Vw caravelle contro phedra E gemelle.
Inviato: 17 gen 2013, 00:08
Ho avuto l occasione ieri di farmi di filata un Ancona Francoforte con il nuovo caravelle vw 2.0 180 cv.
In una parola: superbo!
Ma con tanti però!
Innanzitutto mi sono chiesto se il paragone con La phedra potesse reggere, e a livello di prezzo credo proprio di si visto che le versioni base partono da 31 mila euro per il 2.0 da 115cv. Però la versione che ho guidato io è la versione match tedesca pagato nuovo a novembre 50 mila euro. È nemmeno gli interni in pelle...questo il primo peró...
Esterno. Piace o non piace...squadrato e con il parabrezza poco inclinato e piccolo. A me piace e in questa versione trasmette il senso del viaggio confortevole. La derivazione commerciale però tradisce le aspettative nel momento della guida...
La cosacche mi ha impressionato di più ėche questo mezzo sembra stato progettato da uno che costruiva pulman...tutto è sovradimensionato, dall imbottitura dei sedili ai pannelli di plastica ai montanti. Un mezzo definitivo con cui percorrere 500mila km, poi revisionare il motore e farne altri 500 mila...è al milione un cambio di motore e via di nuovo a macinare km. La derivazione commerciale tradisce i materiali duri al tatto della plancia, ma assemblati in maniera ineccepibile. Il design e lo stile è quello della golf V, quindi effetto plancia plasticone. Bellissimo il volante in pelle coninserti in alluminio, piccolo e maneggevole. Completissima la strumentazione e la dotazione di sicurezza. I 7 passeggeri a bordo godono poi di un viaggio in prima classe, qui si da jet privato!!! Le bocchette Dell aria sono sul soffitto e la regolazione è separata per i 5 sedili. Tutti godono di spazio abbondante per le gambe e il bagagliai rimanente è sufficiente per tutti i passeggeri, non finto come le nostre. Qui le nostre ciccione, compresa la mia c8, sono meno curate e più scomode sui lunghi viaggi. Tra l'altro lo dimostra il fatto che dopo 1200 km ne avrei fatti tranquillamente altri 200!
Quindi per i passeggeri non penso che in commercio ci sia un altro mezzo più confortevole.
Alla guida: qui invece arrivano le delusioni. Sicuramente per muovere oltre 2 tonnellate e mezzo a vuoto ci vuole una bella cavalleria, e i 180 cv che fanno volare un golf GTI, qui sono appena sufficienti. Il livello delle prestazioni è paragonabile al 2.2 128cv. Sia per ripresa che per accelerazione, forse più veloce nelle prime due marce ma poi uguale.
Il posto guida ha mille regolazioni. Però non sono riuscito a trovare la seduta giusta. La guida é come su una sedia. È il volante forse troppo inclinato. non si trova la posizione giusta. Questo difetto è ereditato dai mezzi commerciali. Il cambio. Sei marce durissime da innestare e faticose anche per scalare. I nostri cambi in confronto sono dei coltelli nella caciotta!
questo mi ha infastidito non poco...ma poi inserita la sesta tutto si dimentica.
Purtroppo guidando tra le curve la cosa più fastidiosa è il rollio e i continui trasferimenti di carico tra le curve che infastidiscono chi guida e i passeggeri. Forse é troppo alta.
Il confort delle sospensioni è elevatissimo , smorzano tutto, ma sopratutto danno la sensazione di robustezza e il fondo vettura è isolato accuratamente e insonorizzato al punto che quando piove non si sentono nemmeno gli spruzzi sui passa ruota.
Al posto guida il motore risulta più invadente e si dimostra anche ruvido nella tonalitá oltre i 3000 giri, in questo trovo più dolce e piacevole il 2.2 delle nostre ciccione.
Oltre i 130 invece sono i fruscii a dare un po' fastidio ma è una pignoleria...
In veritá anche a 160 si viaggia nel silenzio.
Chiudo con consumi, che considerato il mezzo e sempre i 130/140 mantenuti in autostrada credo che siano migliori delle nostre.da aggiungere anche almeno un centinaio di km fatti a 160 in Germania. Il tutto, 1200 km, consumando 130 litri di gasolio.
