Come cambierei la politica (lungo)
Posted: 09 Feb 2013, 21:02
Premetto che non sono un esperto di politica , e che quello che segue è solo il frutto della mia mente malata…..
Le elezioni si avvicinano , la lista dei partiti si è ulteriormente allungata , e le mie incertezze sono sempre maggiori.
Vorrei tanto un sistema politico come quello inglese o americano , con due soli partiti ….
Purtroppo in Italia sembra impossibile arrivarci (ci siamo andati vicini ma non è durata) , con l’ovvia conseguenza di avere governi instabili , che spesso cadono per voltafaccia di piccoli partiti alleati.
A me piacerebbe uno sbarramento (vero)al 5% : facendo una piccola analisi dei voti ricevuti dai singoli partiti nelle 5 tornate elettorali degli ultimi 20 anni , appare evidente che in Italia le cose avrebbero potuto prendere una piega ben diversa.
Vediamo intanto quali partiti sarebbero sopravissuti :
1994
Forza Italia : 21,01 %
Alleanza Nazionale : 13,47%
Lega Nord : 08,36%
Totale : 42,84%
Partito Democratici Sinistra : 20,36%
Partito Popolare Italiano : 11,07%
Rifondazione Comunista : 06,05%
Totale : 37,48%
1996 :
Forza Italia : 20,57%
Alleanza Nazionale : 15,66%
Lega Nord : 10,07%
Totale : 46,30%
Partito Democratici Sinistra : 21,06%
Popolari per Prodi : 06,81%
Rifondazione Comunista : 08,57%
CCD/CDU : 05,84%
Totale : 42,28%
2001
Forza Italia : 29,43%
Alleanza Nazionale : 12,02%
Totale : 41,45%
Partito Democratici Sinistra : 16,57%
Rifondazione comunista : 05,03%
Margherita : 14,52%
Totale : 36,12%
2006
Forza Italia : 23,71%
Alleanza nazionale : 12,33%
Unione di centro : 06,76%
Totale : 42,80%
L’ulivo : 31,27%
Rifondazione comunista : 05,84%
Totale : 37,11%
2008
Polo delle libertà : 37,38%
Lega Nord : 08,30%
Totale : 45,68%
Partito Democratico : 33,18%
Unione di centro : 05,62%
Cosa intendo con sbarramento “vero” al 5% ?
Un sistema che metta al governo il partito che riceve il maggior numero di voti , ed all’opposizione quello che arriva secondo , in questo modo :
Elezioni in due turni : Nel primo turno , si eliminano tutti i partiti che non hanno raggiunto il 5% , nel secondo si stabilisce chi governerà (il partito che avrà preso più voti) e chi starà all’opposizione (quello arrivato secondo).
Gli altri a casa , liberi di fare quello che vogliono (a proprie spese) fino alle elezioni successive ( unirsi con altri partiti , confluire in uno dei partiti vincitori , chiudere bottega , o semplicemente aspettare la prossima occasione).
Ecco come sarebbero andate le cose alle elezioni degli ultimi vent’anni :
Basandoci su questi risultati , ne viene fuori che se si escludessero i partiti che hanno raccolto meno del 5% dei voti :
Nel 1994 avrebbe vinto Forza Italia , ed all’opposizione sarebbe andato il PDS ;
Nel 1996 avrebbe vinto il PDS ed all’opposizione sarebbe andata Forza Italia ;
Nel 2001 avrebbe vinto Forza Italia , ed all’opposizione sarebbe andato il PDS ;
Nel 2006 avrebbe vinto l’Ulivo ed all’opposizione sarebbe andata Forza Italia ;
Nel 2008 avrebbe vinto Il Polo delle Libertà ed all’opposizione sarebbe andato il PD.
Ci sarebbe stata un alternanza nel pieno rispetto della volontà pèopolare.
Prendiamo ad esempio le elezioni del 2006 :
Se prendiamo solo i voti dei partiti che superarono il 5% delle preferenze (in rosso), avrebbe vinto l’Ulivo con una discreta maggioranza , Bertinotti ed i Compagni non avrebbero avuto il ruolo che hanno avuto e forse il governo Prodi avrebbe potuto tenere per tutta la legislatura , invece di imporre agli Italiani il governo D’Alema prima ed il governo Amato poi , senza che fossero stati scelti dal popolo.
