Climatizzazione inefficiente

Mercatino
Gallery
danielsan

Climatizzazione inefficiente

Messaggio da leggere da danielsan »

Salve a tutti,
ho acqusitato sabato una lybra 2003, bene sabato pomeriggio l'ho parcheggiata fino a tarda sera, fino alle 09.00, quando c'erano fuori circa 7 gradi.
Entrato nella vettura, accendo il motore, inserisco il disappannamento automatico, funziona tutto......
..in breve..DOPO 10 MINUTI FERMO, IL PARABREZZA SI E' SBRINATO SOLO X META'!!!!!!
Inutili i tentativi di regolare il clima manualmente....l'elettronica ribadisco funziona..il sentore è che il clima "pompi" poco!
Suggerimenti ???
Ringrazio anticipatamente.
Saluti.
DAnielsan
amos54

Re: Climatizzazione inefficiente

Messaggio da leggere da amos54 »

Utilizzando la funzione "defrost" al post avviamento vettura il sistema automatico predispone il clima con compressore inserito, max temperatura aria, max velocità ventilatore, ricircolo aperto, lunotto termico inserito. Ovviamente la temperatura dell'acqua ancora non c'è, quindi la temperatura aria sarà abbastanza bassa. In queste condizioni hai quindi l'aria deumidificata, grazie al compressore frigorifero, ma aria freddina, quindi i tempi di disappannamento si allungano. Però, tu hai il dubbio se il compressore faccia il suo lavoro: puoi provarlo con il ricircolo chiuso, abbassando la temperatura a LO, ventil. Max, e verificare la bontà dell'aria fredda alle bocchette (prova da fare con temperatura esterna sempre superiore ai 4 ° C).Può darsi che l'impianto abbia necessità di essere ricaricato con un po di gas frigorigeno. Ciao A--
FTalien20v

Re: Climatizzazione inefficiente

Messaggio da leggere da FTalien20v »

Purtroppo capitava anche a me sulla sw 2.0 del 2000 (prima serie quindi). Il problema, dopo molti tentativi (ricarica freon compresa) risiedeva in due caratteristiche della Lybra

1) Sotto i 4°c il compressore è comunque disabilitato. In Emilia, dove c'è un umidità pazzesca con ogni temperatura, significa avere spesso i vetri appannati
2) Nelle Lybra prima serie (non so dopo) il "foro d'uscita" dell'aria dall'abitacolo era troppo piccolo. L'aria quindi non ricircolava bene e l'umidità si accumulava. Molti risolvevano facendo "bucare" ulteriormente l'abitacolo (un forellino in zona sedili posteriori se ricordo bene).

In ultimo a me capitava che, appena accesa la macchina, fuoriuscisse una ventata umida dalle feritoie che dovrebbero disappannare i vetri. In sostanza l'umidità accumulata nell'impianto veniva fuori subito e prima di andarsene....

Questo però penso che fosse un problema solo della mia auto.
danielsan

Re: Climatizzazione inefficiente

Messaggio da leggere da danielsan »

Grazie a tutti e due x la prontezza!
In effetti, mi sa che il problema risiede nella ricarica di gas dell'impianto..dopo 10 minuti a defrost, il parabrezza era disappannato orizzontalmente a metà, anche provando il ricircolo, ed in effetti, la ventilazione non presentava neanche il classico odore del gas di condizionamento.
Ripeto, mio suocero ha preso un'altra macchina seminuova del 2004, con clima elettronico e la mattina alle 5, accendendo il motore ed attivando il defrost, subito e dico subito (2-3 secondi!!!) arriva un caldo infernale che lo devi spegnere subito, altrimenti vai a fuoco....
L'aria arriva uniforme sulle bocchette anteriori superiori, le regolazioni funzionano a dovere (mi pare), quindi penso sia il gas....lo faccio ricaricare e vi faccio sapere!!!
A presto
Danielsan
Fio-199-HP

Re: Climatizzazione inefficiente

Messaggio da leggere da Fio-199-HP »

Un Buco ???????

Mi sai spiegare meglio di cosa sit ratta ?????

Ciaooooooo e grazie
FTalien20v

Re: Climatizzazione inefficiente

Messaggio da leggere da FTalien20v »

Allora : premetto che parlo per sentito dire...

trattasi di un problema di flussi. Un auto è un microambiente almeno in parte separato dall'esterno, ma un ricambio d'aria ci deve essere e per ogni flusso in ingresso (ricaldamento/raffreddamento) deve esserci un flusso in uscita (se così non fosse dopo poco ti troveresti con un "alta pressione" interna). Pare che sulle Lybra come quella che avevo io il flusso in uscita non fosse sufficiente. Merito in parte dell'ottimo isolamento dell'amata e demerito dei progettisti che non avevano previsto la cosa (sto volutamente prendendo in giro gli stessi che frequentano il forum, ma senza malizia... scherzo, cioè). Qualcuno sostiene che il problema si risolveva o si attenuava creando un maggiore flusso in uscita e questo si otteneva allargando (o creando ex novo non ricordo) il foro di aerazione posto nella zona dei sedili posteriori non so se in corrispondenza della seduta o dove. Il foro di maggiori dimensioni risolve se non altro l'eccessivo accumulo di umidità interna. Sulla mia (inorridito a sentir parlare di buchi e simili) se tenevo lievemente aperto il finestrino posteriore ottenevo grandi vantaggi. Naturalmente non si poteva fare in autostrada o in inverno con gente dietro....
Rispondi

Torna a “Lybra”