho saldato la massa a quel componente metallico (non so cosa sia), visto che, misurando, risultava a massa.
ciao

Re: problema connessione lm1881n

Inviato: 08 feb 2007, 17:45
da Cocowest
grazie tante...un dubbio in meno..
ti volevo chiedere anche che soluzione hai adottato per quanto rigarda la commutazione dell'audio....ed eventualmente cosa hai acquistato

Re: problema connessione lm1881n

Inviato: 08 feb 2007, 18:30
da nitro
praticamente ho seguito quasi alla lettera la guida di mau72(che saluto e ringrazio ancora).
una piccola differenza, ho preso i 12 v che vanno ai relè, e su un contatto del relè n ° 3, ho collegato l'alimentazione per il dnx.
i 12 v. li ho presi dall'accendisigari, e tramite l'interruttore, portati alle bobine dei relè, i quali, eccitandosi, vanno a commutare tutti i contatti, compreso quello appunto dell'alimentazione del dnx.
Così, quando agisco sull'interruttore(che ho posizionato nella nicchia del posacenere), automaticamente(sempre che ci sia la chiave del quadro girata), sul display dell'ics, compare la scritta AUX. A quel punto, basta tener premuto il tasto trip per (c'è chi dice 3 secondi, ma sul mio sono più di 5) secondi, e magicamente, la commutazione avviene. Ricordati però di aver posizionato il "mode" su cd, perchè mi sembra che se hai attiva la radio, non avvenga la commutazione.Domani controllerò.
Ho aquistato una basetta millefori per circuiti stampati, 4 relè 12 v 2 scambi, un interruttore a levetta.
Per i cavi,che vanno/vengono dai relè, ho utilizzato cavi di rete (LAN) per computer, perchè contengono 6/8 fili.
Per il cavo audio, ho utilizzato il cavetto di un paio di auricolari del walkman, perchè: è un doppio cavo, (stereo) , è schermato, ed è dotato di uno spinotto jack, quindi collegato all'uscita phone del nostro dnx300 (uscita, che è controllabile come volume con il potenziometro alla sua sinistra.)
Sullo spinotto mini iso dell'ics, non ho fatto collegamenti molto chic, ma ho semplicemente tagliato i fili, e saldato quelli provenienti dal circuito-relè, seguendo lo schema fatto a mano di mau72.
Prima di collegare il dnx300, provare ansiosamente a commutare, e magari ( come è successo al sottoscritto ), rimanere delusi perchè non funziona, ricordati di collegare il dnx300 a una tv , e tamite il suo setup, commutarlo da PAL a NTSC, altrimenti NON FUNZIA.
Spero di essere riuscito a spiegarmi, e a fugare qualche tuo dubbio.
Ciao, Roberto

Re: problema connessione lm1881n

Inviato: 09 feb 2007, 20:02
da antonio
scusa nitro una cosa...ma il collegamento dell'uscita fone del dvd e importante.?.con il cavo scart modificato cioe con tutti i collegamenti sia per il connettore 13 pi sia per il collegamento(ponticello compreso) all'ics .... non si riesce a sentire il lettore senza collegare l'uscita fone?..cioe come avviene per la tv?

Re: problema connessione lm1881n

Inviato: 10 feb 2007, 15:15
da nitro
probabilmente funziona.
Io avevo scelto l'uscita phone, per motivi pratici,
cioè per arrivare allo stadio relè con un cavo indipendente,
e quindi per non dover fare il tragitto : dnx-scart ---->ics-----relè----->ics,
poi, perchè il cavo audio indipendente, contiene i due fili (destro e sinistro) schermati singolarmente, e questo forse contribuisce a creare meno disturbi, che non i fili nel cavo scart, perchè tali fili, appunto non sono schermati singolarmente, ma fanno un fascio unico, avvolto dalla "calza" o "striscia" di massa.Fatto sta, che non ho inserito nessun tipo di filtro, ne attivo, ne passivo, nemmeno un anello di ferrite, e si sente un leggerissimo ronzio, solo quando nei film non stanno parlando, e io accellero abbastanza forte.

Ps. Lo stadio relè, io l'ho messo nel vano interno che c'è tra il cassettino portaoggetti e le bocchette dell'aria sul tunnel centrale sotto l'ics . Ecco perchè sono andato lì direttamente con il cavo audio.