Accensione problematica lybra 1.9 jtd
Inviato: 27 set 2012, 11:49
Buongiorno a tutti e ben trovati.
Nuovo del Forum, ho cercato le discussioni relative al suddetto problema e qualcosa di interessante l'ho trovato.
Preferisco comunque pubblicare un nuovo thread per aggiungere dei dettagli che non ho riscontrato elencati precedentemente.
La mia Lybra ha cominciato a fare le bizze alla fine dell'estate 2011, in corrispondenza del "cambio stagione" e dell'abbassamento delle temperature.
All'accensione del quadro, a freddo, la spia "motore" non si accendeva e la scritta "code" non si spegneva.
Attendendo qualche minuto, poi, la prima si accendeva e la seconda si spegneva in corrispondenza ad un rumore di scatto (simile ad un "aggancio" o "collegamento" di un utilizzatore elettromeccanico) proveniente dal lato passeggero del cruscotto posto più vicino al vano motore.
Questo tempo di attesa si prolungava via via sempre di più anche proporzionalmente all'abbassamento della temperatura (ormai invernale) ed il problema cominciava a presentarsi anche "a caldo".
La batteria, poi, si scaricava sempre più facilmente a causa dei continui "accendi-spegni" (ero convinto si trattasse di un problema di riconoscimento della chiave) mentre era molto facile accendere la vettura dopo un "ponte".
Provvedevo a cambiare il trasponder ed il problema permaneva anche se meno accentuato visto che ormai, tra disavventure e lunghe passeggiate dall'elettrauto, era ritornata la primavera e le temperature erano risalite.
Infine tralasciavo ogni intervento per risolvere il problema visto che, ormai estate, non si presentava più.
Bene. Si è ripresentato (salvo qualche piccolo episodio brevissimo nei giorni di pioggia estiva) qualche giorno fa OVVIAMENTE appena sono calate bruscamente le temperature.
E sono punto e accapo con tutta la faccenda. :\
Ad istinto, la mia impressione è che si tratti di una mancata sollecitazione di qualche relè o solenoide del circuito di accensione (ossidazioni, smagnetizzazioni etc. etc.) ma gradirei da voi un ulteriore parere ed eventuale suggerimento sulle soluzioni da prendere.
Sono certo si tratti di un problema già da altri riscontrato ma non ho mai trovato riferimenti alle condizioni climatiche nei post precedenti.
Ho aggiunto i dettagli di cui sopra non per tediarvi con i racconti della mia Odissea ma per dare una più completa visione d'insieme ed una più dettagliata "segnalazione d'inconveniente".
Vi ringrazio per l'attenzione e lo spazio concessomi ed anticipo tutta la mia profonda gratitudine a chi vorrà aiutarmi a venire a capo di questo assillante mistero!!!!!!
Spain
Nuovo del Forum, ho cercato le discussioni relative al suddetto problema e qualcosa di interessante l'ho trovato.
Preferisco comunque pubblicare un nuovo thread per aggiungere dei dettagli che non ho riscontrato elencati precedentemente.
La mia Lybra ha cominciato a fare le bizze alla fine dell'estate 2011, in corrispondenza del "cambio stagione" e dell'abbassamento delle temperature.
All'accensione del quadro, a freddo, la spia "motore" non si accendeva e la scritta "code" non si spegneva.
Attendendo qualche minuto, poi, la prima si accendeva e la seconda si spegneva in corrispondenza ad un rumore di scatto (simile ad un "aggancio" o "collegamento" di un utilizzatore elettromeccanico) proveniente dal lato passeggero del cruscotto posto più vicino al vano motore.
Questo tempo di attesa si prolungava via via sempre di più anche proporzionalmente all'abbassamento della temperatura (ormai invernale) ed il problema cominciava a presentarsi anche "a caldo".
La batteria, poi, si scaricava sempre più facilmente a causa dei continui "accendi-spegni" (ero convinto si trattasse di un problema di riconoscimento della chiave) mentre era molto facile accendere la vettura dopo un "ponte".
Provvedevo a cambiare il trasponder ed il problema permaneva anche se meno accentuato visto che ormai, tra disavventure e lunghe passeggiate dall'elettrauto, era ritornata la primavera e le temperature erano risalite.
Infine tralasciavo ogni intervento per risolvere il problema visto che, ormai estate, non si presentava più.

Bene. Si è ripresentato (salvo qualche piccolo episodio brevissimo nei giorni di pioggia estiva) qualche giorno fa OVVIAMENTE appena sono calate bruscamente le temperature.
E sono punto e accapo con tutta la faccenda. :\
Ad istinto, la mia impressione è che si tratti di una mancata sollecitazione di qualche relè o solenoide del circuito di accensione (ossidazioni, smagnetizzazioni etc. etc.) ma gradirei da voi un ulteriore parere ed eventuale suggerimento sulle soluzioni da prendere.
Sono certo si tratti di un problema già da altri riscontrato ma non ho mai trovato riferimenti alle condizioni climatiche nei post precedenti.
Ho aggiunto i dettagli di cui sopra non per tediarvi con i racconti della mia Odissea ma per dare una più completa visione d'insieme ed una più dettagliata "segnalazione d'inconveniente".

Vi ringrazio per l'attenzione e lo spazio concessomi ed anticipo tutta la mia profonda gratitudine a chi vorrà aiutarmi a venire a capo di questo assillante mistero!!!!!!
Spain