Pagina 1 di 1
ceramic power diesel
Inviato: 12 nov 2006, 12:30
da enzokg
salve ragazzi e lady del forum
vi volevo chiedere se qualcuno di voi oltre al sintoflon che tutti ne parlano
avevate mai sentito parlare o usato il"ceramic power diesel"o giu di li come si chiama!
a me ne hanno parlato molto bene e il mio rivenditore me lo ha consigliato x le auto che hanno superato i 100.000km
si dice che tipo il sintoflon ma a rispetto di quest ultimo si fa il trattamento e poi non bisogna farlo per almeno altri 100.000km
si dice che aumenta le prestazioni del 20% riduce addirittura il rumore del motore xche si forma all interno non come il sintoflon che come dice la parola da teflon ma addirittura da componenti come la ceramica
in piu consumi riducono al 15% e fumosita totale......
ho visto questa lattina dal rivenditore e da 450ml e conforme alla legge iso 9001 ed e testata addirittura o da quattroruote o da un altra casa che sta scritto.....
il prezzo bhe il prezzo e di 77.00euri
che ne pensate voi amici?
c e qualcuno di voi che era gia all occorrente o che l ha gia usato?
grazie a tutti delle risposte che sono sicuro che ci saranno
ENZOkgaspettavostrenotizie
Re: ceramic power diesel
Inviato: 12 nov 2006, 19:34
da frick62
Ciao Enzo,
ovviamente lo conosco bene.
E lo sconsiglio.
Costa uno sproposito ( il trattamento Sintoflon ti costa un terzo ) e comunque, banalizzando all'estremo è "polvere di ceramica tritata fine nel motore".
Poco stabile, non fluida e con capacità di amalgamarsi ad un lubrificante scarsa rispetto al Teflon micronizzato.
Oltretutto le cose che promette non si avverano.
Io da sempre uso il Sintoflon, non perchè fa consumare meno o aumenta le prestazioni, ma perchè effettivamente riduce gli attriti (soprattutto il "primo distacco", cioè l'avviamento a freddo), quindi in sostanza contribuisce a preservare pistoni e cilindri.
Spero di aver chiarito le idee.
Un saluto.
Re: ceramic power diesel
Inviato: 13 nov 2006, 08:53
da fabbru437CV
Frick, le tue argomentazioni sono sempre eccezionali!!!!
Buona giornata e felice di averti riletto.
Fabbru
Re: ceramic power diesel
Inviato: 13 nov 2006, 23:32
da Paolo
Ho usato il"Ceramic Power Liquid"
L'avevo già adopertato su una Mondeo del '93 che aveva superato i 150.000km, ed ora è nel motore della mia Lybra da quando aveva 110.000 km. (ora ne ha 150.000).
Rispetto al Sintoflon, che è una resina termoplastica fluida, questo è effettivamente un miscuglio (tecnicamente è così, altrimenti si direbbe "soluzione") formato da polveri ceramiche.
Per effetto del calore e dell'azione meccanica (data dallo scorrimento delle parti raggiunte dal lubrificante), si forma all' interno del motore un rivestimento formato da ceramica sinterizzata, che riduce la rugosità superficiale del metallo ed i giochi meccanici.
Si fa il trattamento e poi non bisogna farlo per almeno altri 100.000 km. solo se si compra quello più caro, ma esiste un tipo più economico che si ripete ad intervalli di circa 50.000 km.
A tutti gli effetti l'azione principale è quella di eliminare gli attriti interni del motore.
Aumenta le prestazioni NON del 20%,ma all'incirca del 4% riduce DI POCO il rumore del motore.
in piu consumi riducono al 15% (??? dipende da come guidi... ma se vai come prima, al massimo risparmi sempre il 4%) e fumosita totale (NON E' VERO. la mia Lybra sembra una ciminiera). Non è stato detto nulla circa il raffreddamento del motore, che è l'unico vero miglioramento. A parità di giri il motore resta più fresco. La lattina dal rivenditore da 450ml, prezzo di 77.00 euri, è ai livelli di mercato attuali.
Il sito dichiara onestamente le caratteristiche del prodotto. Forse il meccanico ha gonfiato un po' i miglioramenti, ma nulla toglie che questo prodotto un certo effetto sulla mia Lybra lo ha ottenuto.
Non a caso la certificazione è tedesca (TUV). Di solito questa è una cosa seria.
