Pagina 1 di 1
catarifrangente illuminato
Inviato: 21 gen 2013, 08:37
da massimofulviass
Buongiorno ieri ho smontato i 4 pannelli porta ed ho reso illuminati i catarifrangenti , così oltre la luce pozzanghera si accende anche la luce rossa. D'altronde si illumina anche sulle mie fulvia, la modifica fatta anche nella lybra, per cui mancava questa. di notte è utile per la sicurezza. buona giornata
Re: catarifrangente illuminato
Inviato: 21 gen 2013, 12:16
da alex thesis
Massi se puoi posta qualche foto del lavoro che hai fatto, ci puo tornare sicuramente utile.infatti all'inizio pensavo che erano fulminate poi leggendo il manuale ho letto che non lo erano
Re: catarifrangente illuminato
Inviato: 21 gen 2013, 12:59
da massimofulviass
ciao per i riferimento ho preso l'utilissima guida del forum Lybra.
per le foto posso solo inserire quella a lavoro finito, comunque ora spiego i passi.
porte anteriore (a) posteriore (b)
a)scalzare il bracciolo
b) porta posteriore non è necessario togliere il bracciolo
1) scalzare la maniglia per chiudere semplicemente tirando, poi svitare le 3 viti
2)da sotto far venire fuori il pannello , io ho usato un tagliacarte largo rivestito con nastro per casrrozzieri (così evito graffi).
2)BIS se non si vuole staccare completamente il pannello, si può agire da sotto.
3) svitare dalla parte interna 8 viti che tengono la tasca laterale.su quest'ultima con MOLTISSIMA ATTENZIONE
4) fare un foro da 6mm fino a bucare SOLO la parte interna del catarifrangente, (pochissima pressione con il trapano).
5) nel mentre ho preparato un led rosso, gli ho saldato una resistenza sul positivo, e saldato del filo sottile per circa 25/30 cm.
6) fissare il filo del led con della colla a caldo oppure con del nastro amenricano
7) praticare un foro sul pannello porta dove c'è l'alloggiamento del catarifrangente
8) fare un collegamento di prova collegando la luce pozzanghera ai due fili, agire sull'apriporta e si dovrebbe illuminare
9) rimontare la tasca laterale ed il pannello porta
Re: catarifrangente illuminato
Inviato: 21 gen 2013, 13:42
da alex thesis
perfetto..ottimo..grazie Massi
Re: catarifrangente illuminato
Inviato: 21 gen 2013, 14:43
da ziozeb
Massimo, tu hai scritto:"ho preparato un led rosso, gli ho saldato una resistenza sul positivo". Ci puoi dire le caratteristiche tecniche del led e della resistenza?
Re: catarifrangente illuminato
Inviato: 21 gen 2013, 16:00
da massimofulviass
purtroppo no, sono andato in un negozio di elettronica gli ho chiesto un led rosso a 12Volt, e mi ha dato i 4 led con le relative resistenze dal saldare al positivo del led, che è il gambo più lungo.
tenete presente che senza resistenza è facile che si brucino. ne avevo diversi, mi si sono mischiati e ingenuamente ho dato corrente a 4,5volt con un piccolo trasformetore di trenini elettrici è l'ho bruciato.
Re: catarifrangente illuminato
Inviato: 21 gen 2013, 21:35
da FABIO_RM
Per un led rosso normale (non alta luminosità) dovrebbe averti dato delle resistenze da 680 o 820 Ohm.
Il calcolo, se non ricordo male, è abbastanza semplice:
resistenza da applicare = (tensione applicata - tensione standard di funzionamento del diodo) / corrente di assorbibemto
Ammesso che la tensione con il motore in moto, sia di 13,2 V, la tensione standard per un Led rosso è 1,8 V e la corrente di funzionamento di 0,015 A (il range per un diodo led è da 10 a 30 mA ma più viene aumentata più fa luce e più si accorcia la vita del componente e comunque è sconsigliato andare oltre i 20 mA) avremo:
13,2 - 1,8 = 11,4V
11,4V/0,015A = 760 ohm
Le resistenze però sono da 680 ohm oppure da 820 ohm con tolleranze del 5-10% quella più prossima è quindi da 820 ohm.
Puoi sempre fare delle prove per vedere l'intensità luminosa e comperare resistenze anche da 680, 560, 470 ohm oppure da 1000 ohm il costo è irrisorio.
La potenza della resistenza è 11,4V X 0.015A = 0,171W quindi, 1/4 di Watt è sufficiente.
Scusate se mi sono dilungato nella spiegazione, sono vecchi ricordi di scuola che di tanto in tanto vengono a galla..
