turbina a geometria variabile

Mercatino
Gallery
mimmosd

turbina a geometria variabile

Messaggio da leggere da mimmosd »

La nostra lancia monta una turbina a geometria variabile.
I vantaggi credo che li apprezziamo tutti.
Ma qualcuno sa come funziona la logica di comando della variazione delle palette statoriche della turbina?
buona giornata a tutti.
amos54

Re: turbina a geometria variabile

Messaggio da leggere da amos54 »

Le ns Lybra montano, ma non tutte, le turbine a geometria variabile (inizialmente prerogativa del 2.4 jtd ).
Un sensore di pressione di sovralimentazione dell'aria, dovrebbe dialogare con la centralina controllo motore, che in output comanda o dispositivi elettrici (moririduttore) ma più comunemente dispositivi a depressione che facendo girare la corona di comando dei deflettori mobili dello statore di turbina, ottimizzano la rotazione della girante, anche a bassi regimi del motore. Questi turbocompressori, di norma, non necessitano della valvola di by-pass (wastgate, mi pare si scriva così...) dato che non si raggiungono sovrapressioni e relative rotazioni pericolose della girante, grazie proprio al sistema di distribuzione dei gas di scarico, oltre al grande vantaggio di eliminare (almeno in gran parte) il buco di potenza a bassi regimi (turbolag). Per contro queste turbine sono più sofisticate, più costose, e possono presentare maggiori problemi di affidabilità e manutenibilità. Ciao, A--
Zufiusto63

Re: turbina a geometria variabile

Messaggio da leggere da Zufiusto63 »

"che facendo girare la corona di comando dei deflettori mobili dello statore di turbina, ottimizzano la rotazione della girante....."
Mazinga, Gig robot d'acciaio, ufo robot......
Il sig. Spook dell'astronave Enterprise ha risposto.......
Zù!!
ViKo!

Re: turbina a geometria variabile

Messaggio da leggere da ViKo! »

Ed il capo ingegniere nonchè capo della sicurezza sig. Scott dov'è in infermeria dal dottor McCoy?
E' sempre sulla sua poltrona girevole il capitano Kirk?
Ho sentito dire che la prossima Lybra avrà i motori a curvatura......
Da ViKo! StarTrek diendente.... lunga vita e prosperità!
benny662WX

Re: turbina a geometria variabile

Messaggio da leggere da benny662WX »

Ci tengo solo a precisare alcune cosette scritte dall'amico Amos. La trubina Garret G17 che equipaggia la 1.9 JTD è da sempre accoppiata al propulsore di Lybra. Quindi, la G22 montata sul 2.4, è specifica. Non corrisponde al vero dire che prima la Lybra non montava la G17 a geom variabile mentre il 2.4 si e dall'inizio: tutte e due sono nate con le turbococlee Classe G di Garrett (cosa che non ha Stilo di Fiat, ad esempio).

In più, il funzionamento è direi facile nonchè geniale. La pressione esercitata dal condotto d'aspirazione pone in rotazione le pale che sono ovviamente coassiali ad un albero rotante che gli trasmette il moto. Girando piano, essendo coassiali, le palette sono più vicine al centro della coclea (centro rotativo) e quindi lasciano spazio tra la fine delle palette e le pareti della coclea, con relativa massa di fluido (gas conbusti+miscela aria ossigeno rimanente) che non viene compressa. All'aumentare dei giri dell'albero, per centrifugazione assiale, le palette si allontanano dall'albero (sono infatti mobili meccanicamente) e convergono verso le pareti della coclea, chiudendo il passaggio del fluido e obbligandolo a centrifugazione ad altissimi giri e quindi relativa compressione. Il fluido così viene sparato via nel condotto d'aspirazione compressi e surriscaldati (raffreddati grazie all'intercooler).

Dopodichè, al diminuire dei giri, le palette si riavvicineranno all'albero diminunedo di nuovo la pressione.

I vantaggi? Coppia progressiva e nessun KickOnBack (il calcio del mulo) dei turbo non a geom variabile. Notevole comfort quindi di marcia. Consumi più controllabili (minime perdite di carico nei condotti). Maggiore silenziosità di marcia.

Svantaggi? Una maggiore complicazione costruttiva.

La delicatezza non è poi così vera mentre c'è la valvola di overpressure (waste-gate) indispensabile per evitare che esploda la turbina in caso vada in sovrappressione.

Ciao.
franco80

Re: turbina a geometria variabile

Messaggio da leggere da franco80 »

Mi permetto di fare i complimenti a Benny, per le risposte che dona al forum, ed in generale per la sua attenzione alle problematiche riscontrate dai vari amici di questo forum. Grazie delle spiegazioni e della disponibilità dimostrata.
Con stima.
Franco
Rispondi

Torna a “Lybra”