[OT] Fiat Freemont
Inviato: 05 nov 2012, 16:30
Come ormai d'abitudine, negli ultimi tre anni, ho "dovuto" portare mia figlia adolescente a Lucca, per l'annuale Luccacomics.
Intanto, se non conoscete la manifestazione, l'anno prossimo andateci (si fa ogni anno, nel periodo di Halloween), perché ne vale la pena.
Quest'anno, con la mia famiglia (io, mia moglie ed i due figli, di 17 e 9 anni), si è aggregata una compagna di scuola di mia figlia e la madre. Il totale fa sei, e non avendo possibilità di chiudere nessuno nel bagagliaio della Lybra, ho deciso di prendere in affitto un sette posti alla Maggiore, vicino casa. C'era un Freemont o una Peugeot 8006 ed ho deciso di provare il primo.
Premetto che i SUV non mi sono mai piaciuti, ed anche il Freemont, esteticamente, lo trovo tozzo, massiccio e troppo vistoso, esattamente il contrario della Lybra. Dentro, però, è fatto veramente bene. Ci sono tanti ripostigli e botole, le finiture sono davvero ottime (il modello provato era un 2.0 mj 170 CV Urban). Il tessuto dei sedili è molto simile a quello dell'Alfa 147. Il cruscotto è fatto molto bene, molto funzionale, tranne che per la levetta al volante (è unica e comanda frecce, tergi anteriore e posteriore, lavavetri, lampeggio e abbaglianti). Le luci si accendono con una manopola a sinistra della plancia. Al centro della plancia c'è uno schermo touch che permette di configurare la vettura (si programma l'apertura senza chiave, l'accensione dei fari temporizzata alla chiusura, la logica della chiusura centralizzata, e tanto altro); c'è il bluethoot ed il clima trizona, con plancetta al soffitto per i posti dietro. Quello che ho provato non aveva il navi, ma c'erano la telecamera posteriore ed i sensori di parcheggio. Lo spazio è davvero tanto: noi eravamo in sei più i bagagli per tre giorni e siamo stati comodi.
La sorpresa maggiore, però è venuta su strada. Intanto il motore 2.0 170 CV (non l'avevo mai guidato) anche su un vetturone di 2 tonellate, fa impressione: regolare, progressivo, molto potente, ha un allungo che sembra non finire mai. Anche in sesta da 80 km/h riprende come un treno. Ottimo. All'interno dell'abitacolo silenzio assoluto. In autostrada a 130 km/h non si sente nulla, tranne un leggero fruscio dagli specchietti laterali (grandi almeno tre volte quelli della Lybra). Il sedile guida è regolabile elettricamente (senza memorie) e pure lui molto comodo. Nonostante il peso e l'altezza, il Freemont è inaspettatamente anche molto stabile, anche sui curvoni autostradali che si possono tranquillamente affrontare senza timori.
All'andata, abbiamo percorso l'Aurelia, tra Civitavecchia e Viareggio, dove avevamo l'albergo. Sotto i cento orari davvero non si sente nulla, e la vettura è comodissima, anche sull'asfalto non proprio regolare che c'è dalle parti di Grosseto.
Ultima annotazione, il consumo: all'andata (50% autostrada, 50% strada statale) il computer segnava 6,2 litri/100 km. Al ritorno (tutta autostrada) 6,8 litri/100 km (con diverse code per il traffico). In totale, ho percorso circa 1.100 km.
In definitiva, sono rimasto molto favorevolmente impressionato. Non è una vettura per la città, ma in autostrada credo che abbia poche rivali quanto a comodità e versatilità dell'abitacolo. Anche la tenuta di strada e la stabilità mi sono sembrate impeccabili.
Superati i 400.000 chilometri con la Lybra, ci farò un pensierino...
Intanto, se non conoscete la manifestazione, l'anno prossimo andateci (si fa ogni anno, nel periodo di Halloween), perché ne vale la pena.
Quest'anno, con la mia famiglia (io, mia moglie ed i due figli, di 17 e 9 anni), si è aggregata una compagna di scuola di mia figlia e la madre. Il totale fa sei, e non avendo possibilità di chiudere nessuno nel bagagliaio della Lybra, ho deciso di prendere in affitto un sette posti alla Maggiore, vicino casa. C'era un Freemont o una Peugeot 8006 ed ho deciso di provare il primo.
Premetto che i SUV non mi sono mai piaciuti, ed anche il Freemont, esteticamente, lo trovo tozzo, massiccio e troppo vistoso, esattamente il contrario della Lybra. Dentro, però, è fatto veramente bene. Ci sono tanti ripostigli e botole, le finiture sono davvero ottime (il modello provato era un 2.0 mj 170 CV Urban). Il tessuto dei sedili è molto simile a quello dell'Alfa 147. Il cruscotto è fatto molto bene, molto funzionale, tranne che per la levetta al volante (è unica e comanda frecce, tergi anteriore e posteriore, lavavetri, lampeggio e abbaglianti). Le luci si accendono con una manopola a sinistra della plancia. Al centro della plancia c'è uno schermo touch che permette di configurare la vettura (si programma l'apertura senza chiave, l'accensione dei fari temporizzata alla chiusura, la logica della chiusura centralizzata, e tanto altro); c'è il bluethoot ed il clima trizona, con plancetta al soffitto per i posti dietro. Quello che ho provato non aveva il navi, ma c'erano la telecamera posteriore ed i sensori di parcheggio. Lo spazio è davvero tanto: noi eravamo in sei più i bagagli per tre giorni e siamo stati comodi.
La sorpresa maggiore, però è venuta su strada. Intanto il motore 2.0 170 CV (non l'avevo mai guidato) anche su un vetturone di 2 tonellate, fa impressione: regolare, progressivo, molto potente, ha un allungo che sembra non finire mai. Anche in sesta da 80 km/h riprende come un treno. Ottimo. All'interno dell'abitacolo silenzio assoluto. In autostrada a 130 km/h non si sente nulla, tranne un leggero fruscio dagli specchietti laterali (grandi almeno tre volte quelli della Lybra). Il sedile guida è regolabile elettricamente (senza memorie) e pure lui molto comodo. Nonostante il peso e l'altezza, il Freemont è inaspettatamente anche molto stabile, anche sui curvoni autostradali che si possono tranquillamente affrontare senza timori.
All'andata, abbiamo percorso l'Aurelia, tra Civitavecchia e Viareggio, dove avevamo l'albergo. Sotto i cento orari davvero non si sente nulla, e la vettura è comodissima, anche sull'asfalto non proprio regolare che c'è dalle parti di Grosseto.
Ultima annotazione, il consumo: all'andata (50% autostrada, 50% strada statale) il computer segnava 6,2 litri/100 km. Al ritorno (tutta autostrada) 6,8 litri/100 km (con diverse code per il traffico). In totale, ho percorso circa 1.100 km.
In definitiva, sono rimasto molto favorevolmente impressionato. Non è una vettura per la città, ma in autostrada credo che abbia poche rivali quanto a comodità e versatilità dell'abitacolo. Anche la tenuta di strada e la stabilità mi sono sembrate impeccabili.
Superati i 400.000 chilometri con la Lybra, ci farò un pensierino...