Invece a vincere fu la coalizione , con queste preferenze :
L’ulivo : 31,27%
Rifondazione comunista : 05,84%
Rosa nel pugno : 02,59%
Partito dei comunisti Italiani : 02,31%
Italia dei valori : 02,29%
Federazione dei Verdi : 02,05%
Popolari UDEUR : 01,39%
Partito Pensionati : 00,87%
Sudtiroler Volkspartei : 00,47%
I Socialisti : 00,30%
Lista consumatori : 00,19%
Lega per l’autonomia Alleanza Lombarda : 00,11%
Liga Fronte Veneto : 00,05%
Totale partiti oltre il 5% : 37,11%
Totale coalizione : 49,81%
Certo , radunare un simile gruppo fu un ottimo modo per vincere le elezioni (di un soffio) , ma fu subito chiaro come una coalizione tanto eterogenea , e con una maggioranza risicata , fosse destinata a fallire in poco tempo.
Infatti il governo Prodi cadde di lì ad un paio d’anni.
Altro punto che introdurrei , il divieto per senatori ed onorevoli di passare dal governo all’opposizione durante la legislatura.
Se non sei più d’accordo con l’operato del tuo partito , ti dimetti ed il partito farà a meno di te.
Sarai libero di ricandidarti con chi vuoi alle prossime elezioni.
Tutto nel pieno rispetto della volontà popolare.
Per garantire il rinnovo della classe politica , imporrei un limite ai mandati , come quello che negli USA impedisce ad un presidente di svolgere il mandato per più di due volte.
Si potrebbe ad esempio imporre un numero massimo di anni dalla prima elezione (diciamo 10) oppure due legislature (che poi sempre 10 anni sono).
Non possiamo continuare ad avere al potere persone come Giulio Andreotti (Deputato dal 1948 , ma presente sulla scena politica fin dal 1945) , e nemmeno altri giovanotti come Giorgio La Malfa (Deputato dal 1972) o Beppe Pisanu (anche lui deputato dal 1972) ed altri…..
Magari ho scritto un cumulo di idiozie , ma mi piacciono.
Mi piacerebbe sapere come la pensate voi.
Le elezioni si avvicinano , la lista dei partiti si è ulteriormente allungata , e le mie incertezze sono sempre maggiori.
Vorrei tanto un sistema politico come quello inglese o americano , con due soli partiti ….
Purtroppo in Italia sembra impossibile arrivarci (ci siamo andati vicini ma non è durata) , con l’ovvia conseguenza di avere governi instabili , che spesso cadono per voltafaccia di piccoli partiti alleati.
A me piacerebbe uno sbarramento (vero)al 5% : facendo una piccola analisi dei voti ricevuti dai singoli partiti nelle 5 tornate elettorali degli ultimi 20 anni , appare evidente che in Italia le cose avrebbero potuto prendere una piega ben diversa.
Vediamo intanto quali partiti sarebbero sopravissuti :
1994
Forza Italia : 21,01 %
Alleanza Nazionale : 13,47%
Lega Nord : 08,36%
Totale : 42,84%
Partito Democratici Sinistra : 20,36%
Partito Popolare Italiano : 11,07%
Rifondazione Comunista : 06,05%
Totale : 37,48%
1996 :
Forza Italia : 20,57%
Alleanza Nazionale : 15,66%
Lega Nord : 10,07%
Totale : 46,30%
Partito Democratici Sinistra : 21,06%
Popolari per Prodi : 06,81%
Rifondazione Comunista : 08,57%
CCD/CDU : 05,84%
Totale : 42,28%
2001
Forza Italia : 29,43%
Alleanza Nazionale : 12,02%
Totale : 41,45%
Partito Democratici Sinistra : 16,57%
Rifondazione comunista : 05,03%
Margherita : 14,52%
Totale : 36,12%
2006
Forza Italia : 23,71%
Alleanza nazionale : 12,33%
Unione di centro : 06,76%
Totale : 42,80%
L’ulivo : 31,27%
Rifondazione comunista : 05,84%
Totale : 37,11%
2008
Polo delle libertà : 37,38%
Lega Nord : 08,30%
Totale : 45,68%
Partito Democratico : 33,18%
Unione di centro : 05,62%
Cosa intendo con sbarramento “vero” al 5% ?
