Idroguida freddolosa.
-
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 02 apr 2010, 23:50
Idroguida freddolosa.
l'idroguida della mia Lybra perde olio soltanto la notte quando la temperatura scende sotto lo zero e se sta ferma. durante il normale esercizio di guida neanche una goccia. con questo freddo non ho tanta voglia di schiaffarmi sotto per vedere da dove sgocciola, anche se presumo che con il freddo qualche paraolio non fa il proprio dovere un po per il freddo che per l'avanzata età. in attesa di quache dritta mando un salutone a tutti.
Re: Idroguida freddolosa.
Non credo che la perdita sia correlata alla temperatura.
Le parti più soggette a perdite sono le tubazioni che collegano serbatoio dell'olio , pompa ed idroguida.
In particolare quelle che dalla pompa vanno all'idroguida , che per smaltire il calore fanno un mezzo giro avanti e indietro lungo il contorno del vano motore , con varie giunzioni tra parti rigide e flessibili.
La pompa difficimente perde , mentre le idroguide dopo una decina di anni di lavoro sono soggette a perdite di olio dal paraolio del pignone (dove si innesta il piantone del volante) e dai paraoli ale estemità della cremagliera (dove sono avvitati gli snodi dei tiranti di sterzo)
Purtroppo si tratta in entrambi i casi di paraoli con misure fuori standard non reperibili in commercio , per cui in caso di perdite l'unica soluzione è la sostituzione dell'idroguida .
Le parti più soggette a perdite sono le tubazioni che collegano serbatoio dell'olio , pompa ed idroguida.
In particolare quelle che dalla pompa vanno all'idroguida , che per smaltire il calore fanno un mezzo giro avanti e indietro lungo il contorno del vano motore , con varie giunzioni tra parti rigide e flessibili.
La pompa difficimente perde , mentre le idroguide dopo una decina di anni di lavoro sono soggette a perdite di olio dal paraolio del pignone (dove si innesta il piantone del volante) e dai paraoli ale estemità della cremagliera (dove sono avvitati gli snodi dei tiranti di sterzo)
Purtroppo si tratta in entrambi i casi di paraoli con misure fuori standard non reperibili in commercio , per cui in caso di perdite l'unica soluzione è la sostituzione dell'idroguida .
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Idroguida freddolosa.
Purtroppo Elettriko.,8-)sinceramente mi sarei aspettato che tali paraoli venissero forniti per poter riparare l"idroguida senza smontare tutto.,non trovo la cosa molto giusta......,8-)8-)
Re: Idroguida freddolosa.
Ha ragione Italo purtroppo(lavora in TRW) nessun ricambio disponibile sulle scatole guida se non i 2 tiranti esterni.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Idroguida freddolosa.
Bhè però...,8-).,smontare tutto per degli "o ring"che costano pochi euro Warner.,fà girare le @@ mica poco nè!!>:D:D<
Re: Idroguida freddolosa.
Pienamente daccordo,ma questa e' la realta',anche sui cambi automatici stessa cosa,poca componentistica e sono davvero poche le officine che sono in grado di intervenirci.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 06 gen 2013, 23:48
Re: Idroguida freddolosa.
scusate, ma gli oring sono di gomma siliconica, giusto??? se si perchè non fare una prova con il mastice quello per il coperchio delle punterie?? quello nero resistente al calore ed alle perdite??? se regge l'olio del coperchio, non regge l'olio dell'idroguida?? magari consiglio sciocco, ma tentare non nuoce!!!! che ne pensi warner?? (ps= io con quello ci sistemo legurnizioni del ricircolo lio dei condizionatori, che lavorano ad una pressione di 3,5 PSI e hanno un calore di circa 100° C) magari ho detto una C----A 

Re: Idroguida freddolosa.
Come ha ben detto Warner , lavoro in TRW (e proprio nello stabilimento dove venivano prodotte le idroguide Lybra e dove ancora produciamo quelle nuove per ricambio e dove revisioniamo quelle "di rotazione") .
Le idroguide guaste vengono inviate dalle officine alla Fiat che a sua volta le invia allo stabilimento TRW dove lavoro : qui vengono revisionate , certificate e rispedite a Fiat che le rivende come "ricondizionate".
Purtroppo la sostituzione di quei paraoli (Perchè si tratta di paraolii o "Corteco" che dir si voglia , e non di O-ring) non è così semplice , una volta sostituiti l'idroguida viene sottoposta ad una serie di test :
Misurazione della corsa destra e sinistra e del "punto P" (mezzeria) ;
Misurazione ed eventuale regolazione dei giochi ;
Misurazione degli attriti ;
Prova di tenuta in pressione ed in depressione ;
Se anche uno solo dei test ha esito negativo , l'idroguida viene nuovamente revisionata o rottamata.
Tutti controlli che vengono effettuati con apparecchiature specifiche , non commerciali , e certificate.
Questo per evitare che una idroguida possa "piantarsi" e causare la perdita di controllo del veicolo , per la vostra ed altrui sicurezza.
La sostituzione di qualsiasi componente interno all'idroguida può quindi essere effettuata solo ed esclusivamente nello stabilimento TRW di Livorno.
Le idroguide guaste vengono inviate dalle officine alla Fiat che a sua volta le invia allo stabilimento TRW dove lavoro : qui vengono revisionate , certificate e rispedite a Fiat che le rivende come "ricondizionate".
Purtroppo la sostituzione di quei paraoli (Perchè si tratta di paraolii o "Corteco" che dir si voglia , e non di O-ring) non è così semplice , una volta sostituiti l'idroguida viene sottoposta ad una serie di test :
Misurazione della corsa destra e sinistra e del "punto P" (mezzeria) ;
Misurazione ed eventuale regolazione dei giochi ;
Misurazione degli attriti ;
Prova di tenuta in pressione ed in depressione ;
Se anche uno solo dei test ha esito negativo , l'idroguida viene nuovamente revisionata o rottamata.
Tutti controlli che vengono effettuati con apparecchiature specifiche , non commerciali , e certificate.
Questo per evitare che una idroguida possa "piantarsi" e causare la perdita di controllo del veicolo , per la vostra ed altrui sicurezza.
La sostituzione di qualsiasi componente interno all'idroguida può quindi essere effettuata solo ed esclusivamente nello stabilimento TRW di Livorno.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Idroguida freddolosa.
Elettriko
ma quelle elettroguide difettose della Punto dove sono state prodotte?
ma quelle elettroguide difettose della Punto dove sono state prodotte?
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
Re: Idroguida freddolosa.
Da quel che so , in uno degli stabilimenti TRW in Polonia .
Circa un anno fa la produzione è stata trasferita nello stabilimento dove lavoro , e sono state apportate delle modifiche sia meccaniche che elettroniche , ma non so se abbiano avuto successo.
Circa un anno fa la produzione è stata trasferita nello stabilimento dove lavoro , e sono state apportate delle modifiche sia meccaniche che elettroniche , ma non so se abbiano avuto successo.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org