Pagina 1 di 2

spia S.P.I e consumi...

Inviato: 07 nov 2012, 09:13
da di paolo simone
Sono afflitto da questa spia, (S.P.I) con questa spia girava male...a caldo non partiva, faceva ritorni di fiamma e consumava... una media di 6km al litro, sostituito il sensore all'interno dello spinterogeno, la spia adesso si spegne e si accende mentre prima rimaneva fissa...la delta (una gt i.e kat del 91) va meglio e consuma meno... ,però i gas di scarico puzzano terribilmente, e se accelleri secco sembra un diesel, quello causa marmitta ormai a un pezzo di ruggine e alla brutta carburazione dice il meccanico, però adesso la media e salita a 8km al litro...però sta spia si accende e spegne...il mio meccanco dice di cambiare il modulino sotto la bobbina...io però vorrei fare una diagnosi alla centralina, non andare a tentativi...dite che in qualche officina lancia riuscirebbero a farla...????...ho provato con il exminer fiat ma non la legge, e con il texa ma da un codice motore diverso...alternative...adesso a freddo borbotta abbastanza...2 anni fa mi hanno cambiato la sonda e svuotato il catalizzatore andato in pezzi...Chissa cos'è...

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 07 nov 2012, 22:23
da DeltaHPE
Il sensore dello spinterogeno è il sensore di fase, il modulo sotto la bobina è l' amplificatore della corrente, in genere o và o non và, mi sembra normale che i gas di scarico puzzano visto che hai ll catalizzatore fuori uso e marmitta aperta, per la diagnosi dovresti trovare un Lancia che abbia il vecchio tester Fiat Lancia Magneti Marelli.

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 08 nov 2012, 00:26
da Micio73
Sì, confermo che ci vuole il tester che si usava negli anni '90, quello che si teneva in mano ... ma non ricordo il modello.
Tornando al problema che ti da la Delta, come sensori di temperatura acqua e aria, è tutto a posto ?
Perchè se quei sensori non funzionano bene, salta la carburazione, si accende la spia e consuma parecchio.
Questo perchè i sensori trasmettono una temperatura fissa, non più reale, tipo -20° .
I giri motore si alzano, perchè la miscela si ingrassa.
La centralina è il tipo " GM SPI Svizzera o Svezia " .
Se colleghi il tester giusto, selezionando la centralina corretta, dovresti trovare il problema.

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 09 nov 2012, 01:10
da di paolo simone
Come faccio a sapere che tipo di centralina è...???...comunque prima non puzzava cosi...i sensori penso siano apposto, non saprei...stamattina non ha borbottato e nemmeno stasera...comunque grazie per il momento...volevo regolare la carburazione ma il meccanico dice che non si può...bisogna trovare il problema per cui è scarburata...

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 11 nov 2012, 16:27
da Micio73
La regolazione della carburazione è molto vincolata.
Al massimo fai un pò di anticipo e poco più.
Per andare oltre, devi rimappare la Eprom, sempre che se ne riesca a trovare una vergine, perchè quel tipo non è riscrivibile.
Per sapere se i sensori funzionano, devi collegare l' apposito tester.
Questo tester, nel menù, offre la possibilità di scegliere il tipo di centralina.
Nel tuo caso, dovrebbe essere il tipo " GM SPI Svizzera o Svezia " .
O comunque una dicitura simile ... ma una delle due.

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 12 nov 2012, 22:53
da di paolo simone
A freddo arriva anche 1.400 giri...ma poi tranquillamente torna a 1000, l'anticipo l'avevo già regolato...comunque il texa dava sensore di giri e 2 errori sconosciuti se non sbaglio, di cui il sensore di giri sempre presente...che poi era di fase, ma comunque poco attendibile perchè il codice motore era diverso e dava delta 1.6 8v solo del 92...però era entrata,noi a lavoro abbiamo il bosch, però non ho l'attacco per la centralina della delta...c'è solo la obd normale...

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 13 nov 2012, 14:09
da warner
di paolo simone Scritto:
-------------------------------------------------------
> Come faccio a sapere che tipo di centralina
> è...???...comunque prima non puzzava cosi...i
> sensori penso siano apposto, non
> saprei...stamattina non ha borbottato e nemmeno
> stasera...comunque grazie per il momento...volevo
> regolare la carburazione ma il meccanico dice che
> non si può...bisogna trovare il problema per cui
> è scarburata...

Ciao,se guardi sul corpo farfalla c'e' una grossa vite bloccata con controdado da 14mm,oltre a verificare la sua pulizia togliendola(magari anche smontare e lavare corpo farfallato)se vai da un collega dotato di analizzatore gas da quella vite si regola il CO.

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 14 nov 2012, 11:30
da di paolo simone
Intendi sul mono-inettore...???...

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 14 nov 2012, 21:32
da warner
Puoi postare una foto del motore Simone?Non ricordo se la 1600 cat aveva ancora il vitone classico sul corpo farfalla o la vite di registro CO nel cassettino vicino ai tergi come la dedra.La mia e' una i.e. no kat,quindi ha la vite classica.

Re: spia S.P.I e consumi...

Inviato: 15 nov 2012, 20:22
da di paolo simone
la tua e una 122cv...io Ho un motore di quella con 65mila km al massimo sabato vedo le differenze...comunque ti farò una foto...