Phedra - Passaggio a modalità risparmio energetico
Inviato: 27 feb 2013, 16:06
Ho un Phedra 2.2 del 2006, che è andato in "passaggio a modalità risparmio energetico" e da li
non riesco più a sbloccare: il Phedra non si mette in moto.
Ho provato con le varie procedure relative a
- chiusura centralizzata attraverso chiave
- stacco batteria (che tra l'altro per le prove di accensione, sta andando sotto i livelli di "spunto")
- inserimento/disinserimento chiave quadro di accensione
ma niente.
Da che era accesa normalmente, con aria in funzione, ho semplicemente spento il motore.
Alla sua accensione, l'inserimento della modalità di risparmio.
Ora, interpellando una officina autorizzata Lancia, mi ha detto a colpo sicuro (ma chi è Malachia per aver predetto
senza neanche verificare) che è il FAP.
Ora chiedo un Vostro riscontro in merito per capire quali possano essere le cause (il cambio del FAP costerebbe sui
600.00E e se li potessi evitare ne sarei molto contento) e evitare quindi una "prevenuta" fregatura.
E non potrebbe essere il transponder della chiave, o la centralina sotto il cambio, o qualche fusibile bruciato o il filtro gasolio intasato?
Ho letto che anche il lettore cd potrebbe influire (???)
Certo, non siete Voi invece Nostradamus, ma magari qualcuno che purtroppo ci è già passato, potrebbe aiutarmi.
Grazie a tutti
non riesco più a sbloccare: il Phedra non si mette in moto.
Ho provato con le varie procedure relative a
- chiusura centralizzata attraverso chiave
- stacco batteria (che tra l'altro per le prove di accensione, sta andando sotto i livelli di "spunto")
- inserimento/disinserimento chiave quadro di accensione
ma niente.
Da che era accesa normalmente, con aria in funzione, ho semplicemente spento il motore.
Alla sua accensione, l'inserimento della modalità di risparmio.
Ora, interpellando una officina autorizzata Lancia, mi ha detto a colpo sicuro (ma chi è Malachia per aver predetto
senza neanche verificare) che è il FAP.
Ora chiedo un Vostro riscontro in merito per capire quali possano essere le cause (il cambio del FAP costerebbe sui
600.00E e se li potessi evitare ne sarei molto contento) e evitare quindi una "prevenuta" fregatura.
E non potrebbe essere il transponder della chiave, o la centralina sotto il cambio, o qualche fusibile bruciato o il filtro gasolio intasato?
Ho letto che anche il lettore cd potrebbe influire (???)
Certo, non siete Voi invece Nostradamus, ma magari qualcuno che purtroppo ci è già passato, potrebbe aiutarmi.
Grazie a tutti