La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03
La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
Ciao a Tutti!
Questa è la mia Monte, immatricolata ad ottobre 1972 (stà compiendo 40 anni proprio in questi giorni).
Inutile dire che l'adoro.
Questa è la mia Monte, immatricolata ad ottobre 1972 (stà compiendo 40 anni proprio in questi giorni).
Inutile dire che l'adoro.
- Allegati
-
- p1000311.jpg (193.48 KiB) Visto 543 volte
-
- p1000308.jpg (214.74 KiB) Visto 543 volte
-
- p1000307 - copia.jpg (177.17 KiB) Visto 543 volte
-
- foto03.jpg (142.45 KiB) Visto 543 volte
-
- p1000365.jpg (171.44 KiB) Visto 543 volte
Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
Complimenti !
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
Bravo Fra! Sembra appena uscita dalla concessionaria!

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03
Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
grazie dariodb & grazie francesca!!!
-D

Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
Bellissima ... B)
Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
Bella!! Come è d'abitudine su quasi tutti i forum, cerchiamo il pelo nell'uovo ( Non è così,semplice curiosità) Il mozzo del volante sembra non sia il "Ferrero"
Saluti.
Gerardo
Saluti.
Gerardo
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03
Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
Gerardo lo è. Ma capisco il tuo dubbio in quanto l'ho restaurato fai-da-te.
Pensa che l'ho trovato su una montecarlo rimasta in un terreno per anni, completamente sfondata e marcita (non ti dico quanto ho sofferto per rimuoverlo).
Il copri mozzo era molto rovinato, con santa pazienza l'ho salvato.
La pelle del volante l'ha rifatta un grande amico di famiglia ad un prezzo veramente da amico.
Una cosa che forse avrei dovuto fare era utilizzare la vernice opaca invece che lucida sul copri mozzo (credo sia la vera causa del fatto che hai notato che c'è qualcosa che non va).
Pensa che l'ho trovato su una montecarlo rimasta in un terreno per anni, completamente sfondata e marcita (non ti dico quanto ho sofferto per rimuoverlo).
Il copri mozzo era molto rovinato, con santa pazienza l'ho salvato.
La pelle del volante l'ha rifatta un grande amico di famiglia ad un prezzo veramente da amico.
Una cosa che forse avrei dovuto fare era utilizzare la vernice opaca invece che lucida sul copri mozzo (credo sia la vera causa del fatto che hai notato che c'è qualcosa che non va).
Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
Lo sapevo, l'ho notato subito, Comunque esiste in commercio una vernice di fabbricazione americana che dà l 'effetto "Buccia D'arancia"
il risultato è perfetto.
il risultato è perfetto.
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03
Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> Lo sapevo, l'ho notato subito, Comunque esiste in
> commercio una vernice di fabbricazione americana
> che dà l 'effetto "Buccia D'arancia"
> il risultato è perfetto.
Non so se sul forum è possibile fare un po' di pubblicità, ma come si chiama questo prodotto?
L'effetto buccia d'arancia nel mio copri mozzo è integro al 90% per cui forse con la normale vernice opaca dovrei raggiungere un discreto risultato.
-------------------------------------------------------
> Lo sapevo, l'ho notato subito, Comunque esiste in
> commercio una vernice di fabbricazione americana
> che dà l 'effetto "Buccia D'arancia"
> il risultato è perfetto.
Non so se sul forum è possibile fare un po' di pubblicità, ma come si chiama questo prodotto?
L'effetto buccia d'arancia nel mio copri mozzo è integro al 90% per cui forse con la normale vernice opaca dovrei raggiungere un discreto risultato.
Re: La mia Fulvia 1.3S Montecarlo Ottobre 1972
Ti manderò una foto del prodotto co il lamierino coprimozzo che ho verniciato.