.....Salva sei sicuro di non.....
-
- Posts: 13323
- Joined: 22 Dec 2008, 14:06
.....Salva sei sicuro di non.....
...esserti dimenticato ::o di qualcosa.. :S .di una "promessa"...B)

Re: .....Salva sei sicuro di non.....
..iiiiiiiiihhhhhhhhh...Avvoca', così me fai cade' ner panico....pangiallo forse?
Salvaroma


-
- Posts: 13323
- Joined: 22 Dec 2008, 14:06
Re: .....Salva sei sicuro di non.....
....se avevi promesso la ricetta del pangiallo... a Rosanna è quello
..sinceramente so solo che si trattava di un dolce....:S


Re: .....Salva sei sicuro di non.....
E per fortuna che si dice promesse da marinaio...B)
Re: .....Salva sei sicuro di non.....
va be', mo te la mando per email..o è meglio che lo rifaccio e te lo spedisco?..ma no, aspetto che veniate a Roma e lo preparo! 

Salvaroma


-
- Posts: 13323
- Joined: 22 Dec 2008, 14:06
Re: .....Salva sei sicuro di non.....
...grazie..mi è arrivata per email la ricetta che darò a chi di dovere.....vediamo se resterà nel libro raccolta delle ricettte o se l'assaggerò....non ricordo neanche se avevo avuto la fortuna di assaggiare la tua creazione a Filattiera o qualcuno l'ha fatto fuori prima!!
Mi rendo ora conto che, trascorso ormai un mese da quei due bei giorni di incontro, non debbo ricevere più niente dagli amici ::o; Nico ha provveduto, Lele anche e ora anche Salva...la prossima volta chiederò di più.. B)-..anzi a pensarci bene sono tutte cose richieste da Rosanna ...B)..e poi si dubita se le nostre signore ci vengono volentieri ai raduni.... io direi proprio di sì!!
grazie ancora a tutti!!
p.s (aggiunto con modifica) ovviamente per non dire degli omaggi ricevuti in loco...qui mi riferivo a quelli inviati postumi...non vorrei che qualcuno si offendesse e l'anno prossimo non porta...nulla
Mi rendo ora conto che, trascorso ormai un mese da quei due bei giorni di incontro, non debbo ricevere più niente dagli amici ::o; Nico ha provveduto, Lele anche e ora anche Salva...la prossima volta chiederò di più.. B)-..anzi a pensarci bene sono tutte cose richieste da Rosanna ...B)..e poi si dubita se le nostre signore ci vengono volentieri ai raduni.... io direi proprio di sì!!

grazie ancora a tutti!!
p.s (aggiunto con modifica) ovviamente per non dire degli omaggi ricevuti in loco...qui mi riferivo a quelli inviati postumi...non vorrei che qualcuno si offendesse e l'anno prossimo non porta...nulla


Re: .....Salva sei sicuro di non.....
stasera sono pigro, copio e incollo da wikipedia
Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce tipico del Lazio, che ha la sua origine nell'antica Roma e più precisamente durante l'era imperiale. Era, infatti, un'usanza di quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d'inverno, in modo da favorire il ritorno del sole.
Il tipico pangiallo romano, ha subito numerose trasformazioni durante i secoli a causa dell'espansione dei confini territoriali e dell'incremento nella comunicazione tra le varie regioni italiane.
Tradizionalmente il pangiallo veniva ottenuto tramite l'impasto di frutta secca, miele e cedro candito, il quale veniva in seguito sottoposto a cottura e ricoperto da uno strato di pastella d'uovo.
Fino a tempi molto recenti nella preparazione del pangiallo le massaie romane mettevano i nòccioli della frutta estiva (prugne e albicocche) opportunamente essiccati e conservati, in luogo delle costose mandorle e nocciole.
Il pangiallo, meglio noto come pangiallo romano è un dolce tipico del Lazio, che ha la sua origine nell'antica Roma e più precisamente durante l'era imperiale. Era, infatti, un'usanza di quei tempi distribuire questi dolci dorati, durante la festa del solstizio d'inverno, in modo da favorire il ritorno del sole.
Il tipico pangiallo romano, ha subito numerose trasformazioni durante i secoli a causa dell'espansione dei confini territoriali e dell'incremento nella comunicazione tra le varie regioni italiane.
Tradizionalmente il pangiallo veniva ottenuto tramite l'impasto di frutta secca, miele e cedro candito, il quale veniva in seguito sottoposto a cottura e ricoperto da uno strato di pastella d'uovo.
Fino a tempi molto recenti nella preparazione del pangiallo le massaie romane mettevano i nòccioli della frutta estiva (prugne e albicocche) opportunamente essiccati e conservati, in luogo delle costose mandorle e nocciole.
Salvaroma

