RT3 o CD mappe in tilt
Inviato: 11 nov 2012, 21:09
Salve a tutti, da qualche mese riscontro degli strani comportamenti del navigatore, che non riesco ad attribuire con certezza all'RT3 o al CD delle mappe.
Intanto ci mette un sacco di tempo a fare tutte le operazioni che richiedono di leggere dati dal CD. Ho provato a usare una copia di backup dell'originale ma non le legge per niente, ritengo a causa del peggiore rapporto segnale-disturbo delle copie (sono sempre più scure del CD e credo anche l'"incisione" sia meno "scura".
Inoltre, quando anche finisce di caricare, ci sono aree della mappa che vengono mostrate a schermo e riquadri che restano scuri.
se fosse il CD rovinato mi aspetterei un errore e che poi non funzionasse. Inoltre se non carica un pezzo di mappa, come fa a calcolare ugualmente la rotta? Ho provato a pulire la lente del lettore con un CD di pulizia, che in altri casi ha risolto, ma non ha cambiato niente. Inoltre ho l'impressione che con i CD Italia vada bene (verificherò quando vengo).
Cercando nell forum non mi sembra di aver visto niente di simile. Qualcuno ha visto qualcosa di simile (e magari sa come risolvere)?
Intanto ci mette un sacco di tempo a fare tutte le operazioni che richiedono di leggere dati dal CD. Ho provato a usare una copia di backup dell'originale ma non le legge per niente, ritengo a causa del peggiore rapporto segnale-disturbo delle copie (sono sempre più scure del CD e credo anche l'"incisione" sia meno "scura".
Inoltre, quando anche finisce di caricare, ci sono aree della mappa che vengono mostrate a schermo e riquadri che restano scuri.
se fosse il CD rovinato mi aspetterei un errore e che poi non funzionasse. Inoltre se non carica un pezzo di mappa, come fa a calcolare ugualmente la rotta? Ho provato a pulire la lente del lettore con un CD di pulizia, che in altri casi ha risolto, ma non ha cambiato niente. Inoltre ho l'impressione che con i CD Italia vada bene (verificherò quando vengo).
Cercando nell forum non mi sembra di aver visto niente di simile. Qualcuno ha visto qualcosa di simile (e magari sa come risolvere)?