Pagina 1 di 1
Fendinebbia aftermarket: si può?
Inviato: 31 gen 2007, 13:05
da Giovanni
Ciao a tutti,
la mia Lybra sw non aveva di serie i fendinebbia, ovviamente nemmeno il tastino sulla centralina clima...
Procuratomi i due faretti, ho montati, visto che i fili arrivano fino agli allogiamenti, smontando la centralina clima mi sono accorto che, sotto il tappo di plastica, era presente anche il microinterruttore per l'accensione...
Controllando velocemente ho scoperto che anche i relè dei fendi sono presenti (forse è uno solo), ma credo che il comando dei fendi passidalla centralina clima, al quadro strumenti, e poi ai fari...
Concludendo, visto che non mi va di mettere pulsanti esterni, conoscete più o meno precisamente cosa manca, magari un tratto di cablaggio, per poter abilitare i fendinebbia sulla mia "ls"?
Grazie
Giovanni
Re: Fendinebbia aftermarket: si può?
Inviato: 31 gen 2007, 17:05
da amos54
Questo è un problema che ancora - da quanto mi consta - non è stato risolto. Nonostante l'apparente completezza di fusibili, teleruttore, cablaggi sulle macchine che non escono con i fendi dalla linea, quando in campo si cerca di farli funzionare non rispondono. Effettivamente il cablaggio dalla centralina clima passa al quadro strumenti, che rinvia i segnali al tasto d'insersione ed alla bobina del teleruttore. Il quadro strumenti svolge questa funzione tramite un modulo elettronico che subordina l'accensione dei fendi a quella (almeno) delle luci di posizione. Dato che il quadro strumenti non presenta questa personalizzazione nella lista dei ricambi, rimane un mistero. Al momento non dispongo di ulteriori informazioni. Ciao A--
Re: Fendinebbia aftermarket: si può?
Inviato: 01 feb 2007, 20:30
da Giovanni
Ciao Amos, grazie della tua risposta, oggi ho risolto il problema tagliando il filo verde nero che comanda il teleruttore fendinebbia e collegandolo ad un interruttore posto nella plastica nera centrale, per intenderci dove c'è il comando baule. All'altro capo dell'interruttore ho preso corrente con anabbaglianti accesi dal relè retronebbia, per comodità... anche se non potrò accenderli solo con le posizioni non mi importa...
Così ho sfruttato l'impianto originale della vettura e evitato di improvvisare cablaggi facendo danno all'impianto... Grazie!!
Giovanni
Re: Fendinebbia aftermarket: si può?
Inviato: 02 feb 2007, 17:01
da mimmo BT328
ciao
appena puoi sposta l'alimentazione sulle posizioni
mi è capitato di avere fastidio nella nebbia con gli anabbaglianti accesi e ho notato che era meglio spegnerli e lasciare solo i fendinebbia
ovviamente si trattava di quei nebbioni che si tagliano col coltello, non della nebbiolina scema
e non mi rispondere "nella zona mia non succede", anche dalle mie parti è un fenomeno raro ma quando si parte per la vacanza si va incontro a tutto
Re: Fendinebbia aftermarket: si può?
Inviato: 02 feb 2007, 20:44
da Giovanni
Sinceramente non l'ho fatto per la voglia di smontare la centralina portafusibili più in basso, magari in futuro lo farò, per esempio se dovrò smontarla per altri motivi...
Grazie cmq del consiglio!
PS: da me, a novara, le nebbie che dici ci sono eccome.......
Re: Fendinebbia aftermarket: si può?
Inviato: 05 feb 2007, 00:49
da mimmo BT328
ciao
qui a Bari fortunatamente la nebbia è rara, però in Abruzzo, in motagna, ho trovato una nebbia allo "stato solido", bruttissima, con visibilità di neanche 2 metri, con muri di neve a bordo strada, viaggiavamo in prima a passo d'uomo, soli su una strada isolata, 5 km senza incontrare anima viva, e senza possibilità di fermarci, diretti all'albergo ultimo avamposto umano sulla Majelletta, e in quell'occasione ho avuto il problema che anche gli anabbaglianti facevano l'effetto muro, per fortuna che i fari fendinebbia hanno lavorato benissimo