Buon giorno a tutti, come ho già scritto (sporcando involontariamente un argomento, con "divagazioni" relative alla mia presentazione), sono proprietario da una settimana di una Thesis 3.2 Emblema, fine '06, full optional, che però dovrei materialmente ritirare solo oggi pomeriggio, poichè il conce ha voluto farle un accurato check up, sostituendo tutte le batterie (sic!); approposito, ma quante ne ha??
In ogni modo debbo dire che l'acquisto è stato fatto un po' alla "ventura", nel senso che sono anato contro tutti i consigli che (pseudo?)"esperti" mi diedero, in quanto mi sono innamorato dell'estetica elegante della vettura, in quanto conoscevo bene il motore (l'ho avuto, in versione 2.0, su una Alfa Romeo anni or sono), in quanto - quando ho visto gli interni - sono restato estasiato.
So già che mi si prenderà per "folle" dal momento che mi si dirà: ma come? una vettura da meno di 5 al litro? Ma come? una vettura così inaffidabile? Ma come? una vettura così "seduta"? però debbo dire che, per quanto riguarda il primo problema, con i pochi km che faccio, poco m'importa, per quanto al secondo, OGNI vettura è affidabile e OGNI vettura è inaffidabile (dipende da come la si tiene, da come la si manutiene, da come la si usa), per quanto al terzo, però, vorrei sapere, e vi chiedo lumi: sarei intenzionato a far "ottimizzare" la centralina (ne ricaverei una ventina di cv supplementari, ma soprattutto una 40ina di nm in più, che consentirebbero un po' più di "spunto", la velocità max, mi basta e avanza, con tutti i limiti che ci sono); ora, vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai fatto un'operazione del genere, e se qualcuno ha da darmi consigli in merito.
Vorrei anche conoscere qualche "segreto" da tener d'occhio sulla vettura (punti "deboli" o "delicati" particolari, ecc.).
Ve ne sarei grato
Andrea
nuovo acquisto Thesis 3.2, consigli
Re: nuovo acquisto Thesis 3.2, consigli
Ciao e benvenuto, questo è lo spirito giusto per cui si compra una Thesis,un consiglio, stai lontano come dalla peste su un aumento di coppia, il cambio te ne sarà eternamente grato, i punti deboli sono i soliti, i falsi contatti sono l'incubo di ogni Thesista, e poi il cambio
Re: nuovo acquisto Thesis 3.2, consigli
domanda: ma il cambio della versione benzina, è lo stesso della jtd?
Perchè, in questo caso, l'aumento di coppia, lo porterebbe a 33\34 kgm, per cui, molto meno della versione a gasolio, ragion per cui il cambio non dovrebbe (ed uso a bella posta il condizionale) soffrirne.......
Quanto ai "falsi contatti" cosa si intende? spie che si accendono senza necessità, oppure default di accessori, quali abs, esp, sospensioni, ecc (nel qual caso dovrei preoccuparmi......)
E per quanto al cambio, ci sono precauzioni particolari? (lavaggio ogni tot km, oli specifici ecc.?)
Grazie
Andrea
Perchè, in questo caso, l'aumento di coppia, lo porterebbe a 33\34 kgm, per cui, molto meno della versione a gasolio, ragion per cui il cambio non dovrebbe (ed uso a bella posta il condizionale) soffrirne.......
Quanto ai "falsi contatti" cosa si intende? spie che si accendono senza necessità, oppure default di accessori, quali abs, esp, sospensioni, ecc (nel qual caso dovrei preoccuparmi......)
E per quanto al cambio, ci sono precauzioni particolari? (lavaggio ogni tot km, oli specifici ecc.?)
Grazie
Andrea
Re: nuovo acquisto Thesis 3.2, consigli
Il cambio regge solo i 330 Nm, il 2.4 jtd nella versione con cambio manuale ha 380 Nm e in quella con l'automatico solo 330
Re: nuovo acquisto Thesis 3.2, consigli
Per il cambio ti ha risposto baghy, per falsi contatti intendo spie che si accendono, ma quasi mai precludono l'uso degli accessori, per la manutenzione del cambio, sono gia stati scritte fiumi di post.se usi il tasto cerca troverai centinaia di consigli utilissimi sul cambio
Re: nuovo acquisto Thesis 3.2, consigli
Per quello che so io, sul libretto della Thesis, la Lancia dice di fare il controllo del livello olio del cambio ogni 40k km. Invece, per il cambio automatico, ogni 40k km o meglio ogni 30k, dovresti cambiare l'olio. In questo modo manterrai il tuo cambio più efficiente per più tempo.
Re: nuovo acquisto Thesis 3.2, consigli
Quindi richiede coccole, la piccolina............
Un po' come le me SAABine, che con i B2x5 per un problema (congenito e risolto solo dopo mille peripezie) al PCV chiedono cambio olio (full sinth) ogni 10k km max, e pulizia coppa ogni 6\7 cambi; e il cambio (AISIN) che chiede un lavaggio ogni 80k km
Spero di godermela presto (hanno posposto la consegna a domani), sennò mi incaxxo davvero e mi sentono (anzi, mi leggono ?tt?).
Adesso vado un po' a leggermi qualche cosa di più .... tecnico, come consigliatomi, grazie ancora.
Andrea
Un po' come le me SAABine, che con i B2x5 per un problema (congenito e risolto solo dopo mille peripezie) al PCV chiedono cambio olio (full sinth) ogni 10k km max, e pulizia coppa ogni 6\7 cambi; e il cambio (AISIN) che chiede un lavaggio ogni 80k km
Spero di godermela presto (hanno posposto la consegna a domani), sennò mi incaxxo davvero e mi sentono (anzi, mi leggono ?tt?).
Adesso vado un po' a leggermi qualche cosa di più .... tecnico, come consigliatomi, grazie ancora.
Andrea