Automobilismo e cultura.

PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da PG »

Tempo fa ragionavo con un amico ed utente del forum nonchè appassionato di Aurelia.
All' ennesima proposta di investire su vari titoli ricevuta dal direttore della sua banca ha così risposto: "No grazie, piuttosto compro un'altra Aurelia." E lui: "Ma scusi, cosa se ne fa di tutte queste vecchie auto, non ne ha già abbastanza?". Risponde: "Guardi che io non compro, vendo o possiedo auto vecchie, io pago per il privilegio di conservarle per un breve periodo di tempo."

Questo ragionamento fa riflettere, soprattutto dovrebbe far riflettere coloro che si riempono la bocca perchè occupano "posizioni di rilievo" in varie consorterie tipo club, ACI, ASI, FIVA, oppure hanno amicizie con "gente del settore", piloti, restauratori, etc. sul significato dell'automobilismo d'epoca. Oggi che nei raduni e nei concorsi di eleganza vediamo solo arricchiti che esibiscono le auto come se rappresentassero i tanti zeri del loro estratto conto, ma che non distinguono il paraurti di una Fulvia da quello della 850, personaggi ambigui che millantano auto con "nobili discendenze e proprietà", salvo presentare accrocchi improponibili, e l'assoluta assenza di giovani che sinceramente partecipano con la vecchia Flavia del nonno, però conservata ed originale.
Se noi non siamo in grado di conservare la memoria storica, che futuro possiamo proporre a questi giovani ?
appietta57
Messaggi: 960
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da appietta57 »

Caro Paolo,
come hai ragione !!!
Purtroppo anche qui come nel mondo esterno conta più l'apparire che l'essere...

Quindi proliferano le auto esemplare unico diventate multipli, auto inventate senza passato ammesse e premiate ai concorsi, auto da competizione che non hanno mai una visto una gara nella lora vita.

E' un po' come farsi cucire dalla mamma il costume da Superman e sperare di volare...a volte si assiste a vere e proprie carnevalate.

Fino a che poi i vari registri / associazioni saranno solo enti burocratici che puntano ad avere un gran numero di iscritti per incassare quote ed avere personaggi che si beano della carica di presidente o segretario senza saper cambiare quattro candele...

Anche per questo aspetto all'estero va diversamente...quanto meno perchè hanno il coraggio di dichiarare le riproduzioni moderne.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Sono discorsi condivisibili ... ma è anche lo specchio del tempo che viviamo, in un settore come quello dell'auto d'epoca (d'alto livello), non possono mancare sia il proprietario che possiede per apparire ... sia lucratori e affaristi per (cercare di) arricchirsi ...
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da PG »

Sì, ma è chiaro che questi i discorsi sono condivisibili, quello che invece vorrei sono riflessioni e proposte sull'ultima frase:
"Se noi non siamo in grado di conservare la memoria storica, che futuro possiamo proporre a questi giovani ?"
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Infatti i giovani a queste manifestazioni non si vedono mai...e se si vedono,sono mosche bianche..come me... 8-)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da stevek60 »

Pier non ti calare gli anni :D :D


Per inculcare la cultura della conservazione degli oggetti (auto, orologi, quadri ecc. ecc.) bisognerebbe iniziare dalle scuole elementari, qui in Italia, come sempre, assorbiamo solo il peggio delle società anglosassoni, il consumismo sfrenato ( e quindi il disprezzo del "vecchio") e la sfrenata ostentazione della ricchezza o in sostituzione di una pacchiana finzione della stessa.
Siamo lontani anni luce dalla passione degli inglesi, americani persino neozelandesi (basta sfogliare le loro riviste d'auto d'epoca) e molto scoraggiati dalle politiche fiscali e di club (ASI, registri vari, assicurazioni) che sembrano solo curare interessi di cassa per spillare soldi a più non posso e relegando le manifestazioni alla solita "magnata" con giretto dimostrativo annesso...
I marchi storici italiani soppressi o relegati a ruota di scorta della cugina americana che ogni tanto propone un modello fuori contesto e insignito di uno status (nome) del tutto fuori luogo e che con i suoi clamorosi flop commerciali dà un ulteriore colpo all'appannamento del marchio tanto che ormai VW (ovvero la macchina del popolo!!) maggiolino ha una quotazione storica molto più importante di svariate Lancia, Alfa e via dicendo....

Quindi per quale motivo un giovane dovrebbe trovare stimolante una macchina d'epoca?....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da PG »

Motivi ce ne sarebbero tanti, ma metodi meno.
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Stevek....io già vedo pochissime persone della mia età (di anni ne ho 32),quindi pensa pensa dei ventenni-venticinquenni!

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Ritorno sul tempo che viviamo; la conservazione dell' oggetto ... ci è stato insegnato dai nostri genitori che a loro volta è stato insegnato dai loro, diciamo che era una cosa naturale perchè un frigo una tv un auto ... negli anni 50 - 60 era qualcosa di eccezzionale ... (dovuto anche ai pochi soldi che c'erano in giro). Oggi invece anche se per certi versi stiamo tornando a quei tempi ... principalmente per mancanza di lavoro, è la mentalità che è diversa ... oggi tutti sono abituati ad avere tutto (indipendentemente dal conto in banca) si corre dietro alla tecnologia (e non solo), bisogna cambiare perchè quella cosa ce l'ha tizio caio e sempronio ... (un pò è anche colpa della tecnologia che fa passi da gigante) oggi le compagnie (di frequentazione) cosi come la pubblicità (ed internet) sono molto più influenti dei genitori, ci sono quindi molte pressioni esterne nella formazione del ragazzo che è difficile (impossibile) poter controllare, aggiungi un genitore un pò troppo indaffarato o distratto nella formazione del figlio ... e la frittata è fatta. Risultato figli della tv di internet e delle compagnie ...
Vi ricordate quando i nostri genitori compravano un auto ? C'era proprio il trasporto di entusiasmo collettivo che ti contagiava, era un avvenimento da scrivere sul calendario, un qualcosa da ricordare, capivi che erano stati fatti sacrifici e quindi la cosa assumeva un altro valore) ora è come cambiare il cellulare (o poco più).
Non si può dare in definitiva solo colpa ai genitori, ci sono troppe pressioni esterne, forse nei paesoni dove le cose si muovono più lentamente ... alcuni valori sono rimasti, oltre alla passione per le auto ... bisogna riscoprire il valore delle cose.
appietta57
Messaggi: 960
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Automobilismo e cultura.

Messaggio da leggere da appietta57 »

anche i francesi ci sono:

http://www.repubblica.it/motori/auto/se ... -43786197/

e a Torino che cosa aspettano ?!?!?
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”