lavafari
lavafari
E' la seconda volta in due anni che il lavafari destro della mia Lybra perde acqua, la prima volta l'ho sostituito stavolta non ho intenzione di farlo. La mia esperienza giustifica questo inconveniente nella chiusura a riposo dei lavafari non perfettamente a fondo, anche se da fuori non si notano differenze. Le cause sono riconducibili esclusivamente al calcare presente nell'acqua, ma nonostante abbia usato anticalcare le cose non sono migliorate, nell'altra Lybra, ne abbiamo ben tre in famiglia, i risultati sono stati ottimi. Qualcuno del forum ha avuto simili problemi e come li ha risolti?
P.S. è molto che vi seguo, ma lo faccio in silenzio, senza partecipare con attiva frequenza !
P.S. è molto che vi seguo, ma lo faccio in silenzio, senza partecipare con attiva frequenza !
Re: lavafari
non sempre è facile reperire l'acqua demineralizzata, vorrei farlo ma a volte esistono cause di forza maggiore. Inoltre mi sembra strano che il calcare metta in crisi una Lybra
Re: lavafari
Il corpo degli spruzzatori lavafari ha normalmente una valvola di ritegno, a verso obbligato, che si aprecsolo quando l'elettropompa mette in pressione il circuito idraulico. Probabilmente è questa che a causa del calcare o depositi vari non riesce a chiudere perfettamente e, per il principio del sifone, lavafari sotto il battente della vaschetta, anche a pompa spenta, ti svuotano la stessa...certo smontare il complessivo dal paraurti è operazione scomoda, ma se si fa si riesce a risistemare la valvola. Io proverei ad usare acqua distillata o demineralizzata miscelata con buoni prodotti lavavetro tipo Arexon o simili. Ciao A--
Re: lavafari
come non è facile, ne compri 30 litri e te li tieni, costa anche pochissimo......... vi unisci come giustamente dice Amos una soluzione detergente, antighiaccio e forse andrà meglio, inoltre il calcare distrugge le macchine del caffè, le lavatrici e non può rovinare delle piccole valvoline della Lybra?
Mario
Mario
Re: lavafari
Vedo che anche il mio argomento piace molto discuterne. per l'acqua demineralizzata dopo la riparazione, ovviamente fatta da me, sarà l'unica cosa che entrerà nella vaschetta lavavetri, dopo due volte non miva di smontare il paraurti una terza volta. Anche amos dà perle di idraulica, infatti è proprio il principio del sifone che ti svuota la vaschetta, inoltre le mie Lybra hanno manifestato il problema sul lavafari di destra, perchè quello più lontano dall' elettropompa, infatti è più lento a salire quindi ad eliminare eventuali impurità. Domani dopo la notte di lavoro farò l'ultima verifica con anticalcare altrimenti, vai di smontaggio paraurti..... non ricordo un'autovettura da me riparata che ha il numero di torx che ha il paraurti Lybra.!!!!!! ci vuole più tempo a smontare il paraurti che a cambiare il lavafari.....
Per Mariologo, fidati che Lybra è delicata solo di elettronica, il resto è un vero carroarmato
Per Mariologo, fidati che Lybra è delicata solo di elettronica, il resto è un vero carroarmato
Re: lavafari
io uso sempre l'acqua che produce il climatizzatore di casa dicono che e ottimo