Pagina 1 di 1

PARA FIAMMA FLAVIA

Inviato: 13 nov 2012, 06:59
da Alfio Fagnola
Scusate per una nuova domanda che vi pongo.
Ho sentito un amico che parlava di parafiamma per autovetture. Ho subito pensato alla mia Flavia ( berlina 1500 anno 63 ) che in passato è stata pesantemente manomessa da mani non so se poco esperte o se dedite a cannibalizzare quanto di buono c'era...
Pazienza, ora il nuovo proprietario ( io ) la sta pazientemente e costosamente riportando al suo stato originale, restituendole la sua dignità.
L'occhio del mio meccanico non vede alcun parafiamma nella mia Flavia. Mi sapete dire dove vanno posizionati tali parafiamma, che forma hanno e se all'epoca erano previsti ?
Grazie di cuore - Ciao - Alfio

Re: PARA FIAMMA FLAVIA

Inviato: 13 nov 2012, 08:25
da grifo63
Ciao Alfio, nel caso della berlina con motore 815.00 si trova nella parte inferiore nel condotto di carico olio che noterai essere anche connesso, tramite un tubo flessibile, al filtro dell'aria per riciclare i vapori verso le camere di combustione.

E sostanzialmente costituito da una specie di labirinto che dovrebbe essere parzialmente ostruito da una rete metallica fine (con funzione di parafiamma appunto), per vederlo però dovresti smontare il coperchio superiore del motore.

Re: PARA FIAMMA FLAVIA

Inviato: 13 nov 2012, 18:34
da gcarenini
Ciao a tutti,
scusate se mi permetto ma, nel lessico automobilistico, il parafiamma è la paratia che separa il motore dall'abitacolo.

Ciao

Giovanni

Re: PARA FIAMMA FLAVIA

Inviato: 13 nov 2012, 19:40
da grifo63
Ciao Giovanni, dubito che il meccanico di Alfio non abbia notato che il motore è separato da una paratia verso l'abitacolo o altrimenti sarebbe molto meglio che se ne cerchi un'altro ;)

Per quanto riguarda invece gli "ostacoli" (labirinti, spirali, griglie etc) che vengono messi nel tubo di immissione olio e ricircolo vapori credo che la loro funzione sia proprio quella di evitare la propagazione di un'eventuale incendio dell'olio motore e noto che anche in altre discussioni tecniche viene definito come parafiamma.

Semmai ne discutiamo meglio al prossimo incontro :)-D

luigi

Re: PARA FIAMMA FLAVIA

Inviato: 13 nov 2012, 21:51
da Alfio Fagnola
Si, vi confermo che la paratia separatrice tra motore e abitacolo c'è per fortuna ( almeno quella non è stata cannibalizzata ).
Ora verifico con il meccanico se davvero manca la paratia olio motore....

Grazie carissimi !! Ciao - Alfio