Pressione olio motore

Gallery
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Pressione olio motore

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Ragazzi, ma a voi a quanti bar arriva il manometro dell'olio? A me non riesce a raggiungere i 4 bar e comunque sale lentamente. Può essere il manometro che non funziona al 100% ?
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Pressione olio motore

Messaggio da leggere da Bunkai »

La mia ( da sempre) mai arrivata a 4 bar.
Saluti
geppetto69
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40

Re: Pressione olio motore

Messaggio da leggere da geppetto69 »

.
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Pressione olio motore

Messaggio da leggere da as2367 »

E' un problema "ostile" sulla montecarlo, anche con altri manometri il problema si manifesta in egual misura saluti da Ivan
andreamatta
Messaggi: 56
Iscritto il: 30 ott 2012, 16:28

Re: Pressione olio motore

Messaggio da leggere da andreamatta »

Occhio a sottovalutarlo: l'estate scorsa sulla mia il manometro ha cominciato a segnare un po' meno del normale (di solito sta attorno ai 4 bar), pochi Km e ho fuso le bronzine perché la pompa ha cominciato a slittare sull'alberino di traino. In quel caso avrei fatto bene a controllare ...:(
strady
Messaggi: 174
Iscritto il: 24 feb 2009, 21:54

Re: Pressione olio motore

Messaggio da leggere da strady »

non è che usate olii troppo moderni e troppo liquidi? a me hanno consigliato di continuare con gli olii vecchia maniera (minerali credo) belli densi cosi la pompa riescie a lavorare con una buona contropressione..
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Pressione olio motore

Messaggio da leggere da Bunkai »

Vorrei dire la mia opinione al riguardo degli olii lubrificanti visto che li utilizzo per macchinari industriali ma per i motori termici il principio dovrebbe essere simile e spero di non dire sciocchezze.
Io sconsiglierei gli olii minerali in quanto a parità di gradazione e temperatura normalmente sono più viscosi degli olii sintetici. Lo strumento mostrerà una maggiore pressione all'avviamento ma non significherà che il motore sia stato meglio lubrificato. Un olio troppo denso non lubrifica (nel senso migliorare lo scorrimento e ridurre l' usura). Pensiamo all' olio come un qualcosa che passa in mezzo a due parti che si muovono vicine, quindi se troppo spesso non passa e se troppo sottile scorre su una superficie sola, ma con la giusta viscosità si interporrà tra le due superfici. La maggiore usura del motore si verifica all' avviamento e non durante la marcia ( parlo di utilizzo normale) , inoltre l'avviamento del motore a freddo sarà più facile se l'olio avrà la corretta viscosità. Gli olii minerali hanno una rapida usura/degrado che avviene per temperatura e ossidazione, mentre negli oli sintetici questo non avviene anche se lentamente si degradano solo gli additivi aggiunti. Tanto per intenderci nel mio settore su macchinari tra 150 e 300°C un olio minerale ha una vita di circa un anno o poco oltre, mentre un olio sintetico circa 5-6 anni. Impiegando un olio adatto alle temperature di utilizzo dell'auto la pressione della pompa è quasi irrilevante visto che deve solo tenere in circolo l' olio. L' olio ha anche funzione di raffreddamento di organi meccanici ed è intuitivo che meglio scorre ( entro i limiti stabiliti dal costruttore del motore) meglio asporta il calore. Saluti
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Pressione olio motore e additivi

Messaggio da leggere da Bunkai »

Scusate vorrei dire ancora qualcosa: mai impiegare olio Racing su veicoli stradali, quelli sono prodotti dedicati appunto alle competizioni: una gara poi si smonta e si pulisce il motore.
Gli additivi per olio miracolosi tipo quelli che promettono di rivestire gli organi metallici di film plastico, a mio avviso spesso sono inutili se non dannosi: basta andare a vedere i coefficienti di attrito di plastica e olio. Inoltre le particelle solide presenti nell' additivo ( la plastica in plovere è un solido) aggiunte all' olio potrebbero addensarsi e formare grumi ostacolando la lubrificazione.
nel mio campo lavorativo utilizzo spesso plastiche tecniche additivate con olio per ridurre gli attriti di scorrimento ( ad es. su slitte di macchine operatrici ) mentre questi prodotti per automobili vorrebbero svolgere la funzione inversa. Infine una plastica non potrà mai aderire in modo permanente su parti metalliche immerse in olio a temperature relativamente basse quello è un processo che deve essere svolto su parti perfettamente sgrassate, alte temperature, spesso con impiego di primers e spesso in ambiente atmosferico controllato. Vi ho annoiato a sufficienza e mi scuso.Buona notte a tutti.
Luca 87
Messaggi: 719
Iscritto il: 23 dic 2008, 22:38

Re: Pressione olio motore e additivi

Messaggio da leggere da Luca 87 »

Io uso il sintoflon protector 250ml ad ogni cambio d'olio ;)
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)

[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Pressione olio motore e additivi

Messaggio da leggere da Bunkai »

Luca , non entro in merito ad un prodotto o brand specifico ma la mia logica è questa:
-Il ptfe è il teflon
-la polvere in sospensione nel liquido è mincronizzata quindi neppure nano ,diciamo grossetta come dimensione, e il dato è fornito dai produttori di additivi.
-Il filtro olio serve a rimuovere le particelle solide dall' olio e noi ci mettiamo dentro un composto solido: vorrei vedere un test sulla durata ed efficienza del filtro dell' olio. Notare che alcuni produttori suggeriscono l'utilizzo a rodaggio finito ovvero dopo che il filtro olio ha svolto la sua funzione primaria e a mio avviso dovrebbe già insospettire.
Ora a parte che il teflon è un materiale formidabile dagli usi più svariati secondo il mio parere non lo metterei in un olio già per sè additivato. Inoltre sono sospettoso di natura e quando qualcuno mi promette ridizione di questo del 90% , riduzione di quello del 40%, riduzione di tale composto del 30% forse è troppo bello per essere anche vero. Certo che se qualcuno ti dicesse che il miglioramento in certo campo è del 1-1,5% chi lo comprerebbe?
Non ho mai fatto uno studio dettagliato su questi addditivi per olii motore ma mi sono incuriosito e sarebbe bello avere dei test fatti da enti indipendenti.
Saluti
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”