Salve a tutti!
2 mesi fa ho acquistato una Lybra 1.9 JTD usata di 3 anni. Ieri ho dovuto portarla nell'officina del concessionario dove l'ho comprata perchè mi si accendeva la spia rossa del motore e perdevo potenza ad alti regimi. Successivamente la spia si spegneva e tutto tornava normale; questo è successo 4-5 volte in 2 giorni.
La diagnosi del meccanico è che si deve cambiare la valvola OVERBOOST.
Premettendo che non mi intendo di meccanica, quando ho acquistato la macchina ho preso anche la garanzia NSA sull'usato. Il meccanico mi ha detto che "questa valvola" non è elencata tra gli elementi sostituibili. Ora, a parte che per un'auto, anche se usata, a due mesi dall'acquisto non dovrebbe porsi il problema di "chi paga il pezzo", sul libretto della garanzia c'è scritto chiaramente che viene coperta anche la "VALVOLA WASTE GATE".
Pur nella mia ignoranza meccanica mi viene però il dubbio che questa Waste Gate e la Overboost siano la stessa identica cosa.
Mi chiedevo se qualcuno di voi potesse chiarirmi l'argomento.
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi. MARCO
VALVOLA OVERBOOST / WASTEGATE
Re: VALVOLA OVERBOOST / WASTEGATE
Caro Marco, a prescindere da quale possa essere la differenza tra valvola overboost e waste gate, sappi che la garanzia legale che compete al venditore NON è assolutamente sostituita da quella commerciale (NSA). Non farti fregare, devono aggiustare il tutto in garanzia.
Vedi anche questo link : http://www.centroconsumatori.it/48v181d13897.html
Ciao e in bocca al lupo.
Vedi anche questo link : http://www.centroconsumatori.it/48v181d13897.html
Ciao e in bocca al lupo.
Re: VALVOLA OVERBOOST / WASTEGATE
Per quanto ne so io il 1.9JTD non ha Waste-Gate e neppuer alcuna valvola overboost!
Forse che sia la geometria variabile della turbina?
Comunque:
La Waste-Gate non è altro che una valvola montata sui motori turbocompressi (può essere comandata solo meccanicamente o meccanico-elettronicamente tramite valvola overboost), serve per evitare sovrappressioni: quando la pressione nel collettore di aspirazione è troppo elevata (ad esempio perchè si è mollato l'acceleratore) tramite un'astina apre uno sportellino sulla turbina e fa baipassare i gas di scarico, cioè parte dei gas di scarico vengono espulsi senza passare dalla turbina, questo fa ridurre la velocità di rotazione della girante del turbo e riduce quindi la pressione!
L'overboost, semplificando molto, non è altro che un rubinetto elettrocomandato dalla centralina che si apre o chiude in modo da far arrivare alla Waste-Gate la pressione desiderata e quindi comandandola elettronicamente in modo indiretto.
I motori JTD del gruppo Fiat (Alfa, Lancia e Fiat) montano turbine a geometria variabile, cioè hanno delle palette ad inclinazione variabile all'interno della turbina, queste servono a modificare l'incidenza dei gas di scarico migliorandone o peggiorandone l'efficienza, quindi la velocità di rotazione della girante e quindi la pressione generata.
Se guardi sul corpo caldo della turbina vedrai una sorta di "fungo" collegato ad un tubetto: la centralina comanda la pressione attraverso questo sistema, quindi senza alcuna valvola Waste-Gate nè valvola overboost! (Se non ci credi prova a staccare tale tubetto e vedrai che la tua macchina ti sembrerà un aspirato!).
Quindi più probabilmente il tuo problema è dato da depositi (tipo fuliggine all'interno della turbina) che impediscono a questo sistema di fare il suo lavoro!
Spero di esserti stato d'aiuto e non averti confuso ulteriormente le idee...
Ciao,
Massimo.
Forse che sia la geometria variabile della turbina?
Comunque:
La Waste-Gate non è altro che una valvola montata sui motori turbocompressi (può essere comandata solo meccanicamente o meccanico-elettronicamente tramite valvola overboost), serve per evitare sovrappressioni: quando la pressione nel collettore di aspirazione è troppo elevata (ad esempio perchè si è mollato l'acceleratore) tramite un'astina apre uno sportellino sulla turbina e fa baipassare i gas di scarico, cioè parte dei gas di scarico vengono espulsi senza passare dalla turbina, questo fa ridurre la velocità di rotazione della girante del turbo e riduce quindi la pressione!
L'overboost, semplificando molto, non è altro che un rubinetto elettrocomandato dalla centralina che si apre o chiude in modo da far arrivare alla Waste-Gate la pressione desiderata e quindi comandandola elettronicamente in modo indiretto.
I motori JTD del gruppo Fiat (Alfa, Lancia e Fiat) montano turbine a geometria variabile, cioè hanno delle palette ad inclinazione variabile all'interno della turbina, queste servono a modificare l'incidenza dei gas di scarico migliorandone o peggiorandone l'efficienza, quindi la velocità di rotazione della girante e quindi la pressione generata.
Se guardi sul corpo caldo della turbina vedrai una sorta di "fungo" collegato ad un tubetto: la centralina comanda la pressione attraverso questo sistema, quindi senza alcuna valvola Waste-Gate nè valvola overboost! (Se non ci credi prova a staccare tale tubetto e vedrai che la tua macchina ti sembrerà un aspirato!).
Quindi più probabilmente il tuo problema è dato da depositi (tipo fuliggine all'interno della turbina) che impediscono a questo sistema di fare il suo lavoro!
Spero di esserti stato d'aiuto e non averti confuso ulteriormente le idee...
Ciao,
Massimo.
Re: VALVOLA OVERBOOST / WASTEGATE
a me era capitata la stessa identica cosa con una 1,9 jtd del 2002, qualche giorno dopo averla ritirata dal concessionario (usato). hanno sotituito la valvola overboost e tutto è andato a posto.
fattela sostituire dal conce in garanzia.
ciao
Claudio
fattela sostituire dal conce in garanzia.
ciao
Claudio