Pagina 1 di 10
Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 02 dic 2012, 17:53
da alex1909
Siamo arrivati al momento del rimontaggio: i ponti anteriore e posteriore sono stati sabbiati ed ora vengono i dubbi sulla verniciatura dei particolari. Nelle foto prima dello smontaggio i componenti del ponte anteriore erano tutti verniciati di nero però non so se precedenti restauri ne hanno alterato l'originalità quindi la mia domanda è:li devo verniciare in nero opaco oppure il colore è un altro? I bulloni e le varie viti sono verniciate oppure rimangono del loro colore (bronzate e zincate)?
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 12 dic 2012, 23:02
da Stefano R.
Alex,
Scusa il ritardo nel rispondere.
Dunque, tutti i pezzi del telaio vanno verniciati di nero. Nella mia li ho fatti satinati perchè credo che in origine fosse così, poi col tempo tutto diventa opaco si sà.... Non sono sicuro degli ammortizzatori però, ma penso che fossero lucidi in origine (sarei grato se qualcuno potesse confermare questa cosa).
Per quanto riguarda la bulloneria non ho resistito ed ho ripristinato le varie finiture originali: i bulloni del telaio e delle sospensioni sono quasi sempre ramati, mentre i dadi della mia erano un misto di cadmiatura e passivazione gialla.
Visto che entrambi i trattamenti sono ormai illegali da anni ho ripiegato sulla cromatura opaca per i dadi bianchi, e sulla zincatura gialla per quelli gialli. In entrambi i casi i dadi vanno prima pallinati con le microsfere di vetro.
Non sò di quale anno sia la tua Flaminia ma credo che la passivazione gialla ed i bulloni cadmiati siano stati addottati verso la fine della produzione. Comunque, basta guardare bene i bulloni della tua macchina per capire com'erano in origine, anche se bisogna fare molta attenzione con la passivazione gialla perchè con l'età diventa grigia ed è molto difficile accorgersene. I posti migliori da controllare sono la filettatura oppure la battuta del dado.
Altra cosa ancora è se alcuni di questi bulloni venivano poi verniciati insieme al resto delle sospensioni - può anche essere, ma i miei li lascerò di sicuro come sono.
Spero di essere stato d'aiuto,
Stefano
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 15 dic 2012, 00:20
da alex1909
Grazie per l'esauriente risposta; molte viti e relativi dadi infatti sono ramati, altri hanno un aspetto giallognolo e altri invece sono neri verniciati.
Vorrei riportare tutto all'originalità ma negli anni sono state modificate le tracce, colpa di riverniciature nere che hanno coperto tutto.
A proposito di riverniciatura hanno verniciato di nero anche il cambio che io ho immediatamente sverniciato; adesso però vorrei dargli un protettivo per mantenerlo del suo colore alluminio. Cosa mi consigliate?
Un trasparente opaco oppure una bella verniciatura alluminio?
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 31 dic 2012, 17:23
da alex1909
La Flaminia è totalmente smontata e risanata; di foto ne ho fatte tante perchè il rimontaggio non credo sia semplice.
Alla prossima....
Auguri di buon anno a tutti.
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 02 gen 2013, 23:42
da Stefano R.
Beh, dalla foto sembra che di carne al fuoco ce ne sia... comunque, è così che si fa e quando sarà finita la macchina sarà uno spettacolo

Per quanto riguarda il cambio la finitura era in aluminio naturale. Esistono dei detersivi che riescono a togliere abbastanza bene lo sporco, dopodichè una passata con la paglietta ed il detersivo per i piatti dovrebbe dare un pò di lucentezza.
Auguri per il restauro e per l'anno nuovo
Stefano
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 03 gen 2013, 08:25
da andrea mpx
Suggerimenti noi a te non ne possiamo dare, visto l'impegno che ci stai mettendo..... anzi sarai tu a fornire preziosi consigli
a noi che non abbiamo fatto ancora nulla sulle nostre auto.
Auguri per il grande lavoro e per il nuovo anno....
andrea
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 06 gen 2013, 00:18
da alex1909
Auguri a tutti voi, il cambio è stato pulito con sgrassatori tipo chanteclaire, ripulito con diluente nitro e lucidato con spazzola d'acciaio, paglietta e tanto olio di gomito.
Il risultato sembra soddisfacente.
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 20 gen 2013, 23:20
da alex1909
Il motore l'ho montato direttamente sul telaietto perchè nello smontaggio, fatto al contrario, mi sono accorto che risulta più rapido e non si rischia che il motore vada a sbattere sul vano rovinando la verniciatura.
Vi sarei grato se ci sono cose da modificare (colori e trattamenti) dirmelo adesso perchè ancora è possibile modificarli senza problemi.
Grazie.
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 21 gen 2013, 19:42
da andrea mpx
perchè hai fatto rossi i collettori di scarico?
andrea
Re: Il restauro continua.....suggerimenti e consigli
Inviato: 23 gen 2013, 14:12
da alex1909
In fase di restauro gli ho voluto dare un tocco di colore. Prima di procedere al rimontaggio vi prometto che li rivernicio del colore nero.
Grazie dell'intervento.