Pagina 1 di 1

Il mio primo anno con la thesis

Inviato: 13 feb 2013, 19:36
da ALA205
Un saluto a tutti i Thesisti.
Mi sono iscritto un anno fa dopo aver acquistato l'usato thesis 2,4 jtd 185 cv, 150.000 km, 6/2006 , cambio aut., grigio chiaro, bellissima e tenuta bene.
Da allora la mia thesis ha vivacizzato la mia vita quotidiana nel senso che viaggiando con lei non ti addormenti, e sempre con il portafogli in mano. Il primo avvertimento: cambio aut in tilt, reset e riparte, ma i botti al cambio non smettono, rimedio cambio olio presso fiat lancia, in due momenti, spesa 450,00 euro ed il problema rimane.Faccio da solo e mi rivolgo alla Trasmatic di Bologna: sostituzione elettrovalvole 1.500,00 euro tutto ok. Riportandola in quel di Padova, con titubanza, provo a dargli sotto con la potenza, sono nei pressi di casa ma la potenza resta teorica: non ha fiato. Vado alla mia fiat lancia e mi sistemano un tubicino del turbo che nella lavorazione alla trasmatic ....boh, spesa 100,00 euro tutto ok. Finalmente si parte per le ferie di luglio, vado in un'isola Dalmata: Padova , autostrada per Trieste, Slovenia, Croatia Split dove mi aspetta il traghetto. Ore una di notte nei pressi della frontiera slovena accensione spia: avaria motore recarsi in officina, per me va tutto bene continuo, sarà la solita spia difettosa. Nei pressi di Split la potenza diminuisce faccio fatica in salita ma raggiungo la fiat lancia del capoluogo. Diagnosi: filtro antiparticolato, loro non vorrebbero metterci le mani e poi non hanno tempo ora, e comunque il costo sarebbe 1.200,00 euro per la sostituzione. Chiedo se posso rientrare in Italia, dicono con cautela introducendo dell'additivo nel serbatoio del gasolio. Non metto nulla oramai sono arrivato al traghetto ( non quello previsto ). Arrivo a destinazione, non tocco più l'auto per 15 gg, rientro in Italia via Split Ancona ove mi aspetta il capo officina del Gruppo DI.BA. concessionario fiat lancia. Quì trovo una persona gentile e competente: dopo varie prove il sistema automatico di rigenerazione forzata non funziona, quindi si procede allo smontaggio e lavaggio del filtro. Nel pomeriggio l'auto è pronta, pago volentieri 150,00 euro, compreso l'auto di cortesia per il pranzo a Sirolo, non sono da solo e ci tengo alla tranquillità di mia moglie ( ed anche al buon funzionamento della mia Thesis ).
A settembre con la cloche del cambio aut posso andare a funghi porcini, l'auto mi pianta, non si muove. Non ero in croazia, la imbarco sul carro recupero e vado alla mia amata fiat lancia: 2.150,00 euro ed ho un convertitore di coppia nuovo.
Sono trascorsi 8.000 km da quel dì di un anno fa.Ora va bene, ma dovrò portarla perchè la vaschetta del lavavetri non trattiene più il liquido, penso sia normale per l'età.
Fine, un saluto a tutti ed ai miei thesisti vicini: chi è il mago meccanico della thesis in zona?
ps
all'auto ho montato il gancio di traino, vorrei trainare un carrello di 12 quintali circa.
L'auto faceva parte del parco macchine con autista di una nota banca, ho contattato il responsabile: dopo il primo tagliando l'auto è stata manutenzionata da una officina del luogo, infatti non ha tagliandi nel libretto, ma vi scrivo quanto inviatomi:
- alla macchina in oggetto è stato sostituito il motore (ricondizionato) ed il turbo in aprile 2010,
- sostituito il silenziatore catalitico in giugno 2010
- sostituiti tutti gli ammortizzatori e i dischi freni anteriori in dicembre 2010,
- essendo una macchina di Direzione è sempre stata fatta una manutenzione scrupolosa.

luigi

Re: Il mio primo anno con la thesis

Inviato: 13 feb 2013, 23:02
da alex thesis
Ala io penso di aver superato tutti purtroppo spendendo 9000 in 1 solo anno...comuqnue ora penso di venderla a pezzi visto che intera non vale praticamente nulla e prendere una centenario del 2009, sperando che non mi dia le noie che mi ha dato la mia del 2004

Re: Il mio primo anno con la thesis

Inviato: 14 feb 2013, 18:55
da ALA205
ciao Alex: se penso che andrò nuovamente all'estero per vacanza con la mia thesis, qualche brivido lo sento.
Comunque affronterò i dubbi con i miei compagni di viaggio family and friends, l'auto non e mica un aereo, non può cadere.
E dopo tutte le sostituzioni meccaniche fatte , per qualche annetto, tirerà sicuramente avanti senza ulteriori rogne..
Non voglio venderla a pezzi, ma sfruttarla . In altre discussioni di questo forum ho letto che alcuni thesisti hanno macinato chilometri con la thesis senza avere problemi!
Un saluto e se vedi una emblema color argento per le vie del basso veneto, sono io.

Re: Il mio primo anno con la thesis

Inviato: 17 feb 2013, 17:26
da baghy
Il mio consiglio e di cambiare l'olio del cambio ogni 25.000 kilometri.

Re: Il mio primo anno con la thesis

Inviato: 18 feb 2013, 10:31
da ALA205
OK baghy, ora ho il cambio nuovo al 75/80 % (elettrovalvole e convertitore di coppia) spero di arrivarci a 25.000 km.
Forse la thesis è un'auto che deve quotidianamente correre per tenersi in forma come fosse un'atleta, meglio ancora una top model.
Odia il chiuso del garage freddo e umido: alla messa in moto settimanale mi fa scoprire sempre qualche luce allarme nuovo che per fortuna è fasullo. Viva cmq lancia.