Guida rapida per la verniciatura paraurti
Inviato: 21 set 2012, 23:58
Ciao a tutti,
sono alle prese con la verniciatura della fascia paraurti ed ho deciso di documentare il lavoro e di condividerlo con voi.
Innanzitutto si comincia con una bella lavata con sgrassatore e spugna Scotch Brite per rimuovere lo sporco ed il grasso depositato sopra.

Si passa quindi ad una prima carteggiata con carta vetrata da 240/300 a secco (si impastera' spesso, quindi cambiate carta frequentemente).
Con la prima carteggiata bisogna rimuovere i primi strati di vernice fino a rendere il supporto opaco quando visto controluce.

Se il paraurti e' stato graffiato profondamente si procedera' alla rimozione della plastica alzata con una lama, prima di carteggiare e portare tutto a livello.

Il prossimo passo e' un altro lavaggio con detergente, per rimuovere la polvere ed eventuale grasso. Lasciamo asciugare.
Ora stucchiamo le imperfezioni ed i graffi con stucco per carrozzieri catalizzandolo in base a quanto presto vogliamo che asciughi. Si carteggia di nuovo, con 180 per sgrossare le stuccature e 240 per rifinire. (Rispettare i tempi dello stucco prima di procedere oltre!!!).



Si fa un altro lavaggio, ma questa volta invece che asciugare, si continua a bagnare il supporto e con carta 400 si pareggia tutto rendendo la superficie uniforme e liscia. Si risciacqua e si asciuga.

A questo punto il paraurti e' pronto per le fasi di verniciatura. Consiglio l'applicazione di un fondo o aggrappante per plastica sulle parti stuccate in modo da non far assorbire troppa vernice ed evitare troppi passaggi.

Per gli altri passaggi, li inserisco appena vado avanti!
Spero sia utile!
sono alle prese con la verniciatura della fascia paraurti ed ho deciso di documentare il lavoro e di condividerlo con voi.
Innanzitutto si comincia con una bella lavata con sgrassatore e spugna Scotch Brite per rimuovere lo sporco ed il grasso depositato sopra.

Si passa quindi ad una prima carteggiata con carta vetrata da 240/300 a secco (si impastera' spesso, quindi cambiate carta frequentemente).
Con la prima carteggiata bisogna rimuovere i primi strati di vernice fino a rendere il supporto opaco quando visto controluce.

Se il paraurti e' stato graffiato profondamente si procedera' alla rimozione della plastica alzata con una lama, prima di carteggiare e portare tutto a livello.

Il prossimo passo e' un altro lavaggio con detergente, per rimuovere la polvere ed eventuale grasso. Lasciamo asciugare.
Ora stucchiamo le imperfezioni ed i graffi con stucco per carrozzieri catalizzandolo in base a quanto presto vogliamo che asciughi. Si carteggia di nuovo, con 180 per sgrossare le stuccature e 240 per rifinire. (Rispettare i tempi dello stucco prima di procedere oltre!!!).



Si fa un altro lavaggio, ma questa volta invece che asciugare, si continua a bagnare il supporto e con carta 400 si pareggia tutto rendendo la superficie uniforme e liscia. Si risciacqua e si asciuga.

A questo punto il paraurti e' pronto per le fasi di verniciatura. Consiglio l'applicazione di un fondo o aggrappante per plastica sulle parti stuccate in modo da non far assorbire troppa vernice ed evitare troppi passaggi.

Per gli altri passaggi, li inserisco appena vado avanti!
Spero sia utile!