Pagina 1 di 1

Lampade Xenon

Inviato: 22 ott 2012, 14:15
da andreabat
Ciao a tutti,

con l'avvicinarsi della stagione invernale avevo notato un notevole abbassamento di intensità luminosa dei fanali anabbaglianti anteriori. Le vecchie lampadine erano il primo equipaggiamento, 6 anni di vita, stimato 1200 ore di funzionamento.
Le ho sostituite con un paio identiche all'originale, Osram Xenarc D2S, beh, lo consiglio a tutti , ora si vede molto meglio e soprattutto ho ritrovato la grande "profondità" del fascio luminoso...

Ho un quesito per gli altri appassionati: sapete la marca dei filtri (aria, gasolio, olio, abitacolo, per JTD 20V)? Sono indeciso se acquistare tecnocar, UFI oppure altri, vorrei prenderli identici agli originali Lancia, ma senza farmi spellare vivo in concessionaria....;-)

Re: Lampade Xenon

Inviato: 22 ott 2012, 14:25
da SuperFLo
Vai tranquillo con UFI.
Ciao

Re: Lampade Xenon

Inviato: 22 ott 2012, 15:45
da Giorgio
Quando prendi il filtro antipolline, cerca quello con il telaio più morbido possibile, perchè per inserirlo devo fargli fare una curva di 90gradi

Re: Lampade Xenon

Inviato: 22 ott 2012, 16:08
da udeà
Quelli originali sono UFI.

Re: Lampade Xenon

Inviato: 22 ott 2012, 17:17
da FABIO_RM
Per olio, aria e gasolio vanno bene indifferentemente Tecnocar, UFI, Bosch ecc. (sono marchi conosciuti e garantiti).

Presta un po' di attenzione a quello dell'olio in quanto, se te ne danno uno più lungo dell'originale (parliamo di una lunghezza max di circa 6-7 cm), difficilmente riesci a montarlo.

Quello dell'aria originale è chiuso da uno dei due lati mentre, su quelli commerciali li trovi entrambi aperti ma non preoccuparti; il lato inferiore va a battura con il supporto del filtro e gli fa da tappo.

Per l'antipolline tieni bene a mente quanto suggerito da Giorgio o sono dolori a montarlo!

Ciao

Re: Lampade Xenon

Inviato: 23 ott 2012, 20:17
da SuperFLo
Per semplificare le cose basta togliere il rivestimento inferiore (quello nero per intenderci) del ventilatore, e la curva ad "U" rovesciata immediatamente al di sotto del cassetto portaoggetti.
Fatto questo, li dietro c'è un bel pezzettone di spugna isolante che va a contatto con i tubi del circuito dell'aria condizionata.
Toglietelo...
...e a questo punto il filtro antipolline entra da solo dritto dritto senza bisogno di fargli fare contorsionismi.
5 minuti in totale tra inizio smontaggio e fine rimontaggio.