La Scuderia Lancia alla 12 ore di Sebring 1954.
Inviato: 06 nov 2012, 14:08
Si tratta di un filmato amatoriale girato con una cinepresa 8mm, senza l'audio, che però ci consente di percepire l'atmosfera delle gare dell'epoca:
Parte 1
http://www.youtube.com/watch?v=ryZurWuK ... creen&NR=1
Parte 2
http://www.youtube.com/watch?v=jVwTOCJp ... =endscreen
Il circuito di Sebring, in Florida, è ricavato su una parte dell'aeroporto Hendricks field, ex-base addestrativa per i piloti dei bombardieri B17 nella seconda guerra mondiale. Si tratta di un tracciato lungo 5,2 miglia (circa 8,4 Km) che alterna lunghi rettilinei a curve a gomito.
La Scuderia Lancia partecipò con le D24: telaio n°0005- Ascari/Villoresi; telaio n°0002-Fangio/Castellotti; telaio n°0003-Taruffi/Manzon; telaio n°0001 -Rubirosa/Valenzano. Per problemi tecnici vari 3 vetture si ritirarono durante la gara, mentre l'equipaggio Rubirosa/Valenzano arrivò secondo dietro all'equipaggio Lloyd/Moss su Osca MT4-1500.
Parte 1
http://www.youtube.com/watch?v=ryZurWuK ... creen&NR=1
Parte 2
http://www.youtube.com/watch?v=jVwTOCJp ... =endscreen
Il circuito di Sebring, in Florida, è ricavato su una parte dell'aeroporto Hendricks field, ex-base addestrativa per i piloti dei bombardieri B17 nella seconda guerra mondiale. Si tratta di un tracciato lungo 5,2 miglia (circa 8,4 Km) che alterna lunghi rettilinei a curve a gomito.
La Scuderia Lancia partecipò con le D24: telaio n°0005- Ascari/Villoresi; telaio n°0002-Fangio/Castellotti; telaio n°0003-Taruffi/Manzon; telaio n°0001 -Rubirosa/Valenzano. Per problemi tecnici vari 3 vetture si ritirarono durante la gara, mentre l'equipaggio Rubirosa/Valenzano arrivò secondo dietro all'equipaggio Lloyd/Moss su Osca MT4-1500.