Pagina 1 di 1

Pedale del freno impazzito: AIUTO

Inviato: 24 gen 2007, 08:36
da AleC
Ciao zmici,

ho un problema stranissimo al pedale del freno. Vi descrivo tutto con precisione sperando che qualcuno mi sappia dire dove intervenire visto che ogni capofficina che ho consultato mi ha detto una cosa diversa :-(

Lybra 1.9jtd. La scorsa settimana ho fatto la revisione dei 100.000Km e in piu' ho fatto sostituire le cinghie e ho fatto fare la pulizia dell'impianto frenante e relativa sosttuzione liquido e spurgatura. Quando ho ripreso la macchina iniziano i difetti: quando schiaccio il pedale (sia a motore acceso che spento) senso una specia di soffio che mi hanno detto dovrebbe provenire dalla membrana del servofreno (io prima non lo sentivo). Ovviamente se popo a motore spendo il pedale diventa duro. Il problema e' che se pompo a motore aceso, al minimo, diventa duro come se non ci soffe piu' il servofreno. Inoltre noto un generale indurimento del pedale freno in ogni circostanza (non ha piu' tutta la sua corsa e la morbidezza, modularita' e potenza di frenata). A volte mi capita che la macchina resta un po' frenata. Inoltre capita che se faccio una frenata lunga (di quelle in cui sfiori il freno per rallentare, tipo in autostrada) e tengo il piede sul freno a lungo odo il noiosissimo soffio dopodiche' o il pedale torna morbido o diventa duro come se perdessi il servofreno (con relativo panico ogni volta che devo frenare, specie in autostrada). Il problema del pedale duro con motore acceso lo fa' soprattutto se' e' da un po' che non uso il freno.

Ora la domanda e' cos'e'? Alcuni mi hanno detto il servofreno, altri la pompa, altri ancora il depressore. A voi e' mai capitato? Vorrei evitare di andare dal meccanico e farmi cambiare tutti i pezzi a caso nella speranza che si metta a funzionare e pagare non so' quante ore di manodopera inutile!

Faccio presente che un capofficina (uno dei tanti che ho consultato) negava il problema (avrei voluto vedere lui in autostrada senza freno) e poi, dopo tante mie insistenze mi ha cambiato i tubi dei freni nelle ruote anteriori perche' diceva che erano vecchi ed era per quello che la macchina restava frenata: ovviamente non e' cambiato assolutamente niente!

AIUTO. Grazie a tutti,
AleC

Re: Pedale del freno impazzito: AIUTO

Inviato: 24 gen 2007, 12:05
da Alberto(FI)399YL
uhmmm... a me ricorda tanto quella cattiva abitudine che aveva la mia Prisma 1.5 per due volte la pompa del freno mi ha lasciato...per fortuna che le condizioni sono sempre state tali che dando qualche pompata la frenata mi ha sempre permesso di non avere incidenti.

Re: Pedale del freno impazzito: AIUTO

Inviato: 25 gen 2007, 09:20
da ippo105
so che magari è una domanda superflua ma ti hanno messo l'olio giusto cioé dot 4?

Re: Pedale del freno impazzito: AIUTO

Inviato: 25 gen 2007, 09:39
da AleC
Si. Dot 4 e dopo che ho detto il problema hanno rifatto il lavaggio e lo spurgo con un Dot 4 di un'altra marca...

AleC

Re: Pedale del freno impazzito: AIUTO

Inviato: 06 feb 2007, 12:05
da AleC
Carissimi,

vi aggiorno sullo stato della mia cara lybra: dopo tanto penare ho trovato un'officina autorizzata che col manometro ha controllato il depressore e il servofreno: pare che non ci siano perdite di vuoto quindi ha concluso che i difetti erano generati dalla pompa.
Mi ha sostituito la pompa e appena scesa la macchina dal ponte ers frenatissima. Il capofficina ha sentenziato che era il servofreno e mi ha rimandato a casa in attensa di fare l'ordine e ricevere il servofreno.
Mentre torno a casa mi ricordo che un responsabile del servizio assistenza Lancia mi aveva detto che dopo lo spurgo o interventi vari all'impianto frenante e' necessaio fare delle frenate brusche per "riequilibrare" le condizioni d'uso. Faccio come suggerito facendo attivare anche l'ABS e... miracolo la macchina non e' piu' frenata e il pedale ha riacquisito la sua normale progressione e potenza di frenata.
Ora, non sono del tutto sicuro che la macchina non resta' piu' frenata ma se lo fa' e' impercettibile.

Adesso la domanda: voi che ne pensate? E soprattutto qualcono sa' la procedura corretta per lo spurgo? In un'officina l'hanno fatta col motore spento, in un'altra con i contatti messi perche', dicono, cosi' le elettrovalvole dell'ABS sono aperte. L'ultima officina l'ha fatto a motore e contatti spenti!
Io ho anche sentito parlare di una macchina speciale per spurgare l'ABS per evitare che bolle d'aria (anche piccoline) restino nell'impianto ABS. Qualcuno di voi ha esperienze o conoscenze in merito?

Grazie mille, aiutatemi in questa odissea,
AleC