Pagina 1 di 1

Indicatori di direzione ant.

Inviato: 07 feb 2007, 08:41
da alf 65
Ieri ho portato la mia Lybretta al lavaggio è mi hanno fatto saltare il trasparente dell'indicatore di direzione con relativa modanatura cromata (in plastica) fortunamente i pezzi l'ho ritrovati.
Ho manifestato il mio dissenzo lui mi ha confermato che la pressione della lancia non era tarata in modo irregolare e quindi è un problema di difetto di ricambio
Non è la prima volta che mi capita l'ultima volta mi è costato € 30.00 .
Ha qualcuno è già capitato ? oppure qualche consiglio sul lavaggio , forse e meglio l'automatico con le spazzole , ma ovviamente c'è il rischio graffi.
Un saluto affettuoso Alf 65

Re: Indicatori di direzione ant.

Inviato: 07 feb 2007, 08:57
da fabbru437CV
Il lavaggio deve avere l'assicurazione (anche se molti scrivono che non rispondono di eventuali danni - E' una Ca...ta) perchè è un obbligo di legge. Però molti, per pagare meno, la sottoscrivono con la franchigia ecco perchè non lo dicono. Certo il danno che ti è stato procurato è piccolo, pertanto se sei un cliente assiduo di quel lavaggio, il titolare potrebbe regalarti (come rimborso) qualche lavaggio.
Saluti
Fabbru

Re: Indicatori di direzione ant.

Inviato: 07 feb 2007, 09:00
da amos54
Comunque, visto che hai recuperato i pezzi, questa volta ti converrà incollarlo con attak o similari per evitare ulteriori spese. Ciao A--

Re: Indicatori di direzione ant.

Inviato: 07 feb 2007, 23:11
da gio68
Purtroppo il difetto da te citato sembra essere comune (è capitato anche a me).

Re: Indicatori di direzione ant.

Inviato: 08 feb 2007, 00:04
da Pier Paolo CF190YT
Buona Sera a tutti.
Sia ben chiaro non voglio assolutamente creare dei contrasti all'interno del forum ma discutere e chiarire tra persone civili ed educate semplicemente alcuni lati oscuri riguardo i lavaggi.
Premessa, dopo 22 anni in un azienda nel settore del legno (con ottimi risultati sul piano professionale,economico e personale) ,da qualche mese sono passato con estrema fatica e sacrificio nel settore del terziario ed esattamente gestendo in società con la mia compagnia una stazione di servizio (con otto dipendenti) che comprende cambio olio ,filtri olio ,aria ,abitacolo ,gasolio ,ecc..,sostituzione pneumatici ,lampade ,riparazione cristalli ,lavaggio motore ,sottoscocca ed infine il famingerato lavaggio a tunnel con spazzoloni cioè si entra da un lato e si esce dal lato opposto.
Possiedo una lybra Emblema sw 2.4jtd grigia bicolore del '03 con tetto nero lucido , la quale è sempre passata sotto le spazzole del lavaggio dove lavoro, mediamente una volta alla settimana ,quindi si dovrebbero notare molto bene i graffi che menzionate sul tetto lucido dell'auto però sinceramente non ne vedo...tengo a precisare che abbiamo dei clienti fissi possesori di audi ,bmw ,mercedes ,porsche ed ultimamente una carrera4s (nuova) più una maranello550 ,auto non propio da quattro euro ed tutti rimangono soddisfatti del trattamento a loro offerto ;in più laviamo e deceriamo auto nuove di due vicini concessionari più uno di moto.
Certo il cliente che si lamenta per futili motivi c'è sempre ,mentre l'imprevisto ed il guasto meccanico sono sempre in agguato.
Mi sembra poco corretto dire che non si assicura il lavaggio ,l'assicurazione serve più per tutelare il titolare che il cliente ;a volte arrivano auto con paraurti sganciati ,specchi rotti ,profili staccati ,antenne che non scendono ,botte varie ,lamiere con spigoli vivi ,sono questi i vari problemi per un lavaggio se qualcosa si incastra nelle setole succede il disastro ;dopo di che la colpa è sempre del lavaggio quindi prima di inserire l'auto nel tunnel si cerca con nastro da pacchi di rattoppare le varie magagne dell'auto.
Se l'auto ha la carrozzeria in ordine non succederà niente di grave anzi ne guadagna perchè si usano dei produtti che aimè costano ,il percorso dell'auto è il seguente :
>viene completamente bagnata da un prodotto che agredisce lo sporco e lo stacca dalla carrozzeria
>si passano i cerchi ruota con detergente idoneo per staccare la polvere delle pastiglie freno
>con la lancia si passa tutta la parte bassa della carrozzeria ,passaruota ,ruote ,cristallo anteriore ed i
fari con acqua fredda (calda e pericolosa per la vernice)
>finalmente la si inserisce nel tunnel
>dentro ci sono dei getti ad alta pressione (circa 120 bar) che passano tutta l'auto
>primo settore di spazzoloni hanno la funzione di lavare molto delicatamente le parti più esterne
della carrozzeria senza spingere eccesivamente i spazzoloni sono in peltro
>secondo settore di spazzoloni i quali spingono un pò di più e sono composti di setole di naylon
molto sottili per lavare le parti più difficili del auto esempio sotto i specchietti
>cera liquida
>doppia asciugatura finale
l'auto esce dal tunnel viene aspirata dentro e finita fuori.
Per dovere di cronaca ne ho cambiate ben quattro frecce anteriori e nessuna si è staccata dal lavaggio tre trasparenti li ho persi uno lo ha rotto un sasso.
Dimenticavo se passate per Treviso mi trovate appena fuori mura vicino la stradale in direzione Conegliano (cosi controllate se il lavaggio graffia!).
CIAO a tutti
Pier Paolo (treviso)