...alcuni appunti sull'argomento ASSI A CAMMES
Inviato: 17 gen 2013, 09:57
Amici,
volendo riprendere un argomento a mio avviso interessante, propongo una sintesi (da correggere, integrare, etc) di quello che sappiamo sugli assi a cammes adottati sui motori Fulvia.
MOTORI 818140, 818342, 818303 e 818540 (PRIMA SERIE)
Escludendo i motori destinati all’uso agonistico e le famose-misteriore « Varianti », questi motori condividono fra loro gli assi a cammes. Identiche dimensioni e forma degli eccentrici e di conseguenza identici tempi di apertura valvole (per tutti 274° all’albero motore).
L’alzata è 6.45 mm.
Avendo chiarito ormai da tempo che la stessa variazione del diagramma di fase distribuzione del motore 818342 dall’originario 23-71/71-23 a quello 28-66/66-28 (standard per i motori 818303 e anche 818540) si ottenne con la semplice rotazione degli assi (di circa 5° all’albero motore) senza che fosse apportata modifica alcuna su di essi, la domanda (anzi due domande) mi è sorta spontanea:
1. perchè Lancia ha sentito il bisogno di ripunzonare gli assi come 818342 in luogo del precedente 818140 ?
2. come mai nè sul catalogo ricambi, nè sul manuale officina si fà mai riferimento a degli assi a cammes 818342 ?
Il punto 2 (la mancanza di riferimento a qualsivoglia asse a cammes 818342) andava a mio modo di vedere d’accordo con l’idea che gli assi a cammes 818342 fossero IDENTICI agli assi 818140, ma allora: perchè due punzonature diverse ???
Memore delle letture dei sacri testi che riferiscono come la punzonature 818540 del ponte posteriore della Rallye 1.6 HF fosse giustificata dalla sola fresatura delle pinze freno (per non interferire coi cerchi da 13 pollici) visto che per il resto il ponte era identico a quello delle precedenti HF, ho cominciato a pensare che una pur minima differenza fra questi assi a cammes doveva pur esserci a giustificare una diversa punzonatura. Ebbene tramite i soliti amici malati delle cose Fulvia (e grazie all'interessamento dell'amico "gerardoc"), mi è stato riferito che chi ha avuto modo di confrontarli ne ha constatato l’identicità tranne che per il diverso posizionamento del riferimento per la messa in fase ! BINGO Ecco il perchè della diversa punzonatura!
Pero’ siccome con gli anni sono diventato come San Tommaso, nel senso che se non tocco con mano non voglio sbilanciarmi troppo, nelle prossime settimane dovrei avere fra le mani una coppia di assi a cammes 818140 da confrontare con una coppia di 818342 e vi faro’ sapere.
MOTORI 818100, 818130, 818202, 818302 (PRIMA SERIE)
Questi motori condividevano fra loro gli assi a cammes di derivazione Fulvia 2C. Identiche dimensioni e forma degli eccentrici e di conseguenza identici tempi di apertura valvole (per tutti 262° all’albero motore). Diagramma di fase 17-65/65-17.
L’alzata è 6.09 mm.
MOTORI SECONDA SERIE
Sui motori 818302-818303 seconda serie gli assi a cammes con regolazione fine Vernier (montati fino a certi numeri motore) sono ben diversi da quelli prima serie per la dimensione degli eccentrici (o boccioli o camme). Attenzione che non a caso ho parlato di dimensione e non di forma, infatti erano semplicemente più grossi pur mantenendo la stessa eccentricità : quindi eguali raggi di curvatura sia per il cerchio base che per le rampe che per il naso. E’ abbastanza intuitivo che il mantenimento della forma della camma era necessario per non avere modifiche nel diagramma di fase e nei tempi di lavoro delle valvole che quindi rimanevano rispettivamente 17-65/65-17 con 262° per i motori 818302 e 28-66/66-28 con 274° per i motori 818303.
Ovviamente anche i valori di alzata rimasero invariati e percio’ 6.09 e 6.45 rispettivamente per 818302 e 818303.
Ma perchè si adottarono questi eccentrici più grossi ? Non so, forse cambio’ il materiale o forse il trattamento di indurimento sulla superficia della camma. :S
C’è da dire pero’ che proprio per il fatto di essere più grossi, questi nuovi eccentrici potevano essere riprofilati più efficacemente di quelli prima serie al fine di ottenere alzate maggiori. Come da prassi abbastanza diffusa all’epoca, scaricando materiale dal cerchio base (senza modificare naso e rampe) si incrementava l’alzata. Ovviamente si finiva con l’anticipare il punto di apertura e ritardare il punto di chiusura, con conseguente aumento del tempo di apertura valvole e aumento dell’incrocio fra ASP e SCA al PMS.
Da un certo punto in poi, come sappiamo, si rinuncio’ alla regolazione fine Vernier e senza altre modifiche questi assi a cammes vennero identificati come 818302 (in sostituzione dei precedenti 818100) e 818303 (in sostituzione dei precedenti 818140).
Per quanto ne so io anche sul motore 818540 seconda serie vennero montati gli stessi assi a cammes dei motori 818303, ma dato che esistono anche assi a cammes con tanto di punzonatura 818540 anche qui ci sarà da approfondire le cose. Comunque il catalogo ricambi (almeno per la prima serie) riporta che gli assi a cammes 818540 erano riservati ai motori 818540 « destinati all’uso sportivo » (con riferimento al motore Var.1016).
Per finire un APPELLO a voi tutti degno della trasmissione "Chi l'ha visto": se qualcuno si trovasse ad incrociare (considerata la materia trattata mi pare il verbo più adatto
) una coppia di assi a cammes 818.000 è pregato di segnalarmela o quantomeno di prenderne le misure!!!
