Riflessioni lybere
Inviato: 21 gen 2007, 10:16
Egregio gruppo, ieri mattina percorrendo il raccordo anulare di Roma, notavo la presenza di una lybra sw metallizzato argento, targa BW..., antennina tetto alluminio, che faceva una bella gymcana sinistra -destra e magari guardava male anche i conducenti che si trovavano di fronte. Non penso avesse emergenze, non doveva andare in ospedale (per ora), certamente un elemento - a mio avviso - non degno del forum....almeno spero!!
Lybra destinate al mercato estero: la mia jtd 105 CV sw LX, acquistata usata nel 2004 da gruppo Fiat, è stata costruita nel 2/2000, destinata ad un acquirente italiano residente in Germania. Vettua ben accessoriata (anche la 5^ ruota in lega) rientrata in Italia con il proprietario e immatricolata da noi a dicembre 2001 (da questa data decorrono tutte le revisioni). Non so quanto sia vera la formula che le vetture destinate all'estero erano curate meglio delle "nostrane", devo dire però che di tutti i difettucci congeniti di cui discutiamo tutti i giorni, ad oggi 150 k km , la vettura è rimasta immune. A meno che, il prope precedente non avesse gia passato tutto l'iter, ma non credo...cambiò la vettura per passare ad una Phedra (quando lui aveva già venduto la vettura lo rintracciai per chidergli notizie sulla lybra). Probabilmente è solo un caso e domani la lybra si smonta per strada, ma vorrei avere il vs. parere sull'argomento e magari se anche Filippo si facesse sentire...grazie, ciao A--
Lybra destinate al mercato estero: la mia jtd 105 CV sw LX, acquistata usata nel 2004 da gruppo Fiat, è stata costruita nel 2/2000, destinata ad un acquirente italiano residente in Germania. Vettua ben accessoriata (anche la 5^ ruota in lega) rientrata in Italia con il proprietario e immatricolata da noi a dicembre 2001 (da questa data decorrono tutte le revisioni). Non so quanto sia vera la formula che le vetture destinate all'estero erano curate meglio delle "nostrane", devo dire però che di tutti i difettucci congeniti di cui discutiamo tutti i giorni, ad oggi 150 k km , la vettura è rimasta immune. A meno che, il prope precedente non avesse gia passato tutto l'iter, ma non credo...cambiò la vettura per passare ad una Phedra (quando lui aveva già venduto la vettura lo rintracciai per chidergli notizie sulla lybra). Probabilmente è solo un caso e domani la lybra si smonta per strada, ma vorrei avere il vs. parere sull'argomento e magari se anche Filippo si facesse sentire...grazie, ciao A--