Pagina 1 di 2
AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 28 set 2012, 10:07
da zzarchi
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 29 set 2012, 00:32
da DeltaHPE
Molto bella la vettura ...
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 29 set 2012, 16:22
da PG
Grazie, aspettavo la quotazione per inserirla.
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 30 set 2012, 10:12
da LambdaMC
La B20 prima serie è molto bella, si vede dalle foto la qualità del restauro , non per niente eseguito in Italia,chissà se la casa d'aste metterà un prezzo di riserva.Se scorrete la lista delle auto in vendita c'è anche una bella Lancia Aurelia B24 convertibile che io ricordo quando era a Siena( dove vivo) prima del restauro,era di un amico; questa B24 era in vendita da un commerciante di Bergamo un mese fa, poi da un commrciante Austriaco una settimana fa,e ora è all'asta, che strani giri!!! Chissà ogni volta il prezzo aumenta. Vedremo se sarà venduta e se alle cifre delle aste oltre oceano. Ciao
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 01 ott 2012, 14:34
da appietta57
Bellissima e fantastico restauro ! ! !
Peccato per la targa artefatta:
corrisponde infatti ad una (re)immatricolazione del 1991 e in quell'anno erano sfondo bianco e numeri neri.
La M del posteriore non assomiglia a nessun carattere utilizzato dalla Motorizzazione.
Molti amano viaggiare con targhe che ricordino quelle dell'epoca però l'alterazione di un contrassegno di stato è pur sempre un reato e si rischia di trovare un agente zelante che sequestri tutto e rimandi a una nuova targatura...vale soprattutto per tutte quelle quadrotte ZA rifatte in nero e numeri bianchi...
http://www.codicedellastrada.net/index. ... one_o_.htm
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 06 ott 2012, 14:10
da cripippo
Ciao a tutti, PG ho visto che hai messo il prezzo base asta su la B20 I serie, quale sarebbe il prezzo "adeguato" per una I serie completamente originale: interni, motore, targa, libretto in ottimo stato? Grazie
Filippo
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 06 ott 2012, 14:52
da PG
E' difficile stabilire il prezzo "adeguato"....secondo quanto convenuto dalla FIVA nella carta di Torino due anni fa, l'auto restaurata ha meno valore di quella originale, ma i prezzi sul mercato dicono l'esatto contrario.
Nel caso specifico di una prima serie la "rarità", secondo me, è data dai primi 98 esemplari che sono diversi dai 402 costruiti da Pininfarina, come la vettura che va all'asta. Quelli di Ghia erano anche omologati 3 posti e non 4. Bisogna comunque valutare vettura per vettura, se veramente non ci sono lavoro da eseguire, io penso che un 10% in più rispetto ad un'altra prima serie lo si possa chiedere, fatta eccezione per i modelli speciali.
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 07 ott 2012, 21:31
da cripippo
Buonasera a tutti, PG sai il codice colore di questa B20? È lo stesso della B24?
Grazie
Filippo
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 07 ott 2012, 23:24
da PG
Difficile dire se il colore è lo stesso da una fotografia scattata all'ombra degli alberi. In ogni caso è un colore extra-serie se non addirittura di fantasia per una vettura del 1951.
Re: AURELIA B20 PRIMA SERIE::o
Inviato: 17 ott 2012, 20:49
da cripippo
Perciò PG se io avessi trovato una B20 entro il num 1070, in perfette condizioni, libretto originale, targa originale, con i suoi interni, sarebbe quasi un colpo di ... fortuna? Sperare di riuscire a prenderla per un prezzo inferiore ai 100.000€ sarebbe troppo?