Ancora sulla coppa olio
Inviato: 11 nov 2012, 10:13
Visto che abbiamo parlato di coppa olio e relativo tappo spanato, racconto quello che è mi è successo aulla Fulvia 3. serie che ho avuto fino al 1983. Antefatto: tappo olio spanato e sostituzione coppa, fin qui tutto ok. 1) Passa un mese o giù di lì: frizione strappa in avvio, specie a caldo; staccato cambio con tutto il lavoro del caso, si trovano tracce olio sul disco. Meccanico, senza pensarci troppo e senza fare altri controlli: sostituisce paraolio albero motore, oltre che disco, e via. Apparentemente tutto ok. 2) Passa un altro mese e ci risiamo. Altra sostituzione paraolio, ma il meccanico dice: strano, il paraolio era asciutto e poi non è indurito (grazie, era lì solo da un mese circa...). Comunque si riparte. 3) Passano altri giorni e il difetto si ripete. A questo punto, visto che la carrozzeria era in buona parte attacata dalla ruggine (un difetto dell'epoca in cui la Fiat prese la Lancia e doveva risparmiare), cedo la Fulvia con tutti i suoi difetti. Ripensando al fatto e dopo avere esaminato bene la vecchia coppa che tengo in officina per lavare piccoli pezzi, sono venuto alla conclusione che l'olio usciva dalla parte alta, posteriore, della guarnizione della coppa, che in quel punto si trova solo a qualche millimetro dalla faccia anteriore del volano. E' solo una ipotesi: qualcuno può darmi il suo parere? F.