TERMINATO IL RESTAURO MECCANICO
Inviato: 30 ott 2012, 14:41
Cari amici,
oggi per me è un giorno speciale perchè dopo alcuni mesi, molti soldi e moltissimi consigli ricevuti da voi e dal mio meccanico di fiducia, è quasi terminato il restauro meccanico della mitica Flavia 1500.
In sintesi i lavori fatti sono : sostituzione di tutte le testine, revisione pinze freni, cambio pastiglie freni, cambio completo di tutto il sistema di scarico, montaggio di un radiatore e persiana nuovi, cambio puntine e condensatore, cambio olio, filtro olio,filtro benzina, liquido freni, filtro aria pulito ma non sostituito, bilanciatura e convergenza sulle 4 ruote
L'ho provata su strada per circa 80 Km sia su tratti di pianura che su strade di montagna, senza ovviamente forzare mai il motore ( anche perchè sapete meglio di me che per sua natura il 1500 non è un motore che ama la velocità e la fretta).
Direi che nel complesso, da inesperto quale io sono, mi pare che si comporti bene. Solo un paio di cose ho segnalato al mio meccanico ( e qui lo segnalo anche a voi data la grande esperienza vostra):
1) dopo che il motore ha percorso pochi km, non tiene piu' il minimo e si spegne. Prima di poterlo riaccendere devo attendere almeno 1-2 minuti. Su questo ho seguito tutti i vostri precedenti consigli, ma per ora il problema c'è ancora: il mio meccanico ha notato che la vite per la regolazione del minimo arriva a fine corsa ma stranamente non lavora! Funziona solo la vite per la regolazione del C.O. (lui la chiama cosi' non so se è giusto e se a voi è chiaro cosa sia).
2) nelle strade di montagna, percorse nel senso della salita, noto che all'apparenza non ci sono segni di stanchezza, ma ad un tratto fermandomi a controllare che tutto fosse ok, ho notato che il tubicino del radiatore ( nb: radiatore con persiana nuovi), pisciava ( scusate il ternine) in terra del liquido evidentemente in ebollizione provenienete da radiatore. La cinghia della ventola mi pare ben tesa per cui la ventola non perde giri. La persiana mi pare leggermente aperta ma forse doveva aprirsi di piu' ??
In entrambi i casi suddetti, il motore non da alcun segnale negativo e le varie lancette ( temperatura, olio, ecc...), non danno alcun allarme.
Oggi l'ho riportata in officina, poi vedremo un po'. Vi terrò informati.
Ciao - Alfio.
oggi per me è un giorno speciale perchè dopo alcuni mesi, molti soldi e moltissimi consigli ricevuti da voi e dal mio meccanico di fiducia, è quasi terminato il restauro meccanico della mitica Flavia 1500.
In sintesi i lavori fatti sono : sostituzione di tutte le testine, revisione pinze freni, cambio pastiglie freni, cambio completo di tutto il sistema di scarico, montaggio di un radiatore e persiana nuovi, cambio puntine e condensatore, cambio olio, filtro olio,filtro benzina, liquido freni, filtro aria pulito ma non sostituito, bilanciatura e convergenza sulle 4 ruote
L'ho provata su strada per circa 80 Km sia su tratti di pianura che su strade di montagna, senza ovviamente forzare mai il motore ( anche perchè sapete meglio di me che per sua natura il 1500 non è un motore che ama la velocità e la fretta).
Direi che nel complesso, da inesperto quale io sono, mi pare che si comporti bene. Solo un paio di cose ho segnalato al mio meccanico ( e qui lo segnalo anche a voi data la grande esperienza vostra):
1) dopo che il motore ha percorso pochi km, non tiene piu' il minimo e si spegne. Prima di poterlo riaccendere devo attendere almeno 1-2 minuti. Su questo ho seguito tutti i vostri precedenti consigli, ma per ora il problema c'è ancora: il mio meccanico ha notato che la vite per la regolazione del minimo arriva a fine corsa ma stranamente non lavora! Funziona solo la vite per la regolazione del C.O. (lui la chiama cosi' non so se è giusto e se a voi è chiaro cosa sia).
2) nelle strade di montagna, percorse nel senso della salita, noto che all'apparenza non ci sono segni di stanchezza, ma ad un tratto fermandomi a controllare che tutto fosse ok, ho notato che il tubicino del radiatore ( nb: radiatore con persiana nuovi), pisciava ( scusate il ternine) in terra del liquido evidentemente in ebollizione provenienete da radiatore. La cinghia della ventola mi pare ben tesa per cui la ventola non perde giri. La persiana mi pare leggermente aperta ma forse doveva aprirsi di piu' ??
In entrambi i casi suddetti, il motore non da alcun segnale negativo e le varie lancette ( temperatura, olio, ecc...), non danno alcun allarme.
Oggi l'ho riportata in officina, poi vedremo un po'. Vi terrò informati.
Ciao - Alfio.