Pagina 1 di 4

fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 30 ott 2012, 19:51
da gerardoc
http://www.subito.it/auto/lancia-fulvia ... 790430.htm

Motore fanalone?
Assolutamente... no!!!

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 31 ott 2012, 09:46
da Francesca
colore della testata del fanalone...
ma spiegami da cosa lo vedi che non è del fanalone? Aperto il cofano io non ci capisco niente...

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 31 ott 2012, 10:11
da Paolo67
Ma, io noto due cose:
1. la leva di comando dello starter non è quella giusta dei C42 DDHF, bensì quella usata per i C35 PHH prima serie
2. il camber all'anteriore mi lascia un pochino perplesso

dai dicci il resto Gerardo!

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 31 ott 2012, 10:29
da gerardoc
E la cosa più importante....bloccocilindri seconda serie.

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 31 ott 2012, 10:37
da Paolo67
Essendo forse la sola cosa che si potesse apprezzare dalla foto (riferendosi al solo motore) lo sospettavo, ma confesso la mia ignoranza su questo aspetto, infatti io ragiono in questi termini:
- fra blocco cilindri prima e seconda serie la differenza mi pare sia data dall'attacco per l'alternatore (nella seconda serie appunto)
- ma se il motore 818540 prevedeva fin dall'origine l'alternatore dove sta la differenza?
Evidentemente mi sfugge qualche grosso dettaglio in merito, diciamo che sui motori 1600 non sono molto ferrato.
Mi spieghi da cosa vedi che appunto è un blocco cilindri seconda serie?

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 31 ott 2012, 10:46
da gerardoc
Ciao Paolo, come sicuramente saprai tutti i blocco cilindri prima serie anno gli anelli di fissaggio dell'alternatore in fusione al blocco cilindri
i seconda serie hanno il l'anello di fissaggio impernato con gli stessi bulloni della pompa acqua,questo vale anche per la 1600.
Francesca la tua fulvia e ricercata, anche per il fatto che parte della meccanica è Fanalone.

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 31 ott 2012, 11:08
da Paolo67
quindi dalla foto tu hai notato quella specie di flangia nera che nei motori prima serie non c'è, vero?

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 31 ott 2012, 11:18
da gerardoc
Si proprio quella, riguardo al camber negativo , mi sono accorto che parcheggiando la macchina in retromarcia il camber cambia ,perchè l'avantreno si solleva.
Ciao

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 06 nov 2012, 09:22
da Francesca
Me gusta!
Faccio molta fatica, non lo nascondo, ma con il tempo mi piacerebbe impare qualcosa (non so niente o quasi, non è difficile imparare almeno qualcosa) sulla meccanica della mia Fulvia...
E' che avrei bisogno di foto di comparazione, per rendermi conto meglio delle differenze.

Re: fulvia hf con motore fanalone

Inviato: 06 nov 2012, 20:05
da lucioemilio
Prima o poi ci troveremo e metteremo le nostre hf a cofani aperti e spiegheremo un po' di segreti ma solo ai veri appassionati