2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
-
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 09 nov 2012, 18:55
2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
Ciao, sto guardando le schede tecniche di tutti i motori montati dalla monovolume italo-francese.
purtroppo non trovo le curve di coppia...quindi praticamente è inutile cercare le differenze...
ad esempio il 107cv ha 27nm di coppia.
il 120 30nm
il 136 32
il 2.2 128cv 31,4
il 160cv 34
il 170 cv 37.
c'è qualcuno che ha provato più motori e sa dire quali siano le differenze vere su strada?
ad esempio, tra il 136cv il 128 e il 160, che differenze?
purtroppo non trovo le curve di coppia...quindi praticamente è inutile cercare le differenze...
ad esempio il 107cv ha 27nm di coppia.
il 120 30nm
il 136 32
il 2.2 128cv 31,4
il 160cv 34
il 170 cv 37.
c'è qualcuno che ha provato più motori e sa dire quali siano le differenze vere su strada?
ad esempio, tra il 136cv il 128 e il 160, che differenze?
Le difficoltà sono opportunità.
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
Il 160 cv é il motore che ha sostituito il 170 cv perchè è euro 5 . Su phedra non è stato mai montato perchè è finita prima la produzione di ph
Quindi il 160 lo trovi solo su C8 e 807 è mono turbina 2000 di cilindrata ed è il motore che peugeot vende anche a ford Credo che sia l'evoluzione del 136 cv
Ciao Plan
Quindi il 160 lo trovi solo su C8 e 807 è mono turbina 2000 di cilindrata ed è il motore che peugeot vende anche a ford Credo che sia l'evoluzione del 136 cv
Ciao Plan
Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
io ho avuto un Ulysse 2.0 jtd da 109 cv ed ora ho un Phedra 2.2 da 128.
i consumi sono praticamente gli stessi ma la macchina è più pronta e briosa, la differenza si nota eccome anche se, mi sembra, sulla carta, le prestazioni vengano date per simili.
scusa la risposta poco tecnica
i consumi sono praticamente gli stessi ma la macchina è più pronta e briosa, la differenza si nota eccome anche se, mi sembra, sulla carta, le prestazioni vengano date per simili.
scusa la risposta poco tecnica

Lancia Phedra 2.2 TD Emblema Plus FAP grigio rossini (2006)
Lancia Ypsilon Oro 1.4 16V blu (2005)
Trieste
Lancia Ypsilon Oro 1.4 16V blu (2005)
Trieste
-
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 27 feb 2009, 14:01
Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
non so, ho la 136 cv e non mi è mai capitato di provare le altre motorizzazioni .... ciao
Pietro
Mantovano Phedrato
Mantovano Phedrato
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
C'e' un abisso tra il biturbo 170Hp e le altre motorizzazioni...
-
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 27 feb 2009, 14:01
Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
per non dire la XXX cavalli di A......
Pietro
Mantovano Phedrato
Mantovano Phedrato
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
Io credo che una differenza "vera" la noteresti solo guidando una 107 e una 170 CV.
Infatti tra le due ci sono ben 10Kgm di coppia.
Se guardi bene tra le motorizzazioni della prima serie e quelle della seconda serie giocano sempre quei 2 -5 Kgm che certamente fanno una piccola differenza nella resa ma non così determinante per una scelta mirata.
In ogni caso trovo che i valori della coppia siano più interessanti nei motori con le potenze più basse.
Ancora devo farmi una ragione del perchè per queste monovolume si siano scelti dei valori di coppia così bassi.
Ti basti pensare che il motore da 170CV che nella Phedra ha "solo" 37Kgm in quelli montati nelle Land Rover Freelander II 8con 160 CV)arrivano a sviluppare ben 40Kgm!
Nelle attuali versioni Jaguar XF 2.2 (190CV) e PSA da 200/205CV ancora di più!
Ritengo che una giusta coppia per questi motori dovrebbe essere 37/38 Kgm per il 2.0 D da 136CV e appunto 400Kgm per il 2.2.
Infatti tra le due ci sono ben 10Kgm di coppia.
Se guardi bene tra le motorizzazioni della prima serie e quelle della seconda serie giocano sempre quei 2 -5 Kgm che certamente fanno una piccola differenza nella resa ma non così determinante per una scelta mirata.
In ogni caso trovo che i valori della coppia siano più interessanti nei motori con le potenze più basse.
Ancora devo farmi una ragione del perchè per queste monovolume si siano scelti dei valori di coppia così bassi.
Ti basti pensare che il motore da 170CV che nella Phedra ha "solo" 37Kgm in quelli montati nelle Land Rover Freelander II 8con 160 CV)arrivano a sviluppare ben 40Kgm!
Nelle attuali versioni Jaguar XF 2.2 (190CV) e PSA da 200/205CV ancora di più!
Ritengo che una giusta coppia per questi motori dovrebbe essere 37/38 Kgm per il 2.0 D da 136CV e appunto 400Kgm per il 2.2.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
Scusami mentepazza,
non per fare il polemico: se non ricordo male hai fretta di acquistare un auto entro fine anno per "problemi fiscali" e poi sei qui a "spaccare il capello in due" con le curve di coppia ? :S
Ciao
Marco
non per fare il polemico: se non ricordo male hai fretta di acquistare un auto entro fine anno per "problemi fiscali" e poi sei qui a "spaccare il capello in due" con le curve di coppia ? :S
Ciao
Marco
Re: 2.0 107-120-136cv 2.2 128-160-170cv differenze.
Non conosco le altre motorizzazioni ma la mia 170 HP limited edition c.a. ha un motore fantastico con una elasticità eccezionale che ha esaltato anche il capo meccanico della FIAT che ha i capelli grigi x intendersi e quindi di macchine ne ha viste.
Ovviamente tirandi i consumi sono elevati, ma con guida tranquilla non ci sono problemi si arriva anche ai 17 e più km/l.
Ovviamente tirandi i consumi sono elevati, ma con guida tranquilla non ci sono problemi si arriva anche ai 17 e più km/l.
Phedra 2009 limited edition c.a. 170 HP