Visto che c'è una piccola (quasi invisibile) crepa nel blocco motore 815300 (all'altezza del canale acqua e l'ancoraggio medio per la testa) che fa l'acqua fuoriescere nel blocco, sto cercando sostituzione.
Ma ho anche a disposizione un blocco 819400. Qualcuna mi sa confermare con certezza se gli interni (albero, cuscinetti, etc) di questi blocchi motore sono intercambiabili?
Per quanto riguarda la crepa, puo essere saldato? È fattibile? Qualcuno ne ha esperienza?
Grazie per le vostre esperienze
Gunther
Blocco Flavia 815300 versus 819400
Re: Blocco Flavia 815300 versus 819400
Ciao Gunther,
il manovellismo dei motori 815.300 e 819.400 è diverso, l'albero motore ha gli stessi perni di banco ma i perni di biella sono più stretti, di conseguenza anche le bielle sono più strette. L'albero e le bielle del motore 819.400 sono le stesse del motore 815.400.
Volendo però, puoi montare l'albero e le bielle del 815.300 nel 819.400 o viceversa.
Considera però che, con una saldatrice TIG, seguendo alcuni accorgimenti, è possibile saldare il basamento in modo affidabile.
Ciao
Giovanni
il manovellismo dei motori 815.300 e 819.400 è diverso, l'albero motore ha gli stessi perni di banco ma i perni di biella sono più stretti, di conseguenza anche le bielle sono più strette. L'albero e le bielle del motore 819.400 sono le stesse del motore 815.400.
Volendo però, puoi montare l'albero e le bielle del 815.300 nel 819.400 o viceversa.
Considera però che, con una saldatrice TIG, seguendo alcuni accorgimenti, è possibile saldare il basamento in modo affidabile.
Ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 10 apr 2009, 22:27
Re: Blocco Flavia 815300 versus 819400
Ciao Giovanni,
grazie per l'info!
Aspetto ancora qualche giorno nel caso che trovo un carter 815300. Se non lo trovo, montero l'albero e le bielle del 815300 nel 819400. Avete un'idea quanto ci vuole per un carter usato?
ciao Gunther
grazie per l'info!
Aspetto ancora qualche giorno nel caso che trovo un carter 815300. Se non lo trovo, montero l'albero e le bielle del 815300 nel 819400. Avete un'idea quanto ci vuole per un carter usato?
ciao Gunther
Re: Blocco Flavia 815300 versus 819400
Se ti può interessare possiedo un blocco motore 815.300 completo e funzionante che ho messo in vendita nel mercatino di questo forum.
Volevo anche segnalarti che montare un 819.400 al posto di un 815.300 potrebbe crearti qualche problema al collaudo MTCM (almeno per chi è residente in Italia) o per qualunque altro tipo di controllo in quanto il numero riportato sul motore non corrisponderebbe più a quanto riportato sul libretto dell'auto.
Volevo anche segnalarti che montare un 819.400 al posto di un 815.300 potrebbe crearti qualche problema al collaudo MTCM (almeno per chi è residente in Italia) o per qualunque altro tipo di controllo in quanto il numero riportato sul motore non corrisponderebbe più a quanto riportato sul libretto dell'auto.
-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 10 apr 2009, 22:27
Re: Blocco Flavia 815300 versus 819400
Non sono residente in Italia e ho già verificato i documenti della macchina dove c'è solo il numero di telaio, non il tipo o numero del motore.
Grazie per offrire il blocco ma preferisco acquistare un carter 815300 oppure usare mio blocco 819400 perché il blocco diffettuoso è stato completamente rifatto ed il revisore è disposto a fare il trasferimento degli interni.
ciao
Grazie per offrire il blocco ma preferisco acquistare un carter 815300 oppure usare mio blocco 819400 perché il blocco diffettuoso è stato completamente rifatto ed il revisore è disposto a fare il trasferimento degli interni.
ciao
Re: Blocco Flavia 815300 versus 819400
Ciao Gunther,
fossi in te, se la crepa non è troppo estesa, cercherei di saldare il blocco originale. Il blocco 819 è diverso nella parte sinistra, dove ci sono gli attacchi per la pompa idroguida.
Se ti può interessare, io ho un blocco tipo 815.200 che, tranne le canne ed il numero impresso, è identico al tipo 815.300 (vedi particolare 6 della tavola allegata)
Se vuoi ti mando delle foto. L'unico problema è che spedirlo all'estero costerà parecchio...
Ciao
Giovanni
fossi in te, se la crepa non è troppo estesa, cercherei di saldare il blocco originale. Il blocco 819 è diverso nella parte sinistra, dove ci sono gli attacchi per la pompa idroguida.
Se ti può interessare, io ho un blocco tipo 815.200 che, tranne le canne ed il numero impresso, è identico al tipo 815.300 (vedi particolare 6 della tavola allegata)
Se vuoi ti mando delle foto. L'unico problema è che spedirlo all'estero costerà parecchio...
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- 02-motore_tavv_0_06.pdf
- (134.41 KiB) Scaricato 15 volte