Tutti i test e i commenti di chi lo ha provato sono sul sito:
http://www.ceramicpowerliquid.com/
Re: ceramic power diesel
Inviato: 14 nov 2006, 09:42
da Dari8V
Vorrei puntualizzare che, a quanto mi risulta, la ceramica e' letteralmente terra cotta e sbriciolata.
Posso capire che la sua polvere possa colmare le porosita' del metallo, ma piu' che lubrificante, la ceramica e' abrasiva, grippante.
Prova ne sia che la ceramica e' usata nei freni piu' potenti da competizione (nei freni!!!).
Un amico, cercando di migliorare le prestazioni della sua 8.32, ha addittivato l'olio motore col Ceramic Power Liquid. Beh, il risultato che ha ottenuto e' stata la smerigliatura delle punterie.
Lascio immaginare l'importo in euro dei danni causati.
Forse il fatto che la societa' che commercializza il Ceramic continua a fallire e a rinascere potrebbe essere indice di "danni causati e non pagati", ma questa e' solo una supposizione.
Poi mi rimane un dubbio: nella miriade di etichette del prodotto Cerami Power Liquid si legge "specifico per camper", o "specifico per moto superbike"....
Che differenza c'e' tra un camper e un autocarro normale? Come si fa a definire una Superbike? Bicilindrica? Tri? Quadri? Iniezione, carburatori?
Re: ceramic power diesel
Inviato: 14 nov 2006, 22:16
da Paolo
La ceramica, ha detto correttamente Dari8V, è terra cotta e sbriciolata.
Anche la plastica è ricavata dl petrolio. Di plastica conocsco il famoso e ormai antico MOPLEN, il PVC, il polietilene ad alta densità molecolare, in catena molecolare da 300.000 a 500.000 ed anche 1.000.000 di molecole, nylon, delrin, PA6, PA66 ed altro ancora...
Con la plastica si sono prodotte eliche per navi di grande stazza, che sono più leggere e resistenti di quelle di bronzo... Non mi dilungo oltre.
Ho detto questo per far capire che ceramica e porcellana non sono un unico prodotto, ma che esistono molte varianti.
La Honda, negli anni passati, fece esperimenti su cilindri ovali in materiale ceramico e porcellana.
E, dulcis in fundo, la girante della turbina dei motori compressi è di ceramica, l'unico materiale che riesce a sopportare temperature e velocità di rotazione neppure immaginabili.
Ed è vero che anche i migliori abrasivi sono di materiale ceramico.
Siete abbastanza confusi? La ceramica, ottimo abrasivo; e la metto dentro al motore della mia amata Lybra? Se non avessi esperienza in merito, mi farei paura da solo. Per fortuna che ho provato la mia Mondeo a 150.000 km., trainando una roulotte (1 ton) sulle strade impervie del Gargano col motore a 6.500 giri, cambio in terza, ad 80 km. orari in salita, mese d'agosto, 37°C fuori e il radiatore fresco come una rosa. Per inciso, la Mondeo è stata venduta a 185.000 km. e circola ancora.
Saab 9000: 273.000 km., venduta ad un amico, fece ancora 20.000 km. prima che cedesse, non il motore, LA FRIZIONE.
Per quanto riguarda la tipologia del prodotto, so che varia la quantità in base alla cilindrata, e che esistono due tipi di concentrazione, uno meno costoso, ma da ripetere a intervalli minori ed uno più caro, ma che si ripete a intervalli di 100.000 km. Per migliori informazioni si può chiedere in ogni caso al produttore.
Re: ceramic power diesel
Inviato: 16 nov 2006, 09:41
da mario
Concordo con Paolo e vorrei aggiungere inoltre che la ceramica è in effetti fragile, al carico di rottura, ma durissima come la ghisa.
Questi materiali, a differenza della plastica, sopportatano gradi di temperatura e di frizionanamento elevati, senza che le componenti strutturali del materiale subiscano snervamenti. Pertanto quando viene fatto il trattamento ceramico al motere, questo materiale va ad interporsi tra le parti frizionanti in movimento riducento in modo sensibile le parti soggette ad usura. Nel contempo essendo materiali che resistono a notevoli sollecitazione fanno in modo gli attriti delle parti mobili non raggiungano temperature elevate. Per quanto riguarda le prestazioni e consumi sono davvero impercettibili. Ma a noi interessa la durata e la funzionalità del motore. Consiglio il trattamento ceramico in particolare Xeramic - trattamento motore -del costo di 60,00 €