Pagina 1 di 5
guasto skyhook
Inviato: 23 set 2012, 20:42
da Peppe Giuffrida
ciao a tutti,sono peppe da poco thesista ,da qualche gg mi e' apparso il mess. avaria skyhook a da allora la macchina e' rigida e molto scomoda ,sapere quale intervento posso provare prima di farmi ciullare soldi da assistenza lancia ed affini???
puo' essere problema di spinette degli ammortizzatori ??? mi potete aiutare???
ciao e grazie anticipatamente
peppe
Re: guasto skyhook
Inviato: 23 set 2012, 21:07
da Pietroth
Avaria syhook è un messaggio generico, con l'examiner in Lancia o con l'ecuscan puoi vedere su quale ammortizzatore c'è l'errore così puoi intervenire nello specifico, comunque gli step sono questi:
1 - pulire le spinette con disossidante, se le spinette sono difettose puoi staccarle e fare un collegamento diretto saldando i fili;
2 - controllare la centralina e pulire il connettore con disossidante;
3 - controllare la continuità elettrica delle elettrovalvole con il tester sui quattro ammortizzatori;
4 - controllare i sensori in special modo quelli vicino ai passaruota;
5 - ricaricare la batteria o sostituirla.
6 - sostituzione dell'ammortizzatore difettoso (coppia).
Nel forum puoi trovare i tread specifici.
PS. In genere se il guasto non è grave con gli step 1 o 5 si risolve in quanto i più comuni, se è qualche elettrovalvola devi cambiare gli ammortizzatori.
Re: guasto skyhook
Inviato: 25 set 2012, 11:23
da Raimondo
Mi rendo conto, visto che l'umidità atmosferica fa spesso fare strani messaggi al computer della mia Thesis del 2008 , già dai 21000Km, fino ad ora che ne ha appena 52.000 Km,che i massimi grattacapi li danno questi geniali computers, che ormai impestano tutte le auto del mondo. La parte elettronica è la prima responsabile di insensati messaggi che autorizzano i meccanici poco onesti a rubare soldi ai clienti. La morale è una sola: o si riconosce che i computers attuali non sono adatti ancora, ad essere montati sulle auto, oppure si continua ad insistere con tale errore che inficia costantemente ogni vettura di nuova produzione e non. Purtroppo temo che pur di non rivoluzionare questa geniale trovata, si continuerà nell'errore in attesa di trovare il computer impermeabile all'umidità, alla polvere ed alla ossidazione....Favorendo così le formule acquisto tutto compreso dove anche le soste in officina siano comprese nel prezzo...Morale: chi può andrà a comperarsi una Morgan prima che anche questa divenga tutta elettronicizzata, oppure si farà fare jeeps o che altro tipo rallye nel deserto. Per me, il primo che rimetterà sul mercato auto di pura meccanica e niente computerizzazione, farà un successo enorme. Mi spiace doverlo riconoscere, ma temo proprio che sia un poco come per la fonte di energia tipo il petrolio: non sisviluppano le fonti alternative perché il businness è troppo lucroso. Idem per i computers dentro le auto....
Re: guasto skyhook
Inviato: 27 set 2012, 13:00
da Raimondo
In sintesi, prova a verificare se, togliendo il connettore agganciato nel baule anteriore del motore alla centralina che manda i messaggi, e spruzzando la presa maschio e femmina con spray antiossidante e subito riconnettendo il tutto, sparisca ogni messaggio: CONSIGLIO DATOMI DAL GRANDE CAPO10. Provare per credere: spessissimo è solo questo.
Re: guasto skyhook
Inviato: 27 set 2012, 13:05
da Pietroth
Scusa Raimondo, c'è una centralina nel vano motore ? a questa è agganciato un connettore che và pulito ? puoi spiegarmi meglio ed indicarmi dove è posizionata ?
Grazie.
Re: guasto skyhook
Inviato: 11 ott 2012, 18:50
da Raimondo
Ciao:
prima di tutto prova con questo uovo di colombo: Apri cofano anteriore, cerca lo spinotto presa di collegamento fra centralina e alimentazione elettrica. Si trova alla tua destra che guardi in piedi davanti al cofano aperto. Appena vicino al coperchio di plastica che copre il motore. Vedrai un collegamento a spinotto, con una piccola evetta da spostare per sganciarlo o estrarlo dal suo attacco.Staccalo e INNAFFIALO maschio e femmina , con un prodotto spray contro ossidazione parti e contatti elettrici. Poi rimontalo e aspetta un poco. Spesso i guai della segnalazione guasti sono solo il fatto che le parti elettriche della Thesis risentono molto della umidità atmosferica. Tutto qui. Molti Meccanici ed elettrauto sono degli asini o dei disonesto che cercano di spillare soldi al cliente.
Considera anche che spesso i contatti lettrici che stanno fra i fari e la parte fissa dell'auto, sono ossidabili facilmnte. Anche questi, vanno staccati, spruzzati e rimontati.
Re: guasto skyhook
Inviato: 11 ott 2012, 22:00
da alex thesis
Raimondo perdonami ma il problema dello skyhook non centra con l albero di natale...in tal caso deve scollegare gli spinotti sopra gli ammortizzatori...guardavo gli altri messaggi e sembra che tutti i problemi della thesis basta aprire sto uovo di colombo innaffiare e via...credimi io che ci ho speso 9000 euro sopra non è proprio cosi
Re: guasto skyhook
Inviato: 12 ott 2012, 11:00
da Raimondo
io mi baso sulla mia thesis che ha oggi 55000 km. E che spesso ha avuto anche a 26000km segnali di guasto che spariscono col lvaoretto che ti ho detto. Altra cosa per una thesis che ha passato da tempo i 100000 e soprattutto che abbia ormai 10 anni....Comunque gli inganni del computer esistono e vanno considerati prima di qualsiasi lavoro. Ciao
Re: guasto skyhook
Inviato: 08 nov 2012, 16:41
da massimofulviass
che spinette intendi quelle che uniscono il filo che esce dall'ammortizzatore e si unisce ad una specie di scatoletta quadrata?
ma lo dovrei fare anche dietro?
Re: guasto skyhook
Inviato: 08 nov 2012, 18:08
da Raimondo
Ciao
c'è una specie di scatoletta con una grossa presa connettore alla tua destra che guardi, vicino al coperchio di plastica che nasconde la parte superiore del motore. Lì ci sono i contatti con il computer di bordo. Verso la ruota destra di te che guardi, c'è ,con la presa stessa e a lei collegata sullo stesso asse o slitta di scorrimento, una levetta sempre di plastica che devi tirare in là con un dito. Se si sposta tutta in là, allora puoi staccare la presa. Diversamente, la presa potrebbe essere fissata nella parte opposta della slitta collegata alla presa con una fascetta a cordicella per non farla sganciare troppo facilmente, purtroppo sotto il bordo del coperchio che nasconde il motore. Allora devi svitare il coperchio di plastica, levarlo via, ( dato che con la mano non riesci ad andare sotto il bordo del coperchio che sporge sopra di essa e non è agevole togliere la fascetta) e togliere la fascetta di plastica per poter fare scorrere quella levetta e staccare la presa. Ricapitolando: da una parte della presa c'è la fascetta che sigilla il movimento di sgancio, dall'altra parte della presa c'è la levetta per sganciarla. Circa dietro l'auto, non so dirti. So che tanti segnali sono dati proprio dalla connessione in questa scatoletta nel vano motore anteriore che vedi appena alzi il cofano.
Ciao
Raimondo