Pagina 1 di 1

Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 16 nov 2006, 10:33
da reverse
Salve a tutti, con un po' di emozione vi annuncio che il mio meccanico mi ha comunicato di aver identificato il problema della fumosità eccessiva: tubo dell'aria fessurato, come successo a molti di voi. Attendo comunque di ritirare la vettura e provarla prima di cantare vittoria. Continuo a pensare che questo forum sia quasi infallibile e soprattutto è possibile recarsi presso un'officina con idee e suggerimenti, tanto per far capire che "accà nisciun' è fesso" (spero di aver reso l'accento, chiedo venia agli amici napoletani). Grazie a tutti e incrociamo le dita per il verdetto stradale. Buona giornata, reverse

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 16 nov 2006, 12:08
da Alessandro
Ah, sono contento per te! E devo dire che un amico, rispondendoti in un post precedente, ci aveva indovinato in pieno.
Dovremmo indire un concorso a premi..piccoli premi, magari pezzetti di carbone della Befana.
E, di grazia, quanti euri é costato?

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 16 nov 2006, 14:28
da reverse
Ciao Alessandro, in effetti l'ipotesidel tubo bucato l'avevo già suggerita al mio meccanico un mesetto fa, ma mi aveva risposto che da una verifica risultava integro...hanno verificato meglio e la soluzione è stata trovata. Non so ancora quanto mi chiederà poiché la ritirerò domattina, ma considerando che quando cambio l'intero motorino dell'alzavetri mi chiede 100 euro e che questo tubo dell'aria costa una ventina la manodopera non me la farà pagare. Comunque sarò più preciso domani. Va bene per il totosoluzione, ma ormai i difetti e le soluzioni li conosciamo bene, potrebbe essere abbastanza semplice aggiudicarsi il premio...magari un bell'impianto Lybra multimediale ;-) Saluti, reverse

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 16 nov 2006, 16:50
da pupone
Curiosità
Quale tubo dell'aria è fessurato?
Il manicotto tra la turbina e l'intercooler (In basso) o quello che dall'intercooler va in aspirazione (Sta in alto sulla destra).
Maurizio

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 16 nov 2006, 19:20
da AleExe
Ciao Reverse.
Come raccontato in un post ieri anche a me il mio meccanico ha trovato il tubo dell'intercooler rotto ed era causa di una eccessiva fumosità...
Ti accorgerai subito della differenza, sia l'incremento della potenza che nella quasi assenza di fumosità.
Ciao a tutti
AleExe

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 16 nov 2006, 23:34
da GIOVANNI 65
ciao ragazzi anche io ho cambiato il tubo dell'intercooler quello con le 2 curve l'ho pagato
35 euro + 10 euro circa 10minuti di lavoro il tutto alla Norauto di Torino ciao

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 17 nov 2006, 06:41
da lele
secondo me il tuo meccanico a preso un granchio ,quello che fa fumare l'auto è la valvola EGR anti inquinamento. basta tapparla e il problema è risolto.
tutti i meccanici lo sanno che si può tappare ma tenteranno di sostituirvela per che se non sbaglio il pezzo in se stesso costa 180€ +i.v.a. e montaggio.
n.b. tappare la valvola non comporta nulla ne all' auto ne all' ambiente.

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 17 nov 2006, 06:53
da lele
scusate rileggendo il testo mi sono accorto di avere scritto "per che " invece di perchè!!!!!!!!!!!!

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 17 nov 2006, 07:52
da reverse
Salve a tutti, ho appena ritirato la mia amata Lybricina, e che vi devo dire?
SONO FELICEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!
Ops, forse ho un po' esagerato. Ad ogni modo appena l'ho accesa ho notato qualcosa di strano, ho avuto l'impressione che la macchina fosse più "fluida" e silenziosa, meno vibrazioni e rumori. Poi ho atteso che giungesse alla temperatura di esercizio e mi sono permesso di fare qualche timoroso affondo, per quanto possibile sul Grande Raccordo Anulare di Roma alle 7 del mattino, risultato: una piccola nuvoletta che mi ha subito abbandonato nonostante abbia tenuto giù il piede sull'acceleratore. Confortato da questi risultati incoraggianti ho invitato i 110 cavalli a fare il loro dovere senza sbuffare su qualche salitella e mi hanno risposto con garbo senza lasciare dietro di sé residui dei loro sforzi. Il meccanico mi ha confermato di avere solo cambiato il tubo fessurato, ma per la gioia di guidarla non gli ho chiesto quale fosse esattamente. Comunque mi ha invitato a provarla prima di pagarlo (come fa di solito), quindi avrò il tempo di approfondire la questione. Per ora che dire, potrò finalmente superare a testa alta in autostrada senza vergognarmi di avere una centrale a carbone nel portabagagli. Grazie a tutti per la vostra cortesia e vi dettaglierò appena avrò tutte le informazioni sull'intervento eseguito, mi pare che abbiano controllato anche la valvola EGR, ma di sicuro non l'hanno sostituita. Buona giornata, reverse

Re: Risoluzione problema Lybra a carbone

Inviato: 18 nov 2006, 01:34
da mimmo bt328
ciao
dopo per che hai scritto perchè
la prossima volta, però, scrivi perché