Un sistema che metta al governo il partito che riceve il maggior numero di voti , ed all’opposizione quello che arriva secondo , in questo modo :
Elezioni in due turni : Nel primo turno , si eliminano tutti i partiti che non hanno raggiunto il 5% , nel secondo si stabilisce chi governerà (il partito che avrà preso più voti) e chi starà all’opposizione (quello arrivato secondo).
Gli altri a casa , liberi di fare quello che vogliono (a proprie spese) fino alle elezioni successive ( unirsi con altri partiti , confluire in uno dei partiti vincitori , chiudere bottega , o semplicemente aspettare la prossima occasione).
Ecco come sarebbero andate le cose alle elezioni degli ultimi vent’anni :
Basandoci su questi risultati , ne viene fuori che se si escludessero i partiti che hanno raccolto meno del 5% dei voti :
Nel 1994 avrebbe vinto Forza Italia , ed all’opposizione sarebbe andato il PDS ;
Nel 1996 avrebbe vinto il PDS ed all’opposizione sarebbe andata Forza Italia ;
Nel 2001 avrebbe vinto Forza Italia , ed all’opposizione sarebbe andato il PDS ;
Nel 2006 avrebbe vinto l’Ulivo ed all’opposizione sarebbe andata Forza Italia ;
Nel 2008 avrebbe vinto Il Polo delle Libertà ed all’opposizione sarebbe andato il PD.
Ci sarebbe stata un alternanza nel pieno rispetto della volontà pèopolare.
Prendiamo ad esempio le elezioni del 2006 :
Se prendiamo solo i voti dei partiti che superarono il 5% delle preferenze (in rosso), avrebbe vinto l’Ulivo con una discreta maggioranza , Bertinotti ed i Compagni non avrebbero avuto il ruolo che hanno avuto e forse il governo Prodi avrebbe potuto tenere per tutta la legislatura , invece di imporre agli Italiani il governo D’Alema prima ed il governo Amato poi , senza che fossero stati scelti dal popolo.
Invece a vincere fu la coalizione , con queste preferenze :
L’ulivo : 31,27%
Rifondazione comunista : 05,84%
Rosa nel pugno : 02,59%
Partito dei comunisti Italiani : 02,31%
Italia dei valori : 02,29%
Federazione dei Verdi : 02,05%
Popolari UDEUR : 01,39%
Partito Pensionati : 00,87%
Sudtiroler Volkspartei : 00,47%
I Socialisti : 00,30%
Lista consumatori : 00,19%
Lega per l’autonomia Alleanza Lombarda : 00,11%
Liga Fronte Veneto : 00,05%
Totale partiti oltre il 5% : 37,11%
Totale coalizione : 49,81%
Certo , radunare un simile gruppo fu un ottimo modo per vincere le elezioni (di un soffio) , ma fu subito chiaro come una coalizione tanto eterogenea , e con una maggioranza risicata , fosse destinata a fallire in poco tempo.
Infatti il governo Prodi cadde di lì ad un paio d’anni.
Altro punto che introdurrei , il divieto per senatori ed onorevoli di passare dal governo all’opposizione durante la legislatura.
Se non sei più d’accordo con l’operato del tuo partito , ti dimetti ed il partito farà a meno di te.
Sarai libero di ricandidarti con chi vuoi alle prossime elezioni.
Tutto nel pieno rispetto della volontà popolare.
Per garantire il rinnovo della classe politica , imporrei un limite ai mandati , come quello che negli USA impedisce ad un presidente di svolgere il mandato per più di due volte.
Si potrebbe ad esempio imporre un numero massimo di anni dalla prima elezione (diciamo 10) oppure due legislature (che poi sempre 10 anni sono).
Non possiamo continuare ad avere al potere persone come Giulio Andreotti (Deputato dal 1948 , ma presente sulla scena politica fin dal 1945) , e nemmeno altri giovanotti come Giorgio La Malfa (Deputato dal 1972) o Beppe Pisanu (anche lui deputato dal 1972) ed altri…..
Magari ho scritto un cumulo di idiozie , ma mi piacciono.
Mi piacerebbe sapere come la pensate voi.