Pagina 1 di 4
Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 02 dic 2012, 23:16
da fullopen
Come accennato in altro post, ho trovato il tempo di fare il bagnetto al debimetro.. La macchina era un po' lenta a riprendersi, e in salita era davvero.. soporifera. Gira e rigira per il vano motore, mentre aspettavo che si asciugasse alla perfezione il debimetro ,mi sono trovato faccia a faccia anche con l'intercooler, proprio li in bella vista sotto la scatola filtro ( la mia è la 2200 dello 03 ) . Volevo dargli una soffiata e pulirlo un po', ma preso da raptus ho fatto che smontarlo per pulirlo meglio e.... da non credere... Il tempo, i km , e ovviamente la sporcizia avevano tappato quasi del tutto i passaggi d'aria tra le file dello scambiatore. in pratica non passava quasi piu la luce se lo si guardava contro una lampada.
Gli alveoli dello scambiatore, di dimensioni piccole, si chiudono facilmente.
Tolto dalla macchina, l' ho prima lavato con un po' di benzina per sciogliere tutto cio che c'era di oleoso, dopodiche' sono passato a sapone sgrassante.. ( tipo quello da cucina ) , il Vaporetto 100° , e l'ho pulito in maniera maniacale, facendo attenzione a non piegare le alettine. E' uscito di tutto, incredibile... ha fatto acqua lurida per un bel pezzo.
Sciacquato e lasciato poi asciugare , rimontato ... sorpresa delle sorprese... eh beh, c'è davvero una gran bella differenza.
Tra debimetro e intercoooler, il guadagno è stato netto. Specialmente nella progressione tra 2000 e 3000 giri i, 3° e 4° marcia con salite del 10 % e piu. davvero incredibile. Avendolo provato su strade che faccio sempre, posso dire che in molti pezzi potevo usare una marcia in piu, e il motore continuava a spingere. Ma anche nella ripresa da bassissimo numero di giri, poco piu di mille, la spinta del turbo ora si avverte maggiormante. Vedremo i consumi.....
E' un intervento che consiglio davvero a tutti coloro che hanno un po' di km alle spalle, di facile esecuzione. Con poco piu di un cavviavite si riesce a fare, non si fanno danni e la resa è immediatamente migliore. Ovviamente, come da regolamento, prima di tutto staccare la batteria, senno' la phedra magari si offende........
Dimenticavo.. se serve, o qualcuno è interessato , posso mettere una dettagliata " spiegazione " per chi volesse farlo e non ha mai infilato le mani da quelle parti . Posso assicurare che con un minimo di manualita' e attenzione, lo puo' davvero fare chiunque.
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 02 dic 2012, 23:53
da Cedano
Visto che la cura del Sole piatti al limone rende?:P
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 03 dic 2012, 09:30
da Gig81
Beh sicuramente potrebbe essere molto interessante, la mia però è la 2.0 120 cv, forse il posizionamento è leggermente diverso, ma la guida può essere sempre utile...
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 03 dic 2012, 15:44
da fullopen
Ah ah.... si, è vero.... adesso escono margherite dallo scarico...
Pero' avevi ragione. Io sono andato oltre smontando tutto,ma l'avessi fatto prima.....
Adesso ho addocchiato la flangia EGR sul condotto di alimentazione..... prima mi informo per sapere se da' un qualche errore in centralina, poi provo...
la guida smontaggio... aspettiamo un attimo che ci siano un po' di visite e poi eseguo...
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 03 dic 2012, 16:28
da tommaso73
bravo bravo e complimenti !!!
sarei interessato anche io alla tua guida... ho il tuo stesso motore, avendo una phedra del 2006....
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 03 dic 2012, 16:46
da Gianni CA
aspettiamo tutti in trepidante attesa la guida dettagliata!(tu)
ottimo lavoro!
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 03 dic 2012, 22:10
da fullopen
Ecco la guida per il bagnetto intimo all nostra phedra.
Primo. staccare la batteria. si dovranno infatti staccare vari connettori legati all' elettronica . Meglio se il motore è da un po' che è freddo, senno' dentro il vano motore vi farete la sauna. Personalmente la prima cosa che faccio è quella di proteggere la carrozzeria con dei panni belli spessi attaccati con del nastro.
Necessaria una luce portatile, chiave torx se non sbaglio da 20 , cacciavite a croce , chiave a bussola o a T da 7 mm per le fascette ( o cacciavite a taglio medio ma meglio la bussola.), pulente spay per freni, un po' di benzina, pulitore per cerchi , o chante clair , o similari a spruzzo. Meglio se si ha un compressore anche piccolo. Regolare l'uscita dell' aria su un atm, non di piu., per non fare danni con una pressione troppo alta nei sensori del debimetro. Bisogna per prima cosa levare la vasca / presa d'aria per il clima proprio sopra la scatola filtro. Ci sono 4 gancetti tipo barattolo di vetro da conserve, e due viti con sgancio a scatto rapido a 90° . E' ancorato dall 'alto, sotto la traversa dei tergi. tolta la vasca svitare le viti del coperchio cassa filtro, 4 viti a croce che comunque rimangono in sede. Poi la fascetta con la chiave da 7. Sfilare il tubo di uscita dalla cassa filtro. Staccare il connettore del sensore, cercando di farlo delicatamente, non tirare per i singoli fili. Girare sottosopra il coperchio per vedere e capire meglio come azionare la linguetta di sgancio. Vi rimarra' in mano il coperchio con il debimetro. Che è abbastanza delicato, non giocate a calcio con il coperchio eh ! Il debimetro è fissato al coperchio con due torx, svitare e tirare fuori con delicatezza.