Infatti sono alla ricerca di queste info per il motore 818000...è garantito l'anonimato!!!
ciao
volendo riprendere un argomento a mio avviso interessante, propongo una sintesi (da correggere, integrare, etc) di quello che sappiamo sugli assi a cammes adottati sui motori Fulvia.
MOTORI 818140, 818342, 818303 e 818540 (PRIMA SERIE)
Escludendo i motori destinati all’uso agonistico e le famose-misteriore « Varianti », questi motori condividono fra loro gli assi a cammes. Identiche dimensioni e forma degli eccentrici e di conseguenza identici tempi di apertura valvole (per tutti 274° all’albero motore).
L’alzata è 6.45 mm.
Avendo chiarito ormai da tempo che la stessa variazione del diagramma di fase distribuzione del motore 818342 dall’originario 23-71/71-23 a quello 28-66/66-28 (standard per i motori 818303 e anche 818540) si ottenne con la semplice rotazione degli assi (di circa 5° all’albero motore) senza che fosse apportata modifica alcuna su di essi, la domanda (anzi due domande) mi è sorta spontanea:
1. perchè Lancia ha sentito il bisogno di ripunzonare gli assi come 818342 in luogo del precedente 818140 ?
2. come mai nè sul catalogo ricambi, nè sul manuale officina si fà mai riferimento a degli assi a cammes 818342 ?
Il punto 2 (la mancanza di riferimento a qualsivoglia asse a cammes 818342) andava a mio modo di vedere d’accordo con l’idea che gli assi a cammes 818342 fossero IDENTICI agli assi 818140, ma allora: perchè due punzonature diverse ???
Memore delle letture dei sacri testi che riferiscono come la punzonature 818540 del ponte posteriore della Rallye 1.6 HF fosse giustificata dalla sola fresatura delle pinze freno (per non interferire coi cerchi da 13 pollici) visto che per il resto il ponte era identico a quello delle precedenti HF, ho cominciato a pensare che una pur minima differenza fra questi assi a cammes doveva pur esserci a giustificare una diversa punzonatura. Ebbene tramite i soliti amici malati delle cose Fulvia (e grazie all'interessamento dell'amico "gerardoc"), mi è stato riferito che chi ha avuto modo di confrontarli ne ha constatato l’identicità tranne che per il diverso posizionamento del riferimento per la messa in fase ! BINGO Ecco il perchè della diversa punzonatura!
Pero’ siccome con gli anni sono diventato come San Tommaso, nel senso che se non tocco con mano non voglio sbilanciarmi troppo, nelle prossime settimane dovrei avere fra le mani una coppia di assi a cammes 818140 da confrontare con una coppia di 818342 e vi faro’ sapere.
MOTORI 818100, 818130, 818202, 818302 (PRIMA SERIE)
Questi motori condividevano fra loro gli assi a cammes di derivazione Fulvia 2C. Identiche dimensioni e forma degli eccentrici e di conseguenza identici tempi di apertura valvole (per tutti 262° all’albero motore). Diagramma di fase 17-65/65-17.
L’alzata è 6.09 mm.
MOTORI SECONDA SERIE
Sui motori 818302-818303 seconda serie gli assi a cammes con regolazione fine Vernier (montati fino a certi numeri motore) sono ben diversi da quelli prima serie per la dimensione degli eccentrici (o boccioli o camme). Attenzione che non a caso ho parlato di dimensione e non di forma, infatti erano semplicemente più grossi pur mantenendo la stessa eccentricità : quindi eguali raggi di curvatura sia per il cerchio base che per le rampe che per il naso. E’ abbastanza intuitivo che il mantenimento della forma della camma era necessario per non avere modifiche nel diagramma di fase e nei tempi di lavoro delle valvole che quindi rimanevano rispettivamente 17-65/65-17 con 262° per i motori 818302 e 28-66/66-28 con 274° per i motori 818303.
Ovviamente anche i valori di alzata rimasero invariati e percio’ 6.09 e 6.45 rispettivamente per 818302 e 818303.
Ma perchè si adottarono questi eccentrici più grossi ? Non so, forse cambio’ il materiale o forse il trattamento di indurimento sulla superficia della camma. :S
C’è da dire pero’ che proprio per il fatto di essere più grossi, questi nuovi eccentrici potevano essere riprofilati più efficacemente di quelli prima serie al fine di ottenere alzate maggiori. Come da prassi abbastanza diffusa all’epoca, scaricando materiale dal cerchio base (senza modificare naso e rampe) si incrementava l’alzata. Ovviamente si finiva con l’anticipare il punto di apertura e ritardare il punto di chiusura, con conseguente aumento del tempo di apertura valvole e aumento dell’incrocio fra ASP e SCA al PMS.
Da un certo punto in poi, come sappiamo, si rinuncio’ alla regolazione fine Vernier e senza altre modifiche questi assi a cammes vennero identificati come 818302 (in sostituzione dei precedenti 818100) e 818303 (in sostituzione dei precedenti 818140).
Per quanto ne so io anche sul motore 818540 seconda serie vennero montati gli stessi assi a cammes dei motori 818303, ma dato che esistono anche assi a cammes con tanto di punzonatura 818540 anche qui ci sarà da approfondire le cose. Comunque il catalogo ricambi (almeno per la prima serie) riporta che gli assi a cammes 818540 erano riservati ai motori 818540 « destinati all’uso sportivo » (con riferimento al motore Var.1016).
Per finire un APPELLO a voi tutti degno della trasmissione "Chi l'ha visto": se qualcuno si trovasse ad incrociare (considerata la materia trattata mi pare il verbo più adatto

Infatti sono alla ricerca di queste info per il motore 818000...è garantito l'anonimato!!!

ciao