In una parola: superbo!
Ma con tanti però!
Innanzitutto mi sono chiesto se il paragone con La phedra potesse reggere, e a livello di prezzo credo proprio di si visto che le versioni base partono da 31 mila euro per il 2.0 da 115cv. Però la versione che ho guidato io è la versione match tedesca pagato nuovo a novembre 50 mila euro. È nemmeno gli interni in pelle...questo il primo peró...
Esterno. Piace o non piace...squadrato e con il parabrezza poco inclinato e piccolo. A me piace e in questa versione trasmette il senso del viaggio confortevole. La derivazione commerciale però tradisce le aspettative nel momento della guida...
La cosacche mi ha impressionato di più ėche questo mezzo sembra stato progettato da uno che costruiva pulman...tutto è sovradimensionato, dall imbottitura dei sedili ai pannelli di plastica ai montanti. Un mezzo definitivo con cui percorrere 500mila km, poi revisionare il motore e farne altri 500 mila...è al milione un cambio di motore e via di nuovo a macinare km. La derivazione commerciale tradisce i materiali duri al tatto della plancia, ma assemblati in maniera ineccepibile. Il design e lo stile è quello della golf V, quindi effetto plancia plasticone. Bellissimo il volante in pelle coninserti in alluminio, piccolo e maneggevole. Completissima la strumentazione e la dotazione di sicurezza. I 7 passeggeri a bordo godono poi di un viaggio in prima classe, qui si da jet privato!!! Le bocchette Dell aria sono sul soffitto e la regolazione è separata per i 5 sedili. Tutti godono di spazio abbondante per le gambe e il bagagliai rimanente è sufficiente per tutti i passeggeri, non finto come le nostre. Qui le nostre ciccione, compresa la mia c8, sono meno curate e più scomode sui lunghi viaggi. Tra l'altro lo dimostra il fatto che dopo 1200 km ne avrei fatti tranquillamente altri 200!
Quindi per i passeggeri non penso che in commercio ci sia un altro mezzo più confortevole.
Alla guida: qui invece arrivano le delusioni. Sicuramente per muovere oltre 2 tonnellate e mezzo a vuoto ci vuole una bella cavalleria, e i 180 cv che fanno volare un golf GTI, qui sono appena sufficienti. Il livello delle prestazioni è paragonabile al 2.2 128cv. Sia per ripresa che per accelerazione, forse più veloce nelle prime due marce ma poi uguale.
Il posto guida ha mille regolazioni. Però non sono riuscito a trovare la seduta giusta. La guida é come su una sedia. È il volante forse troppo inclinato. non si trova la posizione giusta. Questo difetto è ereditato dai mezzi commerciali. Il cambio. Sei marce durissime da innestare e faticose anche per scalare. I nostri cambi in confronto sono dei coltelli nella caciotta!
questo mi ha infastidito non poco...ma poi inserita la sesta tutto si dimentica.
Purtroppo guidando tra le curve la cosa più fastidiosa è il rollio e i continui trasferimenti di carico tra le curve che infastidiscono chi guida e i passeggeri. Forse é troppo alta.
Il confort delle sospensioni è elevatissimo , smorzano tutto, ma sopratutto danno la sensazione di robustezza e il fondo vettura è isolato accuratamente e insonorizzato al punto che quando piove non si sentono nemmeno gli spruzzi sui passa ruota.
Al posto guida il motore risulta più invadente e si dimostra anche ruvido nella tonalitá oltre i 3000 giri, in questo trovo più dolce e piacevole il 2.2 delle nostre ciccione.
Oltre i 130 invece sono i fruscii a dare un po' fastidio ma è una pignoleria...
In veritá anche a 160 si viaggia nel silenzio.
Chiudo con consumi, che considerato il mezzo e sempre i 130/140 mantenuti in autostrada credo che siano migliori delle nostre.da aggiungere anche almeno un centinaio di km fatti a 160 in Germania. Il tutto, 1200 km, consumando 130 litri di gasolio.