La mia modesta soluzione alle plastiche appiccicose senza smontare niente.
Inviato: 26 nov 2012, 18:43
Salve a tutti, scusate se tiro fuori per l'ennesima volta la questione delle plastiche,ma molti divoi ci ho dovuto fare i conti.
Mi sono letto gli altri topic,ma non ho visto nessuno che abbia provato quello che ho provato io.
Lavoro in un negozio di bricolage,quindi ne mastico abbastanza.. Ho deciso di provare il banalissimo vetrificatore da parquet(v33) che si usa per impermeabilizzare e proteggere da graffi e macchie il legno.
Tuttavia altro non è che un acrilico trasparente,lucido o satinato,come le finiture da decoupage,col vantaggio di essere molto più economico( costa circa 20 euro un litro ).
Essendo acrilico aggrappa su praticamente tutto ed è molto tenace e resistente(lo hanno inventato per fare i murales in esterno).
E' pronto all'uso e si mescola alla gomma depolimerizzata fissandola immediatamente alla prima passata( addirittura non si sporca nemmeno il pennello ).
Ho dato 2 mani a pennello e due mani bous nei punti ad alto sfregamento( tipo il lato guidatore zona ginocchia ).
Al vecchio proprietario erano caduti dei brillantini microscopici nelle plastiche appiccicose zona cambio,quindi solo lì ho dato la prima mano miscelata a un pò di colorante nero universale,tanto per farli smettere di brillare.
Insomma 2 pennellate, 10 minuti di lavoro e ho risolto il problema( e ne avro usato circa un bicchierino ),col rimanente ci ho protetto,una scacchiera, 2 mensole da 1,5 metri e ne ho ancora mezzo barattolo.
Spero possa esservi utile questa info..lo dico soprattutto a quelli che hanno il problema agli stadi iniziali che se intervengono subito non dovrebbero nemmeno carteggiare per fare l'effetto liscio.
io ero allo stadio terminale( quello in cui le plastiche sono una miscela inchiostro-miele )
Mi sono letto gli altri topic,ma non ho visto nessuno che abbia provato quello che ho provato io.
Lavoro in un negozio di bricolage,quindi ne mastico abbastanza.. Ho deciso di provare il banalissimo vetrificatore da parquet(v33) che si usa per impermeabilizzare e proteggere da graffi e macchie il legno.
Tuttavia altro non è che un acrilico trasparente,lucido o satinato,come le finiture da decoupage,col vantaggio di essere molto più economico( costa circa 20 euro un litro ).
Essendo acrilico aggrappa su praticamente tutto ed è molto tenace e resistente(lo hanno inventato per fare i murales in esterno).
E' pronto all'uso e si mescola alla gomma depolimerizzata fissandola immediatamente alla prima passata( addirittura non si sporca nemmeno il pennello ).
Ho dato 2 mani a pennello e due mani bous nei punti ad alto sfregamento( tipo il lato guidatore zona ginocchia ).
Al vecchio proprietario erano caduti dei brillantini microscopici nelle plastiche appiccicose zona cambio,quindi solo lì ho dato la prima mano miscelata a un pò di colorante nero universale,tanto per farli smettere di brillare.
Insomma 2 pennellate, 10 minuti di lavoro e ho risolto il problema( e ne avro usato circa un bicchierino ),col rimanente ci ho protetto,una scacchiera, 2 mensole da 1,5 metri e ne ho ancora mezzo barattolo.
Spero possa esservi utile questa info..lo dico soprattutto a quelli che hanno il problema agli stadi iniziali che se intervengono subito non dovrebbero nemmeno carteggiare per fare l'effetto liscio.
io ero allo stadio terminale( quello in cui le plastiche sono una miscela inchiostro-miele )