BALESTRE FLAVIA

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

BALESTRE FLAVIA

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Cari Amici Lancisti,
sto pulendo il fondo esterno dell'auto che era coperto da vari strati di catrame duro come un sasso e da terricccio misto a sporcizia accumulatasi in 50 anni.
Anche le balestre erano molto sporche, con i particolari (fascette metalliche, bulloni, ecc...), ormai inglobati in quella orripilante massa che ho descritto sopra . Con pazienza certosina ho ormai eliminato quasi tutta la sporcizia e messo in risalto i particolari. Diciamo che il lato estetico è ben ripristinato, però oltre a questo mi sta a cuore anche il fatto che le balestre funzionino a dovere !!
Durante la marcia non ho notato nulla di strano, neppure scricchiolii. Mi consigliate di lasciare tutto come è oppure smontare le balestre e fare altri lavori ? Se si quali ?
Una cosa : mi piacerebbe evitare di fare lavori inutili dato che sto spendendo una fortuna tra restauro meccanico, carrozziere, tappezziere, pezzi di ricambio, però se mi dite che il lavoro ha senso e va fatto, mi metterò un'altra volta la mano al portafoglio ( Per la Flavia lo si fa... ).
GRAZIE E BUON ANNO A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!

Ciao - Alfio.
Flavia63
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: BALESTRE FLAVIA

Messaggio da leggere da fernandel »

Non so dirti se è il caso di farlo o meno, so per certo che vendono dei rotoli di strisce di gomma da alternare ai fogli delle balestre tipo questi, http://lanciafulvia.blogspot.it/2007/12/balestre-2.html
certo è un lavoraccio ci sono da smontare le balestre e rimontarle dopo averle ripristinate: penso dipenda anche dalla presenza o meno di ruggine,http://lanciafulvia.blogspot.it/2007/12/balestre.html
altrimenti potrebbe bastare un bel grafitaggio
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: BALESTRE FLAVIA

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ok, grazie mille Fernandel !!

Ciao - Alfio
Flavia63
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: BALESTRE FLAVIA

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao e buon anno a tutti!
In altenativa alla gomma interposta tra un foglio e l'altro della balestra è possibilile usare anche il teflon, è necessario prendere quello più sottile e ritagliarlo a misura. A differenza della gomma offre maggior lubrificazione, non necessita di ingrassaggi e graffittaggi.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: BALESTRE FLAVIA

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Carissimi,
forse contraddicendomi un pò perchè all'inizio avevo fatto il proposito di non spendere troppo, ho inaugurato il 2013 con una smatada come si dice a Bergamo, ovvero una pazzia ( ma a fin di bene, per il bene della Flavia) : mi sono comprato le balestre nuove fiammanti cosi' se non altro non devo procedere a restauri e rattoppi con tutto quello che ne consegue.
Dopo tutto le vecchie balestre avevano al loro attivo 50 anni di onorato servizio, per cui è giusto che lascino spazio alle nuove leve, o meglio alle nuove balestre...
Grazie per le vostre risposte - Ciao. Alfio.
Flavia63
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”