Pagina 1 di 1
disattivare i lavafari.
Inviato: 01 ott 2012, 12:00
da Gianni CA
Buongiorno a tutti,
come scritto nel titolo vorrei disattivare i lavafari evitando di andare dal meccanico per farlo con examiner. Tempo fa avevo letto che bastava staccare il fusibile giusto, ho controllato sul manuale d'uso e ho visto che il famigerato si trova nel vano motore al numero "7". Ho aperto la fusiera ma la disposizione sembra diversa.....sapete dirmi quale bisogna staccare? C'è qualche controindicazione? non vorrei fare qualche danno, ma vorrei evitare di riperdere il tappo sul paraurti!
saluti fusi!
Re: disattivare i lavafari.
Inviato: 01 ott 2012, 16:56
da Roberto Firenze
sul fusibile non ti so aiutare ma posso dirti che oltre alla disattivazione del fusibile devi procedere anche all'incollaggio dei tappini altrimenti piccoli urti e lavaggi a rulli possono ottenere lo stesso risultato.
Lo strano che se ne perde molti di più di tappini dal lato del guidatore che di quelli destri.
Roberto
Re: disattivare i lavafari.
Inviato: 01 ott 2012, 17:18
da Alfredo@blulanciA
Io ho fatto disattivare i lavafari con l'examiner, non ti costa nulla; poi non ho fatto altro ed ho ancora i miei bei coperchietti al loro posto dopo centinaia di migliaia di km....so di essere un tipo fortunato...
Re: disattivare i lavafari.
Inviato: 01 ott 2012, 20:06
da asterix550
Io semplicemente ho staccato lo spinotto dal motorino ci vuole un secondo
>:D<
Re: disattivare i lavafari.
Inviato: 01 ott 2012, 20:32
da Gianni CA
asterix550 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io semplicemente ho staccato lo spinotto dal
> motorino ci vuole un secondo
> >:D<
interessante soluzione!!! come si accede allo spinotto??:P
Re: disattivare i lavafari.
Inviato: 01 ott 2012, 22:16
da asterix550
sotto al faro anteriore destro c'è la vaschetta dell'acqua ci si accede semplicemente da sotto il paraurti, attaccati alla vaschetta ci sono due motorini (pompe) quella con il tubo più grosso molto più grosso è quello del lavafari, a quella pompa naturalmente arriva un filo elettrico basta staccare lo spinotto e tutto è fatto semplice indolore totalmente reversibile ed in più essendo fai da te lo puoi fare anche sabato notte alle 23:59 insomma quando vuoi tutte le volte che vuoi, io per semplicità dal sotto come spiegato prima ho raggiunto il motorino tirato con decisione il tutto per cui si è staccato dalla vaschetta, con lui in mano staccare lo spinotto è stato semplicissimo e poi ho infilato nuovamente il motorino al suo posto, certo è meglio che la vaschetta sia vuota altrimenti vi fate il bagno........................
Re: disattivare i lavafari.
Inviato: 02 ott 2012, 00:02
da Gianni CA
(tu)appena ho un attimo ci provo! grazie della dritta!(:P)
Re: disattivare i lavafari.
Inviato: 16 dic 2012, 21:55
da Gianni CA
eccomi di nuovo al problema.:S
oggi ho avuto un attimo e ho provato a staccare il fusibile n°7, risultato pessimo!!
appena acceso il quadro ho sentito un bel BIP BIP BIP BIP e subito è apparsa la scritta malfunzionamento impianto frenante!!!:X
non vi dico il panico....

, la PH ha anche segnalato avaria airbag o cintura. boh!
comunque rimesso il fusibile è tornato tutto ok. Ho controllato il libretto d'uso e effettivamente il fusibile del tergifari dovrebbe essere da 20a invece quello che ho staccato anche se segnato con il numero 7 era da 10a.
Allora ho infilato la mano sotto il paraurti per staccare il cavo ma mi sono scontrato con il riparo del motore e ho desistito.
riproverò quando avrò di nuovo il coraggio.B)-
buona vita!!