Spruzzare da una distanza di 20 cm minimo lo spary per pulire i freni all ' interno dello strumento.. Ci sono due sensori dentro. una piccola pallina e due lamelline. soffiare sui sensori e vedrete che si puliranno immediatamente perdendo il precedente aspetto lucido e diventando subito belli netti e puliti. Io ho ripetuto un po di volte l'operazione. Approfittare per pulire la griglia interna . Ci ho trovato parecchia sporcizia bloccata. Lasciare asciugare mentre fate altro.
Per l'ntercooler.. piu facile a farsi che a descriverlo.
Resta dal lato della cassa filtro, proprio davanti all ' alloggiamento crick, che va levato tutto, sopra e sotto. E' bloccato da linguette a scatto.. facile vederle. Va levata anche la parte inferiore della cassa filtro, appoggiata sul suo supporto o poco piu. Aproffittate per pulira. A quel punto vedrete l'intercooler e il suo tubo di ingresso, inferiore. Al fondo c'è una Y . che divide in due il passaggio dell' aria. Uno attraverso l'intercooler e l'altro diretto al condotto di ammissione. Se non sbaglio è per il funzionamento di un sistema antiscuotimento allo spegnimento del motore. All' uscita della Y inferiore c'è un pezzo di tubo che va alla base dell' intercooler, con due fascette. consiglio di svitarle del per bene entrambi. vi aiutera' a sfilare il tubo dall' intercooler. Sopra è piu facile. C'è un sensore, con un pezzo di tubetto che va all intercooler stesso..Io ho staccato lo spinotto, e lasciato il sensore attaccato a tutto il resto. Per svitarlo dalla scocca c'è una vite se non ricordo male torx, che è proprio al centro dell' occhiello del traino li incastrato. L'intercooler è bloccato alla scocca per mezzo di tre perni, due inferiori e uno superiore, come per i radiatori . Quello superiore si sblocca ruotando una corona con le alette di 180° . si apre il passaggio e si sblocca. A quel punto è libero. Si sfila dalle sue sedi tirando verso l'alto. Consiglio. Per lavorare meglio è preferibile spostare verso l'abitacolo il tubo di arrivo in scatola filtro. E' un soffietto e si manovra bene. Stando attenti a non devastare radiatore e intercooler lo si toglie dal vano motore. Il piu è fatto. Come detto l'ho prima pulito con un po' di benzina e un pennello. Dopodichè se si ha un vaporetto bene, senno' la doccia di casa va bene.. Insomma un getto d'acqua non a 100 atm. è meglio. Vedrete cosa esce.. Fate piu volte il lavaggio, bene negli angoli superiori e inferiori, fronte e retro. Fatto ? okk.. adesso lasciate asciugare un po'. Ovvio che : l' aggeggio elettrico che è rimasto attaccato è meglio se lo mettete in un sacchettino di nylon, cosi da non alluvionarlo , cosi come, ovvio... l'acqua non deve essere spruzzata all' interno dall 'ingresso e uscita dell' intercooler , eh !!!!! quanche goccia non fa nulla , la si asciuga con l'aria, ma non di piu ! Fatto tutto cio' si è pronti per il procedimento inverso rimontando tutto , facendo cura di tirare bene le fascette, che tutto vada al suo posto. Come sempre , se avete fretta, lasciate perdere. Ad ogni modo in un ora e mezza, anche meno ,con tutta la calma lo si fa. Nel occasione si puo' fare : un po' di olio spray sul manovellismo dei tergi li in bella vista. male non gli fa. Una controllata alla swirl. E' li sulla sommita' destra della testa, un polmoncino nero con un tubetto di gomma piegato a 90 à in uscita. Staccate il tubetto, inseritecene un pezzo che da qualche parte avrete ( un pezzetto di tubetto benzina per esempio ) e aspirate con vigore con la bocca. Se si alza il pistoncino inferiore, tutto okk.. un poco di olio o svitol sull' asta della valvola stessa faclitera' il funzionamento scongiorando il bloccaggio per sporcizia. Riattaccare i connettori, sostituire il fitro aria se zozzo, e via. Attaccare la batteria e aspettare un po'. Dopodiche avviare, controllare che tutto sia perfetto, lasicare scaldare il motore un po' e poi... buona prova... spero che siate soddisfatti come me...
Sper di non essere stato troppo dispersivo, ma chiaro e utile. In bocca al lupo !
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 03 dic 2012, 23:34
da Gianni CA
ottima guida, intuitiva e dettagliata, peccato non aver allegato anche un reportage fotografico per capire anche a colpo d'occhio! Grazie, prima o poi servirà anche me!
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 04 dic 2012, 11:24
da Virgilio Perrotti
Grazie fullopen!!!
Molto molto utile!
Re: Intercooler e debimetro... quando l'igiene è una cosa seria!!!
Inviato: 04 dic 2012, 15:00
da Gig81
Fatto copia e incolla tra gli appunti!
Grazie 1000!