Page 1 of 1
cinghia e dumper, chi mi illumina?
Posted: 22 Dec 2012, 11:38
by mentepazza
Sto riguardando il libretto dei tagliandi del mio neo acquisto (perchè per quanto tutto sia regolare, tutto scritto e timbrato, garanzia e contratto con km dichiarati, i 72 mila km mi sembrano ancora pochi...per una vettura del 11/2004 pagata tra l'altro 5100 euro).
ecco il quesito; oltre alla manutenzione ordinaria ogni 15 mila km (con cadenza ogni 2 anni) a 58 mila km trovo nelle annotazioni la scritta cinghia+dumper. qualcuno sa a cosa può riferirsi meccanicamente questa annotazione?
ricordo che il motore è il 2.2 128cv.
grazie.
Re: cinghia e dumper, chi mi illumina?
Posted: 22 Dec 2012, 14:15
by mentepazza
per la precisione riporto la dicitura da libretto: puleggia dumper+ cinghia.
Re: cinghia e dumper, chi mi illumina?
Posted: 22 Dec 2012, 16:47
by Marce SS
Re: cinghia e dumper, chi mi illumina?
Posted: 23 Dec 2012, 20:31
by Cedano
Dumper, e' un altro modo di chiamare la puleggia, che per la cronaca e' quella che trascina la cinghia servizi che a sua volta conduce l'alternatore, il compressore condizionatore e dove non è' elettrica, la pompa servofreno....
Sulla Phedra e sorelle vi sono stati un po' di problemi sulle pulegge delle prime serie poi successivamente corretti, e' costituita con uno smorzatore interno (le ultime in gomma) che appunto dava problemi e, rumore a parte poteva rompersi .
In teoria, in caso di rottura, a parte il piattello che magari va in pezzi al motore non dovrebbe succedere nulla, dico dovrebbe in quanto il vero pericolo e' che la cinghia servizi, scavallandosi dalle pulegge vada a finire in mezzo a quella della distribuzione che viaggia parallela e, nonostante i carterini di protezione se sposta o rompe quella, i dolori ci sono...
Re: cinghia e dumper, chi mi illumina?
Posted: 24 Dec 2012, 11:30
by mentepazza
ottimo, quindi in teoria la cinghia servizi è stata cambiata.
ora però dovrei mettere mano a quella della distribuzione, visto che non è menzionato nulla nel libretto tagliandi....72 mila km e 8 anni, non saprei se rischiare di arrivare ai 100 mila e sostituirla o cambiarla subito...intanto devo capire da dove arriva il cigolio che accompagna il motore in accensione. Sembra di avere un fringuello nel motore quando l'accendo!
Un passo alla volta!
Grazie per la spiegazione tecnica.
Volevo capire se il dumper si riferiva ai serivizi o alla distribuzione.
Re: cinghia e dumper, chi mi illumina?
Posted: 19 Mar 2013, 11:47
by firefox69
Ciao A tutti,
qualcuno ha uno schema o delle indicazioni per la sostituzione della puleggia dell'albero motore?
Re: cinghia e dumper, chi mi illumina?
Posted: 19 Mar 2013, 12:26
by Cedano
schemi magari no, ma la procedura è similmente uguale per tutte le tipologie di quel motore
con la chiave tendi il galoppino tendicinghia e fai uscire la cinghia dalle pulegge alternatore e servosterzo, a quel punto si sfila e ti ritovi la puleggia nuda e disponibile:D
la puleggia ha un dado centrale, il problema più grosso è svitare quello, normalmente è avvitato con una coppia di 19/20Kgm come prescrive la casa, alle volte con aggiunta di frenafiletti che peggiora la situazione.
tolto quello la puleggia si sfila e puoi rimontare la nuova, riserrando "a sangue" ( ha una chiavella di riscontro) procedendo al rimontaggio in senso inverso.
un consiglio, a cinghia tolta controlla la puleggia frizionata dell'alternatore ,( è quella dove scorre la cinghia sull'alternatore, appunto)
tenendo fermo il rotore dell'alternatore in un senso deve trascinare e in senso inverso essere libera.
dico questo perchè capita spesso che si ingrippi e produca (se non rumoreggia e viene il dubbio) stress sul resto della trasmissione servizi.
(superfluo precisare che se cambi la puleggia, è necessario anche il cambio cinghia e tenditore......)