ronzio sterzo

Mercatino
Gallery
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

ronzio sterzo

Messaggio da leggere da massimofulviass »

bionpomeriggio ieri sera ero dentro l'auto in moto per farla scadare un pò visto che c'erano 4 gradi, ed ho notato che il volante faceva una specie di ronzio che variava o smetteva come lo ruotavo appena, è normale? grazie
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: ronzio sterzo

Messaggio da leggere da Giorgio »

non è normale, ma a freddo anche sulla mia lo fa
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: ronzio sterzo

Messaggio da leggere da massimofulviass »

e da cosa può dipendere?
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Francesco Spanò
Messaggi: 172
Iscritto il: 27 ago 2009, 11:30

Re: ronzio sterzo

Messaggio da leggere da Francesco Spanò »

E' un problemino che ho anchio da un pò di tempo, devo dire che il rumorino non peggiora, il che mi lascia relativamente tranquillo.
udeà
Messaggi: 428
Iscritto il: 09 gen 2009, 14:51

Re: ronzio sterzo

Messaggio da leggere da udeà »

E' un problema del servosterzo elettrico comune a tante auto, se le vostre Thesis ne sono dotate. Può essere un problema legato ai relè che sono all'interno del piantone di sterzo che azionano il motorino elettrico della servoassistenza.
Sulle Punto e Ypsilon, bastava disconnettere, pulire e riconnettere i vari connettori sotto lo sterzo, se il problema persiste, allora sarà necessario sostituire tali relè. Spesso, però può bastare anche ripassare le saldature sulle piste dei piedini dei relè per risolvere l'anomalia.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: ronzio sterzo

Messaggio da leggere da Pietroth »

Se si sente il soffio in sterzata e lo sbuffo in rilascio la rumorosità è normale in quanto dovuta alla valvola di by - pass che scarica la pressione in eccesso nell'impianto idraulico del servosterzo.
In realtà sulla Thesis non è presente un vero e proprio motorino elettrico avente la funzione di servosterzo come ad esempio sulla Punto dove anche io ho avuto il problema purtroppo comune che descriveva udeà, ma una elettrovalvola (Servotronik) che regola in modo proporzionale la pressione in funzione della velocità, ricordo invece che, il funzionamento dell'impianto idraulico del servosterzo è dovuto dalla pompa azionata dalla cinghia servizi.
Se invece il rumore si sente solo a fine corsa o con l'aumentare dei giri del motore allora potrebbe essere che il liquido e vecchio e vada sostituito perchè emulsionato oppure in extremis la pompa è difettosa.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Rispondi

Torna a “